Fausto De Stefani. Genti e montagne dell’Himalaya

Fausto De Stefani. Genti e montagne dell’Himalaya
Dal 12 Maggio 2013 al 02 Giugno 2013
Castiglione delle Stiviere | Mantova
Luogo: Palazzo Menghini
Indirizzo: via C. Battisti 27
Orari: da venerdì a domenica 10-20
Curatori: Associazione Ottovolante, Paolo Capelletti, Marta Travagliati
Enti promotori:
- Assessorato alle Risorse e Promozione del Territorio
- Istituzione dei Servizi Culturali “Città di Castiglione delle Stiviere”
Telefono per informazioni: +39 329 5742782
E-Mail info: info.ottovolante@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.comune.castiglione.mn.it/?
Genti e montagne dell’Himalaya – Fotografie e oggetti tradizionali in mostra. Questo il tema che Fausto De Stefani ha esplorato e che sarà esposto per tre settimane nella cornice messa a disposizione dal Comune di Castiglione delle Stiviere.
Fausto De Stefani, alpinista di fama mondiale (secondo italiano ad avere conquistato tutti gli 8000m), è uno straordinario conoscitore e amante di etnie e popolazioni di ogni angolo del mondo. De Stefani coniuga la sua passione per l’esplorazione a quella per la fotografia e la sua vasta produzione mette in evidenza la sua straordinaria sensibilità e l’umanità essenziale del suo sguardo. Le fotografie raccolte in questa esposizione raccontano le mirabili storie degli uomini e delle donne che abitano le terre a cavallo della catena montuosa più imponente del pianeta. Preziosa cornice dell’opera fotografica, inoltre, sarà composta dagli oggetti unici che De Stefani ha raccolto, tra svariati viaggi e visite, in decine di anni: artigianato locale, abbigliamento, oggetti rituali e strumenti di lavoro.
La mostra, curata dall’Associazione Ottovolante, da Paolo Capelletti e Marta Travagliati, è patrocinata dall’Assessorato alle Risorse e Promozione del Territorio e dall’Istituzione dei Servizi Culturali del Comune di Castiglione d/S, nella persona dell’Assessore Elena Cantoni: «È per noi motivo di grande orgoglio e soddisfazione ospitare questa mostra, frutto dell’opera di un personaggio straordinario che diventa occasione di incontro e cultura per la nostra cittadinanza. Invitiamo tutti gli abitanti di Castiglione e dei comuni limitrofi a visitare questa esposizione e ad approfittarne per far scoprire, soprattutto ai più giovani, i cimeli in essa raccolti e le storie che essi sussurrano».
Fausto De Stefani, alpinista di fama mondiale (secondo italiano ad avere conquistato tutti gli 8000m), è uno straordinario conoscitore e amante di etnie e popolazioni di ogni angolo del mondo. De Stefani coniuga la sua passione per l’esplorazione a quella per la fotografia e la sua vasta produzione mette in evidenza la sua straordinaria sensibilità e l’umanità essenziale del suo sguardo. Le fotografie raccolte in questa esposizione raccontano le mirabili storie degli uomini e delle donne che abitano le terre a cavallo della catena montuosa più imponente del pianeta. Preziosa cornice dell’opera fotografica, inoltre, sarà composta dagli oggetti unici che De Stefani ha raccolto, tra svariati viaggi e visite, in decine di anni: artigianato locale, abbigliamento, oggetti rituali e strumenti di lavoro.
La mostra, curata dall’Associazione Ottovolante, da Paolo Capelletti e Marta Travagliati, è patrocinata dall’Assessorato alle Risorse e Promozione del Territorio e dall’Istituzione dei Servizi Culturali del Comune di Castiglione d/S, nella persona dell’Assessore Elena Cantoni: «È per noi motivo di grande orgoglio e soddisfazione ospitare questa mostra, frutto dell’opera di un personaggio straordinario che diventa occasione di incontro e cultura per la nostra cittadinanza. Invitiamo tutti gli abitanti di Castiglione e dei comuni limitrofi a visitare questa esposizione e ad approfittarne per far scoprire, soprattutto ai più giovani, i cimeli in essa raccolti e le storie che essi sussurrano».
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970