Il sentimento del paesaggio. Il viaggio pittorico nelle terre della lucchesia

Il sentimento del paesaggio. Il viaggio pittorico nelle terre della lucchesia
Dal 26 September 2015 al 25 October 2015
Lucca
Luogo: Palazzo della Fondazione Banca del Monte di Lucca
Indirizzo: piazza S. Martino 4
Curatori: Silvestra Bietoletti, Antonia D’Aniello, Claudio Casini
Enti promotori:
- Toscana '900
- MiBACT
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0583 4501
E-Mail info: info@fondazionebmlucca.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionebmlucca.it/
La mostra è un viaggio alla scoperta della rappresentazione pittorica del paesaggio della lucchesia nel Novecento; un racconto per immagini dipinte dello spazio urbano, Lucca e la Piana, della marina, la Versilia storica e le terre di Puccini, della montagna, la Garfagnana e l’alta valle del Serchio.
I pittori presenti in mostra non sono di origine lucchese, ma tutti nati a partire dall’ultimo quarto dell’Ottocento. L’esposizione illustra la loro attività svolta fino agli anni Sessanta del secolo scorso.
Ai dipindi di maestri che sono considerati i caposcuola, quali Plinio Nomellini, Lorenzo Viani, Galileo Chini, Moses Levy, Arturo Dazzi, Alceste Campriani, che ritraggono vedute della città e del territorio fino al litorale versiliese, seguono quelli di artisti che si sono fermati o hanno insegnato nelle scuole d’arte locali e che si sono frequentemente ispirati alla bellezza dei luoghi a loro familiari, tenendo conto dell’insegnamento dei maestri.
Il «viaggio pittorico», il cui nucleo principale verrà allestito nel Palazzo della Fondazione Banca del Monte di Lucca avrà una premessa nelle collezioni dei musei nazionali di Lucca che forniranno, attraverso un itinerario fra le opere esposte, una sorta di introduzione al tema del paesaggio partendo dal Rinascimento, nel museo nazionale di Villa Guinigi, fino a giungere alle espressioni otto e novecentesche nella collezione del Museo Nazionale di Palazzo Mansi.
La mostra è integrata con in ciclo di incontri con approfondimenti sul tema «il sentimento del paesaggio» nel Novecento, affrontato da diversi punti di vista: la pittura, la fotografia, l’architettura, la letteratura. Anche la musica trova uno spazio in questa panoramica di tematiche, non solo perché le terre rappresentate sono quelle del maestro Giacomo Puccini, ma anche grazie d una rilettura da parte di giovani compositori guidati dal maestro Francesco Cipriano che realizzeranno un’inedita colonna sonora della mostra.
I pittori presenti in mostra non sono di origine lucchese, ma tutti nati a partire dall’ultimo quarto dell’Ottocento. L’esposizione illustra la loro attività svolta fino agli anni Sessanta del secolo scorso.
Ai dipindi di maestri che sono considerati i caposcuola, quali Plinio Nomellini, Lorenzo Viani, Galileo Chini, Moses Levy, Arturo Dazzi, Alceste Campriani, che ritraggono vedute della città e del territorio fino al litorale versiliese, seguono quelli di artisti che si sono fermati o hanno insegnato nelle scuole d’arte locali e che si sono frequentemente ispirati alla bellezza dei luoghi a loro familiari, tenendo conto dell’insegnamento dei maestri.
Il «viaggio pittorico», il cui nucleo principale verrà allestito nel Palazzo della Fondazione Banca del Monte di Lucca avrà una premessa nelle collezioni dei musei nazionali di Lucca che forniranno, attraverso un itinerario fra le opere esposte, una sorta di introduzione al tema del paesaggio partendo dal Rinascimento, nel museo nazionale di Villa Guinigi, fino a giungere alle espressioni otto e novecentesche nella collezione del Museo Nazionale di Palazzo Mansi.
La mostra è integrata con in ciclo di incontri con approfondimenti sul tema «il sentimento del paesaggio» nel Novecento, affrontato da diversi punti di vista: la pittura, la fotografia, l’architettura, la letteratura. Anche la musica trova uno spazio in questa panoramica di tematiche, non solo perché le terre rappresentate sono quelle del maestro Giacomo Puccini, ma anche grazie d una rilettura da parte di giovani compositori guidati dal maestro Francesco Cipriano che realizzeranno un’inedita colonna sonora della mostra.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
plinio nomellini
·
galileo chini
·
palazzo della fondazione banca del monte di lucca
·
lorenzo viani
·
moses levy
·
arturo dazzi
·
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira