Elmar Peintner / Xiao Xiaolan. Tra Europa e Cina e ritorno. Cultura al tratto

© Ph. diecidodici | Palazzo Ducale, Mantova
Dal 18 Febbraio 2017 al 26 Marzo 2017
Mantova
Luogo: Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantova
Indirizzo: piazza Sordello 40
Curatori: Peter Assmann, Renata Casarin
Enti promotori:
- MiBACT
- Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantova
Telefono per informazioni: +39 0376 352100
E-Mail info: lagalleriamantovaducale@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.mantovaducale.beniculturali.it
Visioni, paesaggi al vero e fantastici, figurazioni oniriche tratte fuori dall’immaginario che sprofonda nel tempo lontano di culture fra Europa e Cina si incontrano nelle opere al tratto dell’artista di origine austriaca Elmar Peintner e della cinese Xiao Xiaolan, attualizzando esperienze e il piacere di impiegare tecniche espressive antiche.
Il disegno, o arte della linea, è il protagonista della mostra attraverso le interpretazioni dell’artista di origine austriaca Elmar Peintner e dell’artista cinese Xiao Xiaolan, a colloquio incrociato nelle sale de “LaGalleria”.
Ci accolgono le analisi descrittive di Peintner, che esplica le sue immagini “del momento”, pervase da concetti filosofici molto legati all’Est, a raggiungere una sintesi conquistata attraverso l’analisi dei passaggi che sostanziano la straordinaria capacità umana di pensare e mettere al mondo un’opera caratterizzata da una fervida libertà immaginativa.
Ne è il contraltare la poetica di Xiao Xiaolan, che ricorre al luogo delle illusioni per dar forma alla inquietudine che alberga nella coscienza di chi fa fluire nel presente il sentimento di un tempo interiorizzato ancora non troppo lontano, quello che racconta dell’ondata imperialista che ha visto la ribellione della Cina non disposta a subire la cultura dell’Occidente.
Un confronto stimolante, ricco di suggestioni “altre”, che collega sensibilità così lontane ma, inevitabilmente, così vicine.
Inaugurazione venerdì 17 febbraio 2017, ore 18.
La mostra, realizzata con il contributo di Forum Austriaco di Cultura, resterà aperta al pubblico dal martedì alla domenica con orario 14-19.
Ingresso libero da martedì a sabato; ingresso con biglietto del Museo di Palazzo Ducale la domenica e nei giorni festivi.
LaGALLERIA Arte Contemporanea
Palazzo del Capitano, Piazza Sordello, 42A Mantova
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo