I Mansi a San Pellegrino. Il Palazzo e la famiglia

I Mansi a San Pellegrino. Il Palazzo e la famiglia, Museo nazionale di Palazzo Mansi, Lucca
Dal 8 June 2016 al 8 June 2016
Lucca
Luogo: Museo nazionale di Palazzo Mansi
Indirizzo: via Galli Tassi 43
Enti promotori:
- Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
- Polo museale regionale della Toscana
- Musei nazionali di Lucca
Telefono per informazioni: +39 0583.55570
E-Mail info: pm-tos.museilucchesi@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.luccamuseinazionali.it/
1977-2017: Palazzo Mansi da dimora patrizia a Museo nazionale.
Storia, arte, cultura e vita sociale lucchese.
Il Museo nazionale di Palazzo Mansi nel 2017 celebra i 40 anni dalla sua apertura, per l’occasione diamo inizio ad una serie di incontri che si terranno a partire da giugno 2016 per concludersi a giugno 2017.
Gli appuntamenti in programma, che avranno una cadenza mensile, saranno dedicati alla storia, arte, cultura e vita sociale lucchese racchiusa a Palazzo Mansi, con l’intento di far conoscere il palazzo, vero e proprio museo-residenza ed esemplare testimonianza delle dimore dei patrizi di Lucca.
La prima conferenza “I Mansi a San Pellegrino. Il Palazzo e la famiglia” di Patrizia Giusti si svolgerà l’8 giugno alle ore 16, presso la sala conferenza del Museo di Palazzo Mansi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 14 May 2025 al 5 October 2025 Venezia | Museo Fortuny
Alberto Rodríguez Serrano. Ars Gratia Artis Venezia
-
Dal 15 May 2025 al 19 October 2025 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange
-
Dal 15 May 2025 al 15 September 2025 Caserta | Belvedere di San Leucio
Antonio Nocera. I Viaggiatori delle Nuvole – Omaggio a San Leucio
-
Dal 12 May 2025 al 23 November 2025 Venezia | Fondazione dell'Albero d'Oro
Di storie e di arte. Tre secoli di vita a Palazzo Vendramin Grimani
-
Dal 8 May 2025 al 3 August 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty
-
Dal 8 May 2025 al 4 November 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita