La commedia nell'arte. Maccari. Inediti e rari. 1920-1978

La commedia nell'arte. Maccari. Inediti e rari. 1920-1978, Palazzo Mediceo, Seravezza
Dal 08 Luglio 2013 al 08 Settembre 2013
Seravezza | Lucca
Luogo: Palazzo Mediceo
Indirizzo: via del Palazzo 358
Orari: da lunedì a venerdì 17-24; sabato e domenica 10-12/ 17-24
Curatori: Piero Pananti, Nemo Galleni
Costo del biglietto: intero € 6, ridotto € 4
Telefono per informazioni: +39 0584 757443/ 340 7612178
E-Mail info: press@ilogo.it
Sito ufficiale: http://www.terremedicee.it
A Mino Maccari, pittore, incisore e grande illustratore, è dedicata la mostra estiva organizzata dalla Fondazione Terre Medicee e dal Comune di Seravezza che si inaugura sabato 7 luglio nel Palazzo Mediceo alle ore 18 a cura di Piero Pananti e Nemo Galleni con la supervisione di Giuseppe Nicoletti autore del saggio critico al catalogo. La mostra " La commedia nell'arte. Maccari. Indediti e rari. 1920-1978 " ripercorre la cospicua produzione artistica di Mino Maccari ( Siena 1898 - Roma 1989) che fu acuto osservatore dei costumi della società italiana. Uno sguardo satirico e critico ma anche ironico e allo stesso tempo indulgente. Un grande disegnatore che fece della pungente satira di costume in fulcro della sua poetica. Esposte oltre centoventi opere tra dipinti disegni, acquarelli, incisioni, tecniche miste realizzate dal ventennio fino alla fine degli anni Settanta. Dalle opere del periodo di militanza nel partito fascista, quando lavorava al “Selvaggio”, la rivista fiorentina di cui fu acclamato illustratore e direttore, ai quadri di vita contemporanea con soggetti spesso sagaci, ai ritratti, tutte le opere presenti in mostra hanno la caratteristica di essere poco conosciute e raramente esposte. Il catalogo della mostra è edito dalle Edizioni Pananti di Firenze e contiene un appendice documentaria a cura di Diana Ruech, della Biblioteca Cantonale di Lugano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo