Cosa nutre l'Uomo

Dal 10 Maggio 2015 al 31 Maggio 2015
Mantova
Luogo: Museo Diocesano Francesco Gonzaga
Indirizzo: p.zza Virgiliana 55
Orari: mer-dom 9.30-12 / 15-17.30
Enti promotori:
- Sistema Mantova per EXPO
- Comune di Mantova
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0376 320602
E-Mail info: museofgonzaga@alice.it
Sito ufficiale: http://www.museodiocesanomantova.it
Nell’ambito delle iniziative culturali programmate in occasione di EXPO 2015, il Museo diocesano Francesco Gonzaga presenta, dal 10 al 31 maggio 2015, la mostra collettiva “Cosa nutre l’Uomo”, un percorso espositivo d’arte contemporanea in cui il tema del nutrimento, anche nella sua dimensione metaforica, è oggetto dell’elaborazione creativa di 24 esponenti del panorama artistico contemporaneo internazionale.
Il Cardinale Angelo Scola, Arcivescovo di Milano, ha offerto la sua riflessione sul tema di Expo 2015 “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, ponendo l’accento sull’opportunità di fare dell’EXPO il laboratorio di un nuovo umanesimo. Il Museo diocesano Francesco Gonzaga raccoglie tale stimolo e presenta un evento espositivo in cui l’arte contemporanea si fa veicolo e stimolo per una riflessione trasversale sul tema del cibo, portatore di un vasto patrimonio di cultura, tradizione, identità e memoria, che da sempre è oggetto di rappresentazione artistica ed espressione simbolica.
“Insieme con la rassegna iconografica Gonzaga. I volti della storia, in occasione di EXPO 2015 il Museo diocesano di Mantova, intitolato a Francesco Gonzaga, presenta anche una mostra in stretta correlazione con Nutrire il pianeta, il tema della grande esposizione milanese che per questo le ha concesso il suo patrocinio. Curata da Francesca Bianucci e Chiara Cinelli, COSA NUTRE L’UOMO offre un percorso espositivo d’arte contemporanea internazionale, in cui illustri maestri e giovani talenti elaborano il tema del nutrimento attraverso tutte le risorse della creatività”. (Dal testo in catalogo di Monsignor Roberto Brunelli, Direttore del Museo diocesano Francesco Gonzaga)
La mostra “Cosa nutre l’Uomo” si propone come un percorso plurale, attraverso le opere di 24 esponenti del panorama artistico contemporaneo, diversi per formazione e sensibilità, che si incontrano su un comune terreno di confronto, stimolando una molteplicità di chiavi di lettura intorno al tema proposto. Un dialogo fra poetiche eterogenee che si interrogano su “Cosa nutre l’Uomo”, attraverso una varietà di forme d’arte - pittura, scultura, fotografia, collage, grafica, arte frattale, poesia visuale – e al cui interno si rintracciano stili e tecniche espressive differenti.
“La contaminazione artistica crea processi di conoscenza inediti e, come tale, è lo strumento forse più idoneo per gettare uno sguardo nuovo su una tematica così sfaccettata come il cibo, che, grazie al linguaggio artistico, diventa tramite per una riflessione più ampia sulla condizione umana contemporanea”. (Dal testo in catalogo di Francesca Bianucci e Chiara Cinelli)
Artisti
Enzo Bianco, Aline Browarny, LeoNilde Carabba, Claudio Caserta, Maria Luisa Casertano, Gian Paolo Dulbecco, Hélène Foata, Daniela Giovannetti, Rose Kretzschmar, Carlo La Licata, Fausto Lubelli, Nives Marcassoli, Stelio Maria Martini, Roberta Mattioli, Martine Metzing-Peyre, Beniamino Piantoni, Carlo Previtali, Daniela Rancati, Monica Rossetti, Dieter Rübsaamen, Jeannette Rütsche-Sperya, Carmelo Sessa, Fabrizio Tedeschi, Amedeo Ternullo.
Il Cardinale Angelo Scola, Arcivescovo di Milano, ha offerto la sua riflessione sul tema di Expo 2015 “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, ponendo l’accento sull’opportunità di fare dell’EXPO il laboratorio di un nuovo umanesimo. Il Museo diocesano Francesco Gonzaga raccoglie tale stimolo e presenta un evento espositivo in cui l’arte contemporanea si fa veicolo e stimolo per una riflessione trasversale sul tema del cibo, portatore di un vasto patrimonio di cultura, tradizione, identità e memoria, che da sempre è oggetto di rappresentazione artistica ed espressione simbolica.
“Insieme con la rassegna iconografica Gonzaga. I volti della storia, in occasione di EXPO 2015 il Museo diocesano di Mantova, intitolato a Francesco Gonzaga, presenta anche una mostra in stretta correlazione con Nutrire il pianeta, il tema della grande esposizione milanese che per questo le ha concesso il suo patrocinio. Curata da Francesca Bianucci e Chiara Cinelli, COSA NUTRE L’UOMO offre un percorso espositivo d’arte contemporanea internazionale, in cui illustri maestri e giovani talenti elaborano il tema del nutrimento attraverso tutte le risorse della creatività”. (Dal testo in catalogo di Monsignor Roberto Brunelli, Direttore del Museo diocesano Francesco Gonzaga)
La mostra “Cosa nutre l’Uomo” si propone come un percorso plurale, attraverso le opere di 24 esponenti del panorama artistico contemporaneo, diversi per formazione e sensibilità, che si incontrano su un comune terreno di confronto, stimolando una molteplicità di chiavi di lettura intorno al tema proposto. Un dialogo fra poetiche eterogenee che si interrogano su “Cosa nutre l’Uomo”, attraverso una varietà di forme d’arte - pittura, scultura, fotografia, collage, grafica, arte frattale, poesia visuale – e al cui interno si rintracciano stili e tecniche espressive differenti.
“La contaminazione artistica crea processi di conoscenza inediti e, come tale, è lo strumento forse più idoneo per gettare uno sguardo nuovo su una tematica così sfaccettata come il cibo, che, grazie al linguaggio artistico, diventa tramite per una riflessione più ampia sulla condizione umana contemporanea”. (Dal testo in catalogo di Francesca Bianucci e Chiara Cinelli)
Artisti
Enzo Bianco, Aline Browarny, LeoNilde Carabba, Claudio Caserta, Maria Luisa Casertano, Gian Paolo Dulbecco, Hélène Foata, Daniela Giovannetti, Rose Kretzschmar, Carlo La Licata, Fausto Lubelli, Nives Marcassoli, Stelio Maria Martini, Roberta Mattioli, Martine Metzing-Peyre, Beniamino Piantoni, Carlo Previtali, Daniela Rancati, Monica Rossetti, Dieter Rübsaamen, Jeannette Rütsche-Sperya, Carmelo Sessa, Fabrizio Tedeschi, Amedeo Ternullo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
museo diocesano francesco gonzaga ·
daniela giovannetti ·
leonilde carabba ·
maria luisa casertano ·
stelio maria martini ·
claudio caserta ·
carlo la licata ·
enzo bianco ·
aline browarny ·
gian paolo dulbecco ·
h l ne foata ·
rose kretzschmar ·
fausto lubelli ·
nives marcassoli ·
roberta mattioli ·
martine metzing peyre ·
beniamino piantoni e al
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970