A cì appartjn? VICINATI. Etnografie di oggetti

A cì appartjn? VICINATI. Etnografie di oggetti, Chiesa del Cristo Flagellato, Matera
Dal 24 July 2024 al 24 July 2024
Matera
Luogo: Chiesa del Cristo Flagellato - Ex Ospedale San Rocco
Indirizzo: Piazza San Giovanni
Telefono per informazioni: +39 0835 310058
E-Mail info: mn-mt@cultura.gov.it
Sito ufficiale: http://www.museonazionaledimatera.it
i inaugura mercoledì 24 luglio alle ore 18 la sezione etnografica dei Musei nazionali di Matera con un'esposizione permanente dal titolo "A cì appartjn? VICINATI. Etnografie di oggetti". L'esposizione offre un'affascinante immersione nella cultura e nella tradizione agropastorale lucana attraverso una collezione unica e suggestiva ed esplora il concetto di "vicinato" come spazio evocativo dove persone e oggetti coesistono, combinando funzionalità pratica, simbolismo e bellezza estetica. Questo spazio narrativo è un omaggio alla ricchezza artistica e identitaria della Lucania e presenta le molteplici forme dell'arte popolare locale.
"A cì appartjn? VICINATI. Etnografie di oggetti" riunisce una collezione di circa 600 manufatti risalenti dalla fine del XIX secolo fino alla metà del XX. Dopo un lungo e meticoloso lavoro di restauro, queste testimonianze storiche tornano ora a essere restituite alla comunità, pronte a incantare e ispirare nuovi visitatori.
“Quella che si inaugura nella Chiesa del Cristo Flagellato della sede dell’Ex Ospedale San Rocco è un viaggio nel tempo, un'opportunità per riscoprire le radici e le tradizioni che hanno plasmato l'identità del territorio” dichiara la direttrice dei Musei nazionali di Matera, Arch. Annamaria Mauro, curatrice della mostra insieme a Ferdinando Mirizzi, professore ordinario di Antropologia culturale presso il Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo dell’Università degli studi della Basilicata, e Ciriaca Coretti, demoetnoantropologa. Gli oggetti esposti, ognuno con la propria storia, creano un dialogo tra passato e presente, invitando il pubblico a riflettere sul valore del patrimonio etnografico e a lasciarsi suggestionare dalle storie e dalle tradizioni che questi oggetti raccontano.
A seguire, il chiostro dell’Ex Ospedale San Rocco sarà avvolto dai profumi dell’antica tradizione del pane in occasione dell'apertura straordinaria di valorizzazione serale. I visitatori avranno l'opportunità di esplorare le radici della città partecipando ad una speciale degustazione assaporando gli antichi sapori di Matera, fino alle ore 24:00.
"A cì appartjn? VICINATI. Etnografie di oggetti" riunisce una collezione di circa 600 manufatti risalenti dalla fine del XIX secolo fino alla metà del XX. Dopo un lungo e meticoloso lavoro di restauro, queste testimonianze storiche tornano ora a essere restituite alla comunità, pronte a incantare e ispirare nuovi visitatori.
“Quella che si inaugura nella Chiesa del Cristo Flagellato della sede dell’Ex Ospedale San Rocco è un viaggio nel tempo, un'opportunità per riscoprire le radici e le tradizioni che hanno plasmato l'identità del territorio” dichiara la direttrice dei Musei nazionali di Matera, Arch. Annamaria Mauro, curatrice della mostra insieme a Ferdinando Mirizzi, professore ordinario di Antropologia culturale presso il Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo dell’Università degli studi della Basilicata, e Ciriaca Coretti, demoetnoantropologa. Gli oggetti esposti, ognuno con la propria storia, creano un dialogo tra passato e presente, invitando il pubblico a riflettere sul valore del patrimonio etnografico e a lasciarsi suggestionare dalle storie e dalle tradizioni che questi oggetti raccontano.
A seguire, il chiostro dell’Ex Ospedale San Rocco sarà avvolto dai profumi dell’antica tradizione del pane in occasione dell'apertura straordinaria di valorizzazione serale. I visitatori avranno l'opportunità di esplorare le radici della città partecipando ad una speciale degustazione assaporando gli antichi sapori di Matera, fino alle ore 24:00.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio
-
Dal 15 October 2025 al 7 April 2026 Pisa | Palazzo Blu
Belle Époque
-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo