Confluenze. Dialoghi d’arte tra antico e contemporaneo. Opere di Giorgio De Chirico e Carlo Vighi

Confluenze. Dialoghi d’arte tra antico e contemporaneo. Opere di Giorgio De Chirico e Carlo Vighi
Dal 05 Marzo 2017 al 11 Giugno 2017
Mantova
Luogo: Museo Diocesano Francesco Gonzaga
Indirizzo: piazza Virgiliana 55
Curatori: Benedetta Lorenzi
Telefono per informazioni: +39 0376 320602
E-Mail info: info@museofrancescogonzaga.it
Sito ufficiale: http://www.museofrancescogonzaga.it
“Confluenze. Dialoghi d’arte tra antico e contemporaneo” è un incontro tra passato e presente in un orizzonte concettuale e artistico che rivela relazioni, significati e rimandi. La curatrice Benedetta Lorenzi propone un originale percorso che interpreta il senso del fare artistico, che scorge le persistenze, i ritorni figurativi e formali, i miti e l’espressione creativa tra corsi e ricorsi nella storia del pensiero e dell’arte. Il linguaggio metafisico di Giorgio de Chirico, quello ipercontestuale fondato da Carlo Vighi e Monica Daccò, si intrecciano con le costellazioni linguistiche delle collezioni del museo,creando un dialogo fecondo e rinnovato.
“L’arte è un gioco tra spettatore e artista“.
M. Duchamp
Credo che questo sia il nodo fondamentale della mostra-installazione. Il ruolo dello spettatore, in una società come la nostra, tutta incentrata sull’esperenzialità e sul soggetto, ha la stessa importanza di quella dell’artista, insieme il binomio artista-fruitore costituiscono i poli dell’opera. In questo senso, l’opera, uscita dalle mani dell’artista, diventa un bene per la società, a sua totale disposizione. Un piacere per gli occhi, ma nel nostro caso, soprattutto per la mente, spinta all’indagine delle singole scene. In ogni episodio, 12 in tutto, (ribattezzato “stazione” a rimarcare l’intenzione di spingere l’osservatore a ricercare il significato della messa in scena proposta) si fonde l’idea della “mostra” nel senso tradizionale del termine, a quella dell’installazione temporanea, per definizione “effimera”, che ci conduce verso infinite possibilità di lettura. Una sorta di caccia al tesoro-significato, perché le ”stazioni “possono essere lette secondo sia l’ordine proposto (opera del museo, De Chirico, Vighi), sia nel senso contrario (Vighi,De Chirico,opera del museo), mantenendo, come costante irrinunciabile, il tema del viaggio della scoperta dell’arte attraverso l’arte. L’arte è azione di autoscoperta (come raccontiamo attraverso una frase di J.Pollock nella stazione n.3 del percorso), ma al tempo stesso, affermazione del proprio essere. Benedetto Pagni, autore di una suggestivo “San Sebastiano”, in bilico tra sacro e profano, nella medesima stazione, inserisce la propria firma in un quadrato che contiene un triangolo e un cerchio, come a voler dire che le proprie coordinate di conoscenza ed esperienza del mondo sono quelle offerte dalla razionale “geometria”. Senza voler scomodare Bruno Munari che nel 1978 dedica un libro al quadrato, anche in Confluenze, questa forma, sinonimo di perfezione numerica e razionalità, è protagonista del percorso, indica il binario da seguire per continuare il viaggio. A seguire, rimanendo nella stessa stazione, incontriamo Giorgio De Chirico, con i “Gli Archeologi” che legge il suo presente attraverso la dimensione rarefatta della metafisica, ed infine, Carlo Vighi che ci propone la sua “Matrice”, “Heteros”, l’origine del suo nuovo strumento di esplorazione, il linguaggio di Ipercontesto. Un “grand tour”, insomma, quello che propongo con “Confluenze”, fatto di stazioni dalle fermate inedite, indizi, binari, infiniti richiami culturali che l’arte ci propone come strumento per collegare la ciclità del tempo della storia al tempo della vita di ciascuno di noi.
Benedetta Lorenzi
Orari: dal Mercoledì alla Domenica, 9.30-12 / 15-17.30. Lunedì e Martedì aperto solo a gruppi prenotati.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970