L'arte della Cartapesta a Matera

L'arte della Cartapesta a Matera
Dal 21 Aprile 2016 al 21 Aprile 2016
Matera
Luogo: Chiesa del Cristo Flagellato - ex Ospedale di san Rocco
Indirizzo: p.zza S. Giovanni
Enti promotori:
- Sezione di MATERA della F.I.D.A.P.A.
- Comitato Promotore Club UNESCO Matera
E-Mail info: clubunescomatera15@gmail.com
Sito ufficiale: http://clubunescomatera.wix.com/cpclubunescomatera
L'arte della Cartapesta a Matera è il tema dell'incontro organizzato dalla Sezione di Matera della F.I.D.A.P.A. - BPW Italia per giovedì 21 aprile alle 18.30 nella chiesa del Cristo Flagellato - ex Ospedale di san Rocco , P.zza S. Giovanni - con l 'obiettivo di far conoscere una realtà artistica e artigianale che non solo trova radici preziose e secolari nella nostra storia locale ma è in grado di offrire importanti prospettive per il futuro.
La Presidente -Teresa Cosentino- e il Consiglio Direttivo della sezione di Matera della F.I.D.A.P.A., sodalizio femminile internazionale costituito proprio per la esaltazione delle arti e della professionalità come strumento di crescita e sviluppo sociale, hanno ritenuto di costruire un incontro mirato alla valorizzazione e alle possibilità che l'arte della cartapesta può offrire soprattutto alle giovani generazioni. Per questa ragione saranno presenti all'incontro non solo il Sindaco di Matera, Raffaello De Ruggieri e Biagio Lafratta, per la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio, ma anche il Presidente della Camera di Commercio, Angelo Tortorelli, il Presidente della Confederazione Nazionale Artigianato, Leo Montemurro, impegnati sul fronte della proiezione del comparto a diventare una prospettiva di sviluppo significativa per la nostra città.
Protagonista della serata, insieme a una piccola mostra delle sue creazioni, la giovane artista materana Francesca Cascione, introdotta alla cartapesta nel 2013 con l'esperienza nella Fabbrica del Carro e oggi originale e sensibile interprete in modi e forme nuove di questa arte pregiata. A presentare Francesca e la sua tecnica, resa ancora più preziosa da una passione profonda e autentica, sarà non a caso proprio una docente di storia dell'arte, Pia Manicone; e a moderare l'incontro Stefania De Toma, coordinatrice del C.P. Club UNESCO Matera, sodalizio che ha individuato nella realizzazione di statue della Divina Commedia un veicolo per far conoscere l 'arte della cartapesta oltre il ruolo - vitale e prezioso - che essa ha con il Carro della Bruna e che potrà avere in futuro a Matera attraverso la sinergia comune di istituzioni e associazioni.
Vista la particolare occasione sarà presente, per le riflessioni conclusive e la consegna di un riconoscimento alla valorosa artista, la vice presidente del Distretto Sud Est della F.I.D.A.P.A BPW ITALY, Rosa Vulpio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole