Teresa Noto. Cattedrali, Geometrie dello Spirito
Teresa Noto, Cattedrale n.1, 1996. cm. 140x200
Dal 18 April 2020 al 3 May 2020
Mantova
Luogo: Basilica Palatina di Santa Barbara
Indirizzo: piazzetta S. Barbara
La mostra comprende una ventina di grandi tele realizzate da Teresa Noto tra il 1996 e il 1999, appartenenti al ciclo delle “Cattedrali” esposto nel 1999 al Museo Nazionale del Palazzo Ducale di Mantova.
La ri-proposta è scaturita dal desiderio dei promotori di collocare le importanti opere in uno spazio espositivo confacente alla loro espressa spiritualità, la Basilica Palatina di Santa Barbara in Mantova. La mostra e il catalogo sono curati dal corpo insegnante e dagli studenti del Liceo Artistico Statale “ G.Romano” in collaborazione con la Diocesi di Mantova, patrocinatore dell’evento.
Nel catalogo Mauro Corradini rileva che Teresa Noto in questo ciclo di pitture presenta la “ simbologia di una stagione, la propria, in cui la spiritualità fa la sua comparsa corposa all’interno della contemporaneità” per raggiungere “ quella geometria dello spirito che sembra scandire ritmi e pulsioni di una spiritualità riletta alla luce della tensione ideale.
”Mentre il Poeta genovese Elio Grasso riconosce che l’Artista“ è l’artefice di aeree conformazioni architettoniche la cui struttura di onda o corpuscoli è lingua e veicolo offerto a quello strano essere che da non molto tempo abita il pianeta”.
Teresa Noto conta quarant’anni di attività artistica, esponendo con mostre personali su invito di eminenti storici dell’arte in Gallerie pubbliche in Italia e all’estero . Inoltre ha partecipato a mostre collettive di prestigio tra le quali, la XXXVI Rassegna Internazionale d’Arte Premio Sulmona, la XIV, Biennale d’Arte Sacra Contemporanea “ Stauros”, Isola del Gran Sasso, il Premio Internazionale LimenArte, Vibo Valentia, la 54a Biennale Internazionale di Venezia-Padiglione Italia, Torino, EmotionArte, Castello di Montalto Torinese, e nel 2018 a Italian Contemporary Art in China, alla 17 h International Expo, Chengdu, China. Della sua arte hanno scritto Renata Casarin, Paola Artoni, Gian Maria Erbesato, Francesco Bartoli, Lanfranco, Benito Regis, Franco Monteforte, Angelo Andreotti, David W. Dibble, Kim Robertson, Anna Caterina Bellati, Mauro Corradini, Roberto Roda, Ferruccio Giromini, Claudio Cerritelli, Bruno Bandini, Vittorio Sgarbi, Giorgio Di Genova, Giorgia Cassini, Marilina Di Cataldo, Elio Rabbione, Gianfranco Ferlisi, Giorgio Falossi, ecc. La mostra terminerà il 3 maggio c.a.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga