Sibilla Stefani. Sottosopra

Sibilla Stefani, Il bucato
Dal 21 Aprile 2018 al 01 Giugno 2018
Lucca
Luogo: Torre Guinigi
Indirizzo: via Sant'Andrea 45
Telefono per informazioni: +39 0583 050 267
E-Mail info: info@bessarte.it
Sito ufficiale: http://www.bessarte.it
La galleria BessArte è lieta di presentare, nei suoi spazi e nella splendida location della Torre Guinigi, “Sottosopra”, esposizione personale di Sibilla Stefani.
E alla soddisfazione professionale, stavolta, se ne aggiunge una più personale ed intima: è con una certa emozione infatti che presentiamo questa serie di opere, la stessa piacevole, pacata e soffusa emozione che l'arte di Sibilla ci infonde, fin dal primo sguardo.
Mescolanze di luci, ombre, accenni di prospettive, morbide e soffici campiture di colore, rappresentazioni che si sviluppano a tutto tondo su un supporto, preparato con antica destrezza, che lascia trasparire le sue aspre (eppur sinuose) materialità: questo (e molto altro) ciò che comunicano all'occhio i dipinti di Sibilla.
Ma c'è molto di più: forme sublimate che, immergendosi nelle luci naturali ed artificiali che danno loro vita, riemergono verso una poetica essenzialità quasi sospesa nel tempo; atmosfere malinconiche rianimate da piccole lucciole giocose; superfici ruvide e graffianti, ammorbidite da sinuosi cromatismi.
Per chi, come noi, vive e si muove nella città di Lucca, ma anche per chi questa città ha conosciuto solo di sfuggita, tanto è enigmatico ed accennato il richiamo a scorci e vedute rappresentati, quanto è invece diretto e permeato di poetico automatismo l'estrinsecarsi dell'impressione, della quieta personalità, dell'anima stessa della nostra città.
Sibilla Stefani è nata a Lucca nel 1967.
Dopo aver frequentato l'Istituto d'Arte di Lucca,si è specializzata nel 1990 in restauro di tele, tavole ed affreschi, all'Università Internazionale dell'Arte di Firenze. Pur continuando la sua attività pittorica (ed espositiva), ha operato nel settore del restauro per diversi anni, in molti interventi di rilevante importanza, quali il cantiere della Cupola del Brunelleschi, a Firenze.
La sua rilevante esperienza come restauratrice le ha permesso di affinare le tecniche e la scelta dei materiali utilizzati anticamente, sapientemente sublimati nella sua personalissima poesia pittorica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni