Dal Rinascimento alla contemporaneità - Ciclo di conferenze
Dal Rinascimento alla contemporaneità, palazzo Ducale, Mantova
Dal 23 February 2018 al 23 March 2018
Mantova
Luogo: Palazzo Ducale
Indirizzo: piazza Sordello 40
Curatori: Palazzo Ducale, Politecnico di Milano
Enti promotori:
- MiBACT
Telefono per informazioni: +39 0376 352104
E-Mail info: pal-mn@beniculturali.it
Curata da Palazzo Ducale e Politecnico di Milano, una serie di incontri a più voci seguiti dalla visita alla mostra Costruire, abitare, pensare. Sabbioneta e Charleville Città ideali dei Gonzaga. Le conferenze si terranno nell'Atrio degli Arcieri (ingresso libero, accesso da piazza Lega Lombarda) giovedì 15 e venerdì 23 febbraio; venerdì 2, martedì 13, venerdì 16 e venerdì 23 marzo alle ore 17.
GIOVEDÌ 15 FEBBRAIO, ore 17
UNA MOSTRA EUROPEA SULLE TRACCE DEI GONZAGA
Peter Assmann (Direttore Complesso Museale Palazzo Ducale) Lo spazio ideale fra città e giardino • Paolo Bertelli (Complesso Museale Palazzo Ducale/Università di Verona) Le città ideali: dal Rinascimento alla contemporaneità passando per Sabbioneta e Charleville • Gianfranco Ferlisi (Complesso Museale Palazzo Ducale) I Gonzaga: geniali costruttori di utopie
VENERDÌ 23 FEBBRAIO, ore 17
UN SOGNO MATERIALIZZATO NELL’ARTE
Giovanni Sartori (Storico dell’Arte) Cultura artistica dell’età di Vespasiano • Alberto Sarzi Madidini (Coordinatore Pro Loco bacino Oglio Po) Dalla città di Vespasiano alla città odierna • Paola Artoni (Università di Verona) Diagnostica non invasiva nei dipinti della mostra
VENERDÌ 2 MARZO ore 17
LA CITTÀ IDEALE
Paolo Carpeggiani (Politecnico di Milano/Complesso Museale Palazzo Ducale) Intorno alle città ideale • Loredana Olivato (Università di Verona) La città del filosofo, la città del guerriero • Antonio Mazzeri (Complesso Museale Palazzo Ducale) Una città ideale in forma di palazzo
MARTEDÌ 13 MARZO ore 17
LA CITTÀ IDEALE TRA REALTÀ E UTOPIA. ALCUNI CASI-STUDIO
Maria Cristina Loi (Politecnico di Milano) • Angelo Lorenzi Politecnico di Milano • Marco Biraghi (Politecnico di Milano) • Elena Motisi (MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma)
VENERDÌ 16 MARZO ore 17
LA CITTÀ DEI RAGAZZI: ASPETTI DIDATTICI
Renata Casarin (Complesso Museale Palazzo Ducale) L’esperienza dei percorsi e dei Servizi Educativi • Lara Zanetti (Complesso Museale Palazzo Ducale) Una città ideale ecologica e riciclabile in forma di bambino
VENERDÌ 23 MARZO ore 17
LA FABBRICA COME DOCUMENTO: STUDI E ANALISI SUL TEATRO DUCALE DI VESPASIANO GONZAGA
Luigi Fregonese (Politecnico di Milano) • Carlo Togliani (Politecnico di Milano) • Andrea Adami(Politecnico di Milano) • Laura Taffurelli (Politecnico di Milano) • Enrico Brunelli (Politecnico di Milano)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini