Neo-Archeologia - Forme di dialogo con un nuovo passato

Neo-Archeologia - Forme di dialogo con un nuovo passato, Museo Archeologico Nazionale di Mantova
Dal 31 Ottobre 2019 al 12 Gennaio 2020
Mantova
Luogo: Museo Archeologico Nazionale di Mantova
Indirizzo: piazza Sordello 2
Orari: da martedì a sabato e prima domenica del mese 8.15-19.15; domenica 8.15-13.15
Curatori: Niccolò Tasselli
Telefono per informazioni: +39 0376 320003
E-Mail info: pal-mn@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.mantovaducale.beniculturali.it/it/
All'interno del programma di attività dell'Accademia delle Arti per Tutti, inaugurazione di una nuova "mostra d'arte scientifica" a cura di Niccolò Tasselli
Può l’arte permeare la scienza? Il perseguimento di questo apparente paradosso lega i componenti di CaCO3* in una formula d’arte scientifica che segue le norme UNI (tipiche del mondo del restauro). L’opera è plasmata da luce e musica, che naturalmente distribuiscono le tessere alla stregua di foglie d’autunno, e dal tempo che, meccanicamente indotto, le sfalda. Uno scavo stratigrafico nella materia da cui spesso emergono nuovi risultati scientifici in forma di creazioni artistiche. Fotografie – in negativo o positivo – che attestano la relatività del tempo, assottigliando ogni distanza con il passato storico. Vetro, calcare, malta, terra, ossido, ecco alcuni degli ingredienti che il gruppo alchemico ha finora utilizzato, compilando, un esperimento dopo l’altro, le pagine di un nuovo manuale: Neo-archeologia.
(*) CaCO3 è un un gruppo artistico fondato nel 2006 da Âniko Ferreira da Silva (Ravenna, 1976), Giuseppe Donnaloia (Martina Franca, Italia, 1976) e Pavlos Mavromatidis (Kavala, Grecia, 1979).
Inaugurazione giovedì 31 ottobre ore 17.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo