A margine di Tintoretto. L’Appartamento Grande del duca Guglielmo nel Palazzo Ducale di Mantova

A margine di Tintoretto. L’Appartamento Grande del duca Guglielmo nel Palazzo Ducale di Mantova
Dal 25 October 2019 al 25 October 2019
Mantova
Luogo: Palazzo Ducale
Indirizzo: piazza Sordello 40
Orari: ore 17
Telefono per informazioni: +39 0376 224832
Sito ufficiale: http://www.mantovaducale.beniculturali.it
A margine di Tintoretto. L’Appartamento Grande del duca Guglielmo nel Palazzo Ducale di Mantova è il titolo di una giornata studio tenutasi nel 2017 nel contesto di un progetto di ricerca condiviso tra Palazzo Ducale e il Dipartimento Culture e Civiltà dell’Università di Verona. La presentazione degli atti, curati dal direttore Peter Assmann e da Paolo Bertelli, membro del comitato scientifico del Palazzo Ducale, è prevista per questo venerdì 25 ottobre alle ore 17.00 presso la Sala delle Imprese di Isabella d'Este, con accesso da piazza Sordello 40.
Il volume, arricchito dai saggi degli stessi curatori (Assmann si è occupato di Tintoretto a Mantova: un “Cosmorama pittorico" per il fasto di casa Gonzaga mentre Bertelli de I Fasti Gonzagheschi di Tintoretto: storia, iconografia e ritratti. Novità sull’ottagono del soffitto della Sala dei Marchesi) vede i contributi di Renato Berzaghi (Altri “Fasti gonzagheschi” per il duca Guglielmo), di Alessandra Zamperini (Genere e celebrazione dinastica: Manto e il mito fondativo della città nella Sala Grande), di Giulia Marocchi (Pirro Ligorio a Mantova. Una prima indagine), di Lara Zanetti (Pirro Ligorio e l’Appartamento Grande di Castello. I viaggi a Roma nel 1564 e nel 1572 del duca Guglielmo), di Monica Molteni (Restauri novecenteschi nella Sala di Manto), di Paola Artoni (Diagnostica non invasiva nell’Appartamento Grande di Castello) e di Renata Casarin (L’Appartamento Grande di Castello del duca Guglielmo: dal mito alla storia alla ricerca dell’immortalità. Percorso didattico rivolto alla Scuola primaria e secondaria di I e II grado).
Il volume, edito da Universitas Studiorum, è dedicato alla memoria di Vanda Malacarne, funzionario restauratore del Palazzo Ducale, scomparsa lo scorso settembre. Gli studi, le indagini e i restauri nella Sala di Manto sono stati, tra l’altro, l’ultima campagna da lei seguita nel suo amato Palazzo. Nella dedica iniziale del volume i curatori la ricordano per la sua professionalità ma anche come una sensibile artista aperta alla condivisione del suo percorso interiore. Come lei stessa scriveva: “La memoria dell’incontro rimane viva nelle persone e dà vita a nuovi pensieri”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee
-
Dal 8 October 2025 al 8 March 2026 Roma | Palazzo Bonaparte
Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione
-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle