Gregorio Botta. Inwater

Gregorio Botta, Inwater, Palazzo Te, Mantova
Dal 27 Ottobre 2014 al 25 Novembre 2014
Mantova
Luogo: Museo Civico di Palazzo Te
Indirizzo: viale Te 13
Orari: lunedì 13-18; da martedì a domenica 9-18
Curatori: Lóránd Hegyi
Costo del biglietto: intero € 12, ridotto € 9 / € 6, famiglia € 19, Mantova Musei Card 5 € 15, Mantova Musei Card 8 € 17
Telefono per informazioni: +39 0376 365886
E-Mail info: palazzote@comune.mantova.gov.it
Sito ufficiale: http://www.palazzote.it
Il pensiero immateriale e la materialità scultorea, il senso effimero dell'esistenza e l'esaltazione dell'oblio della grandezza. Dal 27 ottobre al 25 novembre, Gregorio Botta espone a Palazzo Te una serie di installazioni dedicate al flusso del tempo, all’idea di perdita e di impermanenza. La mostra, a cura di Lóránd Hegyi, direttore del museo di Saint-Etienne, è un percorso a tappe ispirato dalla tomba di John Keats nel cimitero acattolico di Roma. Sulla sua lapide il poeta romantico inglese volle che fosse scritto “here lies one whose name was writ in water” (qui giace uno il cui nome fu scritto nell’acqua): Keats volle escludere il proprio nome, come ad accettare e anticipare il lavoro del tempo che avrebbe offuscato
la sua memoria. Il tempo in realtà ha nobilitato il suo ricordo, ma il gesto di cancellare la propria identità rende la stessa tomba un’opera d’arte.
Nel cortile di Palazzo Te, nove grandi lastre di piombo giacciono a terra e su ognuna di esse è incisa una parola della lapide di Keats: dalle lettere scorrono rivoli d'acqua, come lacrime, come ferite e come sorgenti fertili di vita. Insieme fiori letali e fonti di rinascita.
Davanti all’ingresso della sala espositiva Gregorio Botta presenta due sculture - a forma di piccole case, o di antichi larari romani - che si contrappongono, identiche: nella prima, un altoparlante trasmette brani di una poesia di Keats recitata dall'attore Lorenzo Gioielli e nella seconda un libro con le pagine bianche è agitato da un vento instancabile. All'interno, tra le
altre opere, una scrivania sul cui piano scorre dell’acqua, ad evocare l’imperrnanenza del nostro passaggio sulla terra, un video in cui una mano sconosciuta scrive sull’acqua, e infine il più misterioso dei suoi lavori: una fonte di acqua nera - come inchiostro - al cui centro appare e scompare un cerchio, scritto da forze ignote, fonte dell’ispirazione, del rapporto con il profondo che - malgrado tutto - costringe a fare arte.
La mostra sarà inaugurata domenica 26 ottobre 2014 alle ore 18.30 dal sindaco di Mantova Nicola Sodano.
Gregorio Botta è nato a Napoli il 18 aprile 1953, vive e lavora a Roma. Ha condotto i propri studi all'Accademia di Belle Arti di Roma, dove ha seguito i corsi di Toti Scialoja: un grande maestro per molti artisti della scuola romana. Una ricerca sull'encausto gli ha fatto scoprire la materia che segnerà a lungo il suo lavoro: la cera. Quest’amore iniziale lo porterà poi a creare anche opere con il vetro, con il fuoco, con l'acqua, con l'aria. Gli interessa disegnare con la luce, con la trasparenza, con la leggerezza: creare opere sempre più rarefatte, piene di vuoto, che si pongano al confine della visibilità. La sua è una ricerca di radicale essenzialità sia negli elementi che nelle forme.
la sua memoria. Il tempo in realtà ha nobilitato il suo ricordo, ma il gesto di cancellare la propria identità rende la stessa tomba un’opera d’arte.
Nel cortile di Palazzo Te, nove grandi lastre di piombo giacciono a terra e su ognuna di esse è incisa una parola della lapide di Keats: dalle lettere scorrono rivoli d'acqua, come lacrime, come ferite e come sorgenti fertili di vita. Insieme fiori letali e fonti di rinascita.
Davanti all’ingresso della sala espositiva Gregorio Botta presenta due sculture - a forma di piccole case, o di antichi larari romani - che si contrappongono, identiche: nella prima, un altoparlante trasmette brani di una poesia di Keats recitata dall'attore Lorenzo Gioielli e nella seconda un libro con le pagine bianche è agitato da un vento instancabile. All'interno, tra le
altre opere, una scrivania sul cui piano scorre dell’acqua, ad evocare l’imperrnanenza del nostro passaggio sulla terra, un video in cui una mano sconosciuta scrive sull’acqua, e infine il più misterioso dei suoi lavori: una fonte di acqua nera - come inchiostro - al cui centro appare e scompare un cerchio, scritto da forze ignote, fonte dell’ispirazione, del rapporto con il profondo che - malgrado tutto - costringe a fare arte.
La mostra sarà inaugurata domenica 26 ottobre 2014 alle ore 18.30 dal sindaco di Mantova Nicola Sodano.
Gregorio Botta è nato a Napoli il 18 aprile 1953, vive e lavora a Roma. Ha condotto i propri studi all'Accademia di Belle Arti di Roma, dove ha seguito i corsi di Toti Scialoja: un grande maestro per molti artisti della scuola romana. Una ricerca sull'encausto gli ha fatto scoprire la materia che segnerà a lungo il suo lavoro: la cera. Quest’amore iniziale lo porterà poi a creare anche opere con il vetro, con il fuoco, con l'acqua, con l'aria. Gli interessa disegnare con la luce, con la trasparenza, con la leggerezza: creare opere sempre più rarefatte, piene di vuoto, che si pongano al confine della visibilità. La sua è una ricerca di radicale essenzialità sia negli elementi che nelle forme.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni