ILLUMINATING - Rassegna di video arte internazionale

© Galerie Martin Janda, Vienna | Roman Signer, Punkt (still), 2006
Dal 22 Agosto 2021 al 04 Settembre 2021
Lugano |
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: Sedi varie
Curatori: Eva Fabbris con Giovanna Manzott
Costo del biglietto: L’ingresso è libero. Per ragioni organizzative si prega di annunciare la propria partecipazione a: participate@associazione-nel.ch
Le opere presentate analizzano la natura intesa come specchio emotivo ed elemento di conforto e simbiosi, ma anche come sfida e stimolo verso il raggiungimento di nuove vie e ambiti di conoscenza, nonché come condizione da indagare e accogliere nelle proprie esperienze di vita vissuta o immaginata. Il titolo fa riferimento al “Yellow Illuminating”, uno dei due colori scelti da Pantone per rappresentare l’anno 2021 e al suo essere portatore di un senso di “fortezza, fermezza e resilienza”. Il programma offre una selezione di quindici opere video di autori diversi, dai pionieri della videoarte sino alle ultime generazioni, delineando un percorso tanto storico quanto tematico attraverso la lente delle moving images.
I quindici artisti sono: Uri Aran, Giorgio Andreotta Calò, Alex Cecchetti, Kiluanji Kia Henda, Joan Jonas, Pauline, Julier, William Kentridge, Jeun Lim, Adrien Missika, Pipilotti Rist, Mathilde Rosier, Vanessa Safavi, Roman Signer, Bill Viola, Jala Wahid.
I luoghi prescelti, abituali per i cittadini, acquistano così una nuova funzione temporanea, soprattutto dopo il periodo di confinamento che abbiamo attraversato: l’arte entra nel tessuto urbano e diventa di tutti, accompagnata da riflessioni sulla nostra identità e il nostro ambiente. Alla base di questo progetto vi è l’intenzione di coinvolgere direttamente il pubblico, in particolare quello giovane ma anche quello di turisti che transitano a Lugano, per contribuire a rendere la città aperta e vivace in luoghi non convenzionali di incontro e attraverso reti tra saperi diversi, lavorando con istituzioni culturali e con l’Università.
Eva Fabbris è curatrice e storica dell’arte, di base a Milano, dove lavora alla Fondazione Prada come Exhibition Curator.
Gli interventi dei relatori insieme alle biografie e ad altre informazioni relative ai programmi saranno in seguito disponibili sul sito dell’Associazione www.associazione-nel.ch
Le conferenze si possono seguire su Youtube.
22 e 23 agosto 2021 ore 21
Piazzetta San Carlo, Lugano
4 settembre 2021 ore 20.30
Boschetto, Parco Ciani, Lugano
I quindici artisti sono: Uri Aran, Giorgio Andreotta Calò, Alex Cecchetti, Kiluanji Kia Henda, Joan Jonas, Pauline, Julier, William Kentridge, Jeun Lim, Adrien Missika, Pipilotti Rist, Mathilde Rosier, Vanessa Safavi, Roman Signer, Bill Viola, Jala Wahid.
I luoghi prescelti, abituali per i cittadini, acquistano così una nuova funzione temporanea, soprattutto dopo il periodo di confinamento che abbiamo attraversato: l’arte entra nel tessuto urbano e diventa di tutti, accompagnata da riflessioni sulla nostra identità e il nostro ambiente. Alla base di questo progetto vi è l’intenzione di coinvolgere direttamente il pubblico, in particolare quello giovane ma anche quello di turisti che transitano a Lugano, per contribuire a rendere la città aperta e vivace in luoghi non convenzionali di incontro e attraverso reti tra saperi diversi, lavorando con istituzioni culturali e con l’Università.
Eva Fabbris è curatrice e storica dell’arte, di base a Milano, dove lavora alla Fondazione Prada come Exhibition Curator.
Gli interventi dei relatori insieme alle biografie e ad altre informazioni relative ai programmi saranno in seguito disponibili sul sito dell’Associazione www.associazione-nel.ch
Le conferenze si possono seguire su Youtube.
22 e 23 agosto 2021 ore 21
Piazzetta San Carlo, Lugano
4 settembre 2021 ore 20.30
Boschetto, Parco Ciani, Lugano
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
bill viola ·
william kentridge ·
uri aran ·
giorgio andreotta cal ·
vanessa safavi ·
sedi varie ·
joan jonas ·
roman signer ·
kiluanji kia henda ·
pipilotti rist ·
alex cecchetti ·
mathilde rosier ·
pauline ·
julier ·
jeun lim ·
adrien missika ·
jala wahid
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro