Marcello Scarselli. Humanitas Machinarum (Il lavoro dipinto)
Dal 22 Settembre 2013 al 27 Ottobre 2013
Seravezza | Lucca
Luogo: Palazzo Mediceo
Indirizzo: via del Palazzo 358
Orari: da martedì a sabato 15-19; domenica 10.30-12.30/ 15-19. Dal 1 ottobre: venerdì e sabato 15-19; domenica 10.30-12.30/ 15-19
Curatori: Giuseppe Cordoni, Filippo Lotti
Enti promotori:
- Regione Toscana
- Provincia di Lucca
- Città di Seravezza
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0584 757443
E-Mail info: info@terremedicee.it
Sito ufficiale: http://www.palazzomediceo.com
Si inaugura sabato 21 settembre 2013 alle 17 al Palazzo Mediceo di Seravezza la mostra di pittura, scultura e incisione dell'artista Marcello Scarselli dal titolo "HUMANITAS MACHINARUM (il lavoro dipinto)". Seconda tappa del percorso espositivo itinerante che l'artista pisano sta portando in giro per la Toscana e che lo ha visto protagonista lo scorso gennaio a Palazzo Medici Riccardi di Firenze e poi lo porterà in un'altra prestigiosa location come il Museo Piaggio di Pontedera.
L'esposizione, patrocinata da Regione Toscana, Provincia di Lucca e Città di Seravezza e fatta in collaborazione con FuoriLuogo - servizi per l'Arte e con l'associazione culturale "La Ruga" è curata da Giupeppe Cordoni e Filippo Lotti, curatori anche del catalogo che accompagna la mostra.
Il ventaglio tematico di "Humanitas Machinarum" (Il lavoro dipinto) è racchiuso in una serie di opere realizzate tra il 2005 e il 2013; sono un resoconto artistico, un excursus, un viaggio attraverso il periodo storico (gli anni Settanta e Ottanta) in cui Scarselli era operaio in fabbrica, un momento decisivo, fondamentale, della sua formazione umana e professionale.
Dalla "fabbrica", dall'osservazione del lavoro, ha assimilato il suo linguaggio e da essa si è nutrito di situazioni esistenziali intense dalle quali è scaturita una linea pittorica che ha travalicato il "reale" trasformandolo in astrazione informale. La sua "mano libera", scevra di stereotipi e pregiudizi, ha reso, attraverso la peculiarità del linguaggio "scarselliano", la sua poetica e la ricerca artistica e stilistica, l'umanità del lavoro e delle macchine.
Il suo lavoro artistico (pittura, scultura e incisione) si è, indubbiamente, ispirato alla presenza del vissuto e del suo ricordo, di quella quotidianità di un tempo che, sedimentata nel ricordo, racchiude in sé anche momenti di sofferenza che il tempo ha trasformato in deflagrazioni cromatiche capaci di rappresentare la gioia di Marcello Scarselli, pittore, disegnatore e scultore. Inizia la sua carriera artistica negli anni '70 partecipando a numerose mostre collettive intervenendo nell'animato dibattito estetico di quel periodo.
Al suo esordio improntata ad una rappresentazione d'un "vero" tradizionalmente inteso, l'opera di Scarselli, volge sempre più verso l'idea d'un "reale" pittorico ritrovato interiormente raccontato attraverso tecniche e contenuti d'avanguardia, la cui evoluzione espressiva è soggetta ad una costante ricerca. Come dice il critico Giuseppe Cordoni: "gran parte della critica ha più volte già rimarcato la duttile complessità e l'eclettismo stilistico che alimenta la sintesi a cui il linguaggio di Scarselli a mano a mano perviene: espressionismo astratto ed informale, gestualità segnica e onirismo infantile". Dal canto suo Elena Capone sottolinea "quel suo agile appropriarsi d'una modernità che prende in prestito tecniche e procedure arcaiche, in un astrattismo ibrido in cui affiorano forme riconoscibili e familiari; un'indagine artistica che fa del silenzio e dell'introspezione il suo motivo conduttore complesso, infinito e mai risolto".
La sua professione di pittore si consolida negli anni sia attraverso una costante attività espositiva sia in Italia che all'estero (Austria, Belgio, Germania, Francia, Svizzera), con antologiche personali d'ampio respiro.
L'esposizione, patrocinata da Regione Toscana, Provincia di Lucca e Città di Seravezza e fatta in collaborazione con FuoriLuogo - servizi per l'Arte e con l'associazione culturale "La Ruga" è curata da Giupeppe Cordoni e Filippo Lotti, curatori anche del catalogo che accompagna la mostra.
Il ventaglio tematico di "Humanitas Machinarum" (Il lavoro dipinto) è racchiuso in una serie di opere realizzate tra il 2005 e il 2013; sono un resoconto artistico, un excursus, un viaggio attraverso il periodo storico (gli anni Settanta e Ottanta) in cui Scarselli era operaio in fabbrica, un momento decisivo, fondamentale, della sua formazione umana e professionale.
Dalla "fabbrica", dall'osservazione del lavoro, ha assimilato il suo linguaggio e da essa si è nutrito di situazioni esistenziali intense dalle quali è scaturita una linea pittorica che ha travalicato il "reale" trasformandolo in astrazione informale. La sua "mano libera", scevra di stereotipi e pregiudizi, ha reso, attraverso la peculiarità del linguaggio "scarselliano", la sua poetica e la ricerca artistica e stilistica, l'umanità del lavoro e delle macchine.
Il suo lavoro artistico (pittura, scultura e incisione) si è, indubbiamente, ispirato alla presenza del vissuto e del suo ricordo, di quella quotidianità di un tempo che, sedimentata nel ricordo, racchiude in sé anche momenti di sofferenza che il tempo ha trasformato in deflagrazioni cromatiche capaci di rappresentare la gioia di Marcello Scarselli, pittore, disegnatore e scultore. Inizia la sua carriera artistica negli anni '70 partecipando a numerose mostre collettive intervenendo nell'animato dibattito estetico di quel periodo.
Al suo esordio improntata ad una rappresentazione d'un "vero" tradizionalmente inteso, l'opera di Scarselli, volge sempre più verso l'idea d'un "reale" pittorico ritrovato interiormente raccontato attraverso tecniche e contenuti d'avanguardia, la cui evoluzione espressiva è soggetta ad una costante ricerca. Come dice il critico Giuseppe Cordoni: "gran parte della critica ha più volte già rimarcato la duttile complessità e l'eclettismo stilistico che alimenta la sintesi a cui il linguaggio di Scarselli a mano a mano perviene: espressionismo astratto ed informale, gestualità segnica e onirismo infantile". Dal canto suo Elena Capone sottolinea "quel suo agile appropriarsi d'una modernità che prende in prestito tecniche e procedure arcaiche, in un astrattismo ibrido in cui affiorano forme riconoscibili e familiari; un'indagine artistica che fa del silenzio e dell'introspezione il suo motivo conduttore complesso, infinito e mai risolto".
La sua professione di pittore si consolida negli anni sia attraverso una costante attività espositiva sia in Italia che all'estero (Austria, Belgio, Germania, Francia, Svizzera), con antologiche personali d'ampio respiro.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 18 dicembre 2024 al 18 dicembre 2024
Venezia | Museo Correr
L’impronta di Andrea Mantegna. UN DIPINTO RISCOPERTO DEL MUSEO CORRER DI VENEZIA
-
Dal 14 dicembre 2024 al 02 marzo 2025
Palermo | Palazzo Abatellis
Attraversamenti. Il Trionfo della morte, Guernica e Crocifissione di Guttuso
-
Dal 12 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025
Roma | Palazzo Altemps
Gabriele Basilico. Roma
-
Dal 13 dicembre 2024 al 31 agosto 2025
Roma | Museo dell'Ara Pacis
Franco Fontana. Retrospective
-
Dal 13 dicembre 2024 al 09 marzo 2025
Milano | Fabbrica del Vapore
Tim Burton's Labyrinth
-
Dal 13 dicembre 2024 al 06 aprile 2025
Senigallia | Palazzo del Duca
La Camera Oscura di Giacomelli