Premiazione Vincitori Premio Internazionale “Giovan Battista Calapai e Theodora van Mierlo Benedetti”. I Edizione

Camilla Gurgone, Full mime jobs
Dal 03 Settembre 2022 al 03 Settembre 2022
Taormina | Messina
Luogo: Palazzo Duchi di Santo Stefano
Indirizzo: Via De Spuches
Enti promotori:
- A-HEAD Project – Angelo Azzurro ONLUS
Telefono per informazioni: +39 3494945612
E-Mail info: premiocalapai@gmail.com
Sito ufficiale: http://associazioneangeloazzurro.org
La Giuria della prima edizione del Premio Internazionale “Giovan Battista Calapai e Theodora van Mierlo Benedetti” -composta da Lorenzo Benedetti Curatore e Storico dell’arte, Laura Cionci Artista, Mario De Candia Giornalista e Curatore, Piero Gagliardi Curatore e Storico dell’arte, Fabio Mongelli Direttore RUFA – Rome University of Fine Arts, Francesco Nucci Presidente Fondazione VOLUME!, Filomena Rosiello Psicoanalista junghiana e Arteterapeuta, e coordinata da Roberta Melasecca Architetto e Curatrice- dopo attente valutazioni delle 125 candidature presentate da artisti under 35, ha designato i due vincitori ed attribuito tre menzioni speciali.
Il “Premio Giovan Battista Calapai”, avente valore netto di € 1000,00 e comprensivo di una pubblicazione A-HEAD Edizioni è stato assegnato a CAMILLA GURGONE.
La “Menzione Speciale Theodora van Mierlo Benedetti” del valore netto di € 500,00 e comprensiva di una pubblicazione A-HEAD Edizioni è stata assegnata a GISELLA CHAUDRY.
La Giuria ha deciso di assegnare tre menzioni speciali a Giorgia Errera, Nicolò Masiero Sgrinzatto eAngela Capotorto i quali saranno attenzionati da Angelo azzurro – A-HEAD e dai partner per le prossime iniziative.
La premiazione si svolgerà il 3 settembre 2022 presso la “Sala Saffo” del Palazzo Duchi di Santo Stefano di Taormina, con il patrocinio del Comune di Taormina.
Gli artisti vincitori riceveranno anche due opere di Luca Guatelli della serie “White flower”.
Il Premio Internazionale “Giovan Battista Calapai e Theodora van Mierlo Benedetti”, dedicato alla ricerca artistica di artisti under 35, è promosso da A-HEAD Project – Angelo Azzurro ONLUS e dedicato alla memoria di Giovan Battista Calapai e Theodora van Mierlo Benedetti, due figure centrali che hanno contribuito in modo determinante alla connessione tra la ONLUS dedicata alla lotta contro lo stigma dei disturbi mentali e il settore dell’arte, con la successiva nascita del progetto A-HEAD. Infatti Angelo Azzurro, attraverso il citato progetto, promuove l’arte contemporanea sviluppando un percorso ermeneutico e conoscitivo delle malattie mentali sostenendo le ricerche artistiche in tutte loro le declinazioni.
Il progetto A-HEAD nasce nel 2017 per volere delle famiglie Calapai e Lo Giudice per la lotta allo stigma dei disturbi mentali e dalla collaborazione tra l’Associazione Angelo Azzurro ONLUS ed artisti e dj di respiro internazionale: infatti con il progetto A-HEAD Angelo Azzurro mira a sviluppare un percorso ermeneutico e conoscitivo delle malattie mentali attraverso l’arte, sostenendo in maniera attiva l’arte contemporanea e gli artisti che collaborano ai vari laboratori che da anni l’associazione svolge accanto alle attività di psicoterapia più tradizionali. Data la natura benefica del progetto, con A-HEAD la cultura, nell’accezione più ampia del termine, diviene un motore generatore di sanità, nella misura in cui i ricavati sono devoluti a favore di progetti riabilitativi della Onlus Angelo Azzurro, legati alla creatività, intesa come caratteristica prettamente umana, fondamentale per lo sviluppo di una sana interiorità. Lo scopo globale del progetto è quello di aiutare i giovani che hanno attraversato un periodo di difficoltà a reintegrarsi a pieno nella società, attraverso lo sviluppo di nuove capacità lavorative e creative.
Il “Premio Giovan Battista Calapai”, avente valore netto di € 1000,00 e comprensivo di una pubblicazione A-HEAD Edizioni è stato assegnato a CAMILLA GURGONE.
La “Menzione Speciale Theodora van Mierlo Benedetti” del valore netto di € 500,00 e comprensiva di una pubblicazione A-HEAD Edizioni è stata assegnata a GISELLA CHAUDRY.
La Giuria ha deciso di assegnare tre menzioni speciali a Giorgia Errera, Nicolò Masiero Sgrinzatto eAngela Capotorto i quali saranno attenzionati da Angelo azzurro – A-HEAD e dai partner per le prossime iniziative.
La premiazione si svolgerà il 3 settembre 2022 presso la “Sala Saffo” del Palazzo Duchi di Santo Stefano di Taormina, con il patrocinio del Comune di Taormina.
Gli artisti vincitori riceveranno anche due opere di Luca Guatelli della serie “White flower”.
Il Premio Internazionale “Giovan Battista Calapai e Theodora van Mierlo Benedetti”, dedicato alla ricerca artistica di artisti under 35, è promosso da A-HEAD Project – Angelo Azzurro ONLUS e dedicato alla memoria di Giovan Battista Calapai e Theodora van Mierlo Benedetti, due figure centrali che hanno contribuito in modo determinante alla connessione tra la ONLUS dedicata alla lotta contro lo stigma dei disturbi mentali e il settore dell’arte, con la successiva nascita del progetto A-HEAD. Infatti Angelo Azzurro, attraverso il citato progetto, promuove l’arte contemporanea sviluppando un percorso ermeneutico e conoscitivo delle malattie mentali sostenendo le ricerche artistiche in tutte loro le declinazioni.
Il progetto A-HEAD nasce nel 2017 per volere delle famiglie Calapai e Lo Giudice per la lotta allo stigma dei disturbi mentali e dalla collaborazione tra l’Associazione Angelo Azzurro ONLUS ed artisti e dj di respiro internazionale: infatti con il progetto A-HEAD Angelo Azzurro mira a sviluppare un percorso ermeneutico e conoscitivo delle malattie mentali attraverso l’arte, sostenendo in maniera attiva l’arte contemporanea e gli artisti che collaborano ai vari laboratori che da anni l’associazione svolge accanto alle attività di psicoterapia più tradizionali. Data la natura benefica del progetto, con A-HEAD la cultura, nell’accezione più ampia del termine, diviene un motore generatore di sanità, nella misura in cui i ricavati sono devoluti a favore di progetti riabilitativi della Onlus Angelo Azzurro, legati alla creatività, intesa come caratteristica prettamente umana, fondamentale per lo sviluppo di una sana interiorità. Lo scopo globale del progetto è quello di aiutare i giovani che hanno attraversato un periodo di difficoltà a reintegrarsi a pieno nella società, attraverso lo sviluppo di nuove capacità lavorative e creative.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo