Le nuove acquisizioni di Palazzo Ducale di Mantova
Le nuove acquisizioni di Palazzo Ducale di Mantova
Dal 17 February 2021 al 17 February 2021
Mantova
Luogo: Palazzo Ducale
Indirizzo: Piazza Sordello 40
Telefono per prevendita: +39 0376 224832
Telefono per informazioni: +39 0376 352100
E-Mail info: pal-mn@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.mantovaducale.beniculturali.it
Mercoledì 17 febbraio apre la mostra dedicata alle nuove acquisizioni di Palazzo Ducale di Mantova, allestita al piano terra del Castello di San Giorgio. Ideata da Stefano L’Occaso e Michela Zurla, con la collaborazione di Elena Montanari, l’esposizione illustra una selezione dei pezzi più importanti incamerati in tempi recenti dalle collezioni della reggia, tra cui un capolavoro come l’arazzo raffigurante Venere spiata da un satiro con i puttini, eseguito per Federico II Gonzaga su disegno di Giulio Romano.
La visita alla mostra, guidata dal personale di Palazzo Ducale, è gratuita previa prenotazione obbligatoria e si effettua ogni mercoledì e giovedì fino all’11 marzo 2021: chiamando allo 0376 352100 sarà possibile riservarsi un posto in una delle tre fasce orarie mattutine (9.30 / 10.30 / 11.30) o pomeridiane (14.30 / 15.30 / 16.30). Le visite effettuate tramite guida turistica avvengono negli stessi giorni in una fascia oraria riservata (12.30 / 13.15 e 17.30 / 18.00).
Un museo – può sembrare un paradosso – è un'entità dinamica che si sviluppa nel tempo. Le nuove acquisizioni di Palazzo Ducale, frutto di donazioni ma anche di acquisti da parte dello Stato Italiano, sono state recentemente assai rilevanti sia per numero sia per pregio. Si è ritenuto non solo opportuno ma persino doveroso, dunque, esporle al pubblico in una piccola mostra. Si tratta di opere che migliorano la lettura del racconto storico della città di Mantova e del suo territorio, con un grande capolavoro che celebra una delle epoche più felici della dinastia Gonzaga. L’esposizione si chiude con una selezione di opere d’arte contemporanea.
“La crescita delle collezioni permanenti – sostiene il Direttore di Palazzo Ducale Stefano L’Occaso – è uno degli obiettivi di un museo e non tra gli ultimi. Questa attività può essere perseguita tramite diverse vie. La prima è l’acquisto “in trattativa diretta” da parte del Museo, che dal 2015 gode di un bilancio e può quindi programmare l’incremento delle proprie collezioni. Le opere possono essere antiche o contemporanee – e in questo caso il Museo può agire in qualche misura da committente – e al loro acquisto possono concorrere sia gli organi superiori del Ministero, sia soggetti privati. La seconda modalità con cui le collezioni pubbliche possono crescere è quella della donazione: molti privati hanno deciso nel passato remoto e prossimo di destinare beni di loro proprietà al Palazzo Ducale, a ragione di precisi legami affettivi, in ricordo di un evento o di una persona. Il Palazzo, in quanto principale museo sul territorio, può offrire ampia visibilità alle opere e ai loro donatori. La terza modalità è più complessa, perché si lega ad azioni di tutela. Un’opera di particolare interesse storico artistico in fase di vendita può essere oggetto di prelazione, così come un’opera presentata per l’esportazione. In tal caso, il Museo agisce assieme agli Uffici Esportazione, alle Soprintendenze, agli organi superiori del Ministero, affinché il bene sia destinato alla fruizione pubblica. Esistono ancora altre modalità di acquisizione: i beni culturali possono essere offerti, per esempio, in pagamento delle imposte di successione e delle imposte dirette; questa procedura si svolge in concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Infine un bene può essere affidato a un museo per un periodo di tempo determinato tramite il comodato, nel caso in cui il proprietario sia un privato, o il deposito, in caso di enti pubblici. Questa breve esposizione dà conto di tutte queste diverse casistiche, presentando le opere entrate a far parte negli ultimi mesi o anni nelle collezioni di Palazzo Ducale”.
La visita alla mostra, guidata dal personale di Palazzo Ducale, è gratuita previa prenotazione obbligatoria e si effettua ogni mercoledì e giovedì fino all’11 marzo 2021: chiamando allo 0376 352100 sarà possibile riservarsi un posto in una delle tre fasce orarie mattutine (9.30 / 10.30 / 11.30) o pomeridiane (14.30 / 15.30 / 16.30). Le visite effettuate tramite guida turistica avvengono negli stessi giorni in una fascia oraria riservata (12.30 / 13.15 e 17.30 / 18.00).
Un museo – può sembrare un paradosso – è un'entità dinamica che si sviluppa nel tempo. Le nuove acquisizioni di Palazzo Ducale, frutto di donazioni ma anche di acquisti da parte dello Stato Italiano, sono state recentemente assai rilevanti sia per numero sia per pregio. Si è ritenuto non solo opportuno ma persino doveroso, dunque, esporle al pubblico in una piccola mostra. Si tratta di opere che migliorano la lettura del racconto storico della città di Mantova e del suo territorio, con un grande capolavoro che celebra una delle epoche più felici della dinastia Gonzaga. L’esposizione si chiude con una selezione di opere d’arte contemporanea.
“La crescita delle collezioni permanenti – sostiene il Direttore di Palazzo Ducale Stefano L’Occaso – è uno degli obiettivi di un museo e non tra gli ultimi. Questa attività può essere perseguita tramite diverse vie. La prima è l’acquisto “in trattativa diretta” da parte del Museo, che dal 2015 gode di un bilancio e può quindi programmare l’incremento delle proprie collezioni. Le opere possono essere antiche o contemporanee – e in questo caso il Museo può agire in qualche misura da committente – e al loro acquisto possono concorrere sia gli organi superiori del Ministero, sia soggetti privati. La seconda modalità con cui le collezioni pubbliche possono crescere è quella della donazione: molti privati hanno deciso nel passato remoto e prossimo di destinare beni di loro proprietà al Palazzo Ducale, a ragione di precisi legami affettivi, in ricordo di un evento o di una persona. Il Palazzo, in quanto principale museo sul territorio, può offrire ampia visibilità alle opere e ai loro donatori. La terza modalità è più complessa, perché si lega ad azioni di tutela. Un’opera di particolare interesse storico artistico in fase di vendita può essere oggetto di prelazione, così come un’opera presentata per l’esportazione. In tal caso, il Museo agisce assieme agli Uffici Esportazione, alle Soprintendenze, agli organi superiori del Ministero, affinché il bene sia destinato alla fruizione pubblica. Esistono ancora altre modalità di acquisizione: i beni culturali possono essere offerti, per esempio, in pagamento delle imposte di successione e delle imposte dirette; questa procedura si svolge in concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Infine un bene può essere affidato a un museo per un periodo di tempo determinato tramite il comodato, nel caso in cui il proprietario sia un privato, o il deposito, in caso di enti pubblici. Questa breve esposizione dà conto di tutte queste diverse casistiche, presentando le opere entrate a far parte negli ultimi mesi o anni nelle collezioni di Palazzo Ducale”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles