Galileo Chini e le arti decorative tra Ottocento e Novecento - Conferenza
Galileo Chini e le arti decorative tra Ottocento e Novecento
Dal 20 April 2017 al 20 April 2017
Lucca
Luogo: Museo nazionale di Palazzo Mansi
Indirizzo: via Galli Tassi 43
Curatori: Gilda Cefariello Grosso
Enti promotori:
- Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
- Polo museale regionale della Toscana
- Musei nazionali di Lucca
Sito ufficiale: http://www.polomusealetoscana.beniculturali.it
Giovedì 20 aprile, alle ore 16.30, si terrà a Palazzo Mansi una conferenza dal titolo “Galileo Chini e le arti decorative tra Ottocento e Novecento” a cura di Gilda Cefariello Grosso.
Galileo Chini si pone come figura di artista poliedrico, si interessa di ceramica, di grafica e di decorazione di ville e palazzi, promuovendo in Italia lo stile Liberty.
Nel 1896 fonda, a Firenze, la manifattura L’arte della Ceramica, per la quale disegna maioliche legate al gusto del modernismo internazionale. Le ceramiche da lui ideate, caratterizzate nei primi anni di produzione da eleganti moduli floreali, suscitano immediatamente ammirazione per l’alto livello qualitativo.
Nel 1906 Chini darà vita, insieme al cugino Chino Chini, alla nuova manifattura Fornaci San Lorenzo. Solo la distruzione della fabbrica durante la seconda guerra mondiale porrà fine alla sua attività.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology