IoSo, in viaggio per Pasolini
IoSo, in viaggio per Pasolini
Dal 25 April 2016 al 19 June 2016
Matelica | Macerata
Luogo: Palazzo degli Ottoni
Indirizzo: piazza Enrico Mattei 1
Orari: Venerdì, Sabato e Domenica 16.30 /19.30 e su appuntamento
Curatori: Verticale d'Arte, Stefano Verri
Enti promotori:
- Comune di Matelica
Telefono per informazioni: +39 0737 781858
E-Mail info: iosoperche@gmail.com
Il viaggio di IoSo è partito lo scorso 2 novembre, in occasione del quarantesimo anniversario dalla scomparsa di Pier Paolo Pasolini, con una campagna mediatica tenace, volta a riaccendere i riflettori su un personaggio di spicco della nostra cultura contemporanea.
IoSo è un progetto nato dall'idea di due artisti, Giovanni Gaggia e Rocco Dubbini, che si sviluppa con il coinvolgimento di artisti, curatori, collezionisti, galleristi ed intellettuali, i quali, a vario titolo, parteciperanno ad una serie di iniziative tra la fine del 2015 e l'intero 2016 per dar vita ad un percorso della memoria tra Matelica, paese marchigiano da cui partì l'avventura imprenditoriale del fondatore dell'ENI, Enrico Mattei, e Casarsa dove Pasolini visse gli anni della gioventù. Un percorso che segnerà, nelle sue tappe fondamentali, due fatti strettamente collegati fra loro ma di cui si ignorano i dettagli di una verità nascosta tra le pieghe più insidiose ed oscure della nostra storia recente.
Mattei muore nel 1962 in circostanze mai definitivamente chiarite; Pier Paolo Pasolini nel 1972 inizierà a scrivere Petrolio, romanzo dal carattere fortemente politico che non porterà a termine a causa della morte prematura. E' proprio in questa opera che si riscontra il forte legame tra le due vicende, in particolare in quel famoso capitolo scomparso dal manoscritto e mai ritrovato intitolato Lampi su Eni in cui Pasolini pare rivelasse nomi e fatti importanti legati alla morte del presidente dell'ENI. Il 14 novembre del 1974 lo scrittore pubblicherà sul Corriere della Sera Cos'è questo golpe? Io so, forse uno dei più noti dei suoi Scritti Corsari. Poco meno di un anno dopo, la mattina del 2 novembre 1975, il suo corpo sarà ritrovato senza vita all'Idroscalo di Ostia. Per quanto sulla morte di Mattei e di Pasolini siano state date spiegazioni più o meno plausibili, studi recenti mettono in luce come entrambi potrebbero essere stati uccisi dalla stessa matrice malavitosa.
Il prossimo 25 aprile, a Palazzo degli Ottoni di Matelica (MC), aprirà i battenti la prima tappa espositiva del progetto. Partendo da quel IoSo, Gianni Dessì, Davide Dormino, Rocco Dubbini, Alessandro Fonte, Giovanni Gaggia, Gonzalo Orquìn, Roberto Paci Dalò, Giacomo Rizzo, Mario Dondero, Pietro Ruffo negli anni hanno riflettuto sulla profondità del pensiero di Pasolini con opere che testimoniano l'assoluta attualità delle sue idee. Un percorso in bianco e nero, una scelta consapevole che si rivolge alla memoria intesa non come crogiuolo del ricordo, ma come mezzo propulsore di una società più giusta.
La mostra fortemente voluta dall'Amministrazione comunale di Matelica è a cura di dell'Associazione Culturale Verticale d'Arte e Stefano Verri.
Orario: Venerdì, Sabato e Domenica 16.30 /19.30 e su appuntamento
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
pietro ruffo
·
mario dondero
·
rocco dubbini
·
dino pedriali
·
giacomo rizzo
·
giovanni gaggia
·
davide dormino
·
alessandro fonte
·
palazzo degli ottoni
·
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga