UnLost Gioiosa - Un’installazione interattiva nella città abbandonata di Gioiosa Guardia, Gioiosa Marea

UnLost Gioiosa | Courtesy Sicily lab
Dal 02 Settembre 2023 al 02 Settembre 2023
Gioiosa Marea | Messina
Luogo: Tindari e Piraino
Indirizzo: Gioiosa Guardia
Orari: Dalle 17 in poi
Curatori: Antonino Saggio
Enti promotori:
- Sicilylab
Costo del biglietto: Gratuito
Sito ufficiale: http://www.NitroSaggio.net/UnLostGioiosa
Dall'Etna alle Alpi, dal Po al Simeto quale è una delle maggiori crisi che colpisce lItalia? Ve ne sono molte ma una delle maggiori è certamente quella dello spopolamento dei centri collinari e montani. Pur essendo una crisi nazionale, certamente colpisce con grande virulenza il Sud d'Italia dove questa criticità si somma ai noti problemi del meridione del nostro paese.
Il Sicilylab (fondato nel 2006 dal professor Antonino Saggio, ordinario di Composizione architettonica a Sapienza, Università di Roma e formato da esperti in varie discipline, dall’archeologia all’architettura, dalla Information Technology alla fotografia) ha da quasi quindici anni creato un’installazione pro-bono nella cittadina sulla costa tirrenica siciliana di Gioiosa Marea. Lo farà anche nel 2023 proprio lavorando su questa crisi, che sotto il nome di Snai (Strategia nazionale per le aree interne) ha riguardato anche diversi interventi legislativi. Ma la situazione permane gravissima.
Come può un lavoro che si muove contemporaneamente tra architettura, archeologia storia e Information Technology dare un se pur modesto segnale in questa direzione? Lo farà intrecciando queste aree e i rispettivi esperti ad una situazione del tutto particolare.
Gioiosa Marea è una città di fondazione. L'attuale cittadina infatti è stata fondata all'inizio dell'Ottocento in un momento di generale rinnovamento politico e culturale. La popolazione s trasferì dal paese a quasi mille metri di altezza - la cui origine è quanto meno databile ai coloni greci nel IV secolo avanti Cristo - alla nuova localizzazione sulla costa. La città originaria fu abbandonata e si è progressivamente persa quasi ogni traccia della sua struttura urbana anche se nella prossimità della sua cresta sono ancora visibili rovine di un'antica torre federiciana e di strutture ecclesiastiche. Gioiosa Guardia è morta, è abbandonata, neanche recintata dalla Sovrintendenza, oggi è una città “morta”, perduta e, nonostante alcuni studi e proposte, giace immobile nella propria tomba.
Il Sicilylab ha compiuto un rilievo aereo e una ricostruzione tridimensionale, ha prodotto studi e articoli preparatori e dopo una settimana di lavoro in situ, sabato 2 settembre 2023 dalle 17 - all'arrivo della notte - creerà sl Monte di Gioiosa Guardia una installazione multimediale che come molte nel passato del Sicilylab prevede un insieme coordinato di azioni: la ricostruzione digitale dell'antico centro, la ricreazione di alcuni degli isolati originari, i percorsi che da Gioiosa Guardia si estendevano lungo i crinali ai centri limitrofi e altro ancora, in un mix che combinerà archeologia, arte architettura e un uso delle tecnologie informatiche come elemento catalizzante.
Ma in che senso la resurrezione per un solo giorno di Gioiosa Guardia affronta la crisi dell’abbandono delle aree interne? La risposta è semplice quanto nuovissima: perché la città scomparsa da più duecento anni "parlerà" ai centri che stanno per morire. Cercherà di perorare una causa precisa: se non si inverte la tendenza oggi in atto, presto l’Italia perderà una sua immensa risorsa, i centri minori.
Due sono i luoghi con cui avverrà il dialogo. Tindari - magnifica località sui Monti Nebrodi verso Messina - e il centro di Piraino anch'esso sui Nebrodi ma a oriente, verso Palermo. Cittadini, Amministrazione locale, associazioni culturali sono coinvolte in questo dialogo con i promotori del Sicilylab.
È solo un segnale, certo, ma in una bella direzione. Non vogliamo anticipare di più ma chi vuole può vedere l'installazione di grande successo del SicilyLab alla Grotta del Tono, un'altra risorsa poco conosciuta portata a nuova vita e attenzione nel 2022.
Tutto rimane vivo attraverso il sito con immagini e filmati www.NitroSaggio.net/UnLostGioiosa/
SicilyLab 2023
Antonino Saggio, professore architetto
Michele Fasolo, archeologo
Gaetano De Francesco, ricercatore architetto
Michela Falcone, lecturer UK, architetto
Valerio Perna, lecturer, Polis architetto
Alessandra Antonini, fotografa
Davide Motta, architetto
Matteo Alfonsi architetto UK
Valerio Galeone, architetto
Dario Pompei, architetto
Lorenzo Mastroianni, architetto
Vedi anche:
• Antonio Presti interverrà all’inaugurazione dell’evento di presentazione del progetto “Gioiosa Guardia – UnLost City: Rinascita di una città”
Il Sicilylab (fondato nel 2006 dal professor Antonino Saggio, ordinario di Composizione architettonica a Sapienza, Università di Roma e formato da esperti in varie discipline, dall’archeologia all’architettura, dalla Information Technology alla fotografia) ha da quasi quindici anni creato un’installazione pro-bono nella cittadina sulla costa tirrenica siciliana di Gioiosa Marea. Lo farà anche nel 2023 proprio lavorando su questa crisi, che sotto il nome di Snai (Strategia nazionale per le aree interne) ha riguardato anche diversi interventi legislativi. Ma la situazione permane gravissima.
Come può un lavoro che si muove contemporaneamente tra architettura, archeologia storia e Information Technology dare un se pur modesto segnale in questa direzione? Lo farà intrecciando queste aree e i rispettivi esperti ad una situazione del tutto particolare.
Gioiosa Marea è una città di fondazione. L'attuale cittadina infatti è stata fondata all'inizio dell'Ottocento in un momento di generale rinnovamento politico e culturale. La popolazione s trasferì dal paese a quasi mille metri di altezza - la cui origine è quanto meno databile ai coloni greci nel IV secolo avanti Cristo - alla nuova localizzazione sulla costa. La città originaria fu abbandonata e si è progressivamente persa quasi ogni traccia della sua struttura urbana anche se nella prossimità della sua cresta sono ancora visibili rovine di un'antica torre federiciana e di strutture ecclesiastiche. Gioiosa Guardia è morta, è abbandonata, neanche recintata dalla Sovrintendenza, oggi è una città “morta”, perduta e, nonostante alcuni studi e proposte, giace immobile nella propria tomba.
Il Sicilylab ha compiuto un rilievo aereo e una ricostruzione tridimensionale, ha prodotto studi e articoli preparatori e dopo una settimana di lavoro in situ, sabato 2 settembre 2023 dalle 17 - all'arrivo della notte - creerà sl Monte di Gioiosa Guardia una installazione multimediale che come molte nel passato del Sicilylab prevede un insieme coordinato di azioni: la ricostruzione digitale dell'antico centro, la ricreazione di alcuni degli isolati originari, i percorsi che da Gioiosa Guardia si estendevano lungo i crinali ai centri limitrofi e altro ancora, in un mix che combinerà archeologia, arte architettura e un uso delle tecnologie informatiche come elemento catalizzante.
Ma in che senso la resurrezione per un solo giorno di Gioiosa Guardia affronta la crisi dell’abbandono delle aree interne? La risposta è semplice quanto nuovissima: perché la città scomparsa da più duecento anni "parlerà" ai centri che stanno per morire. Cercherà di perorare una causa precisa: se non si inverte la tendenza oggi in atto, presto l’Italia perderà una sua immensa risorsa, i centri minori.
Due sono i luoghi con cui avverrà il dialogo. Tindari - magnifica località sui Monti Nebrodi verso Messina - e il centro di Piraino anch'esso sui Nebrodi ma a oriente, verso Palermo. Cittadini, Amministrazione locale, associazioni culturali sono coinvolte in questo dialogo con i promotori del Sicilylab.
È solo un segnale, certo, ma in una bella direzione. Non vogliamo anticipare di più ma chi vuole può vedere l'installazione di grande successo del SicilyLab alla Grotta del Tono, un'altra risorsa poco conosciuta portata a nuova vita e attenzione nel 2022.
Tutto rimane vivo attraverso il sito con immagini e filmati www.NitroSaggio.net/UnLostGioiosa/
SicilyLab 2023
Antonino Saggio, professore architetto
Michele Fasolo, archeologo
Gaetano De Francesco, ricercatore architetto
Michela Falcone, lecturer UK, architetto
Valerio Perna, lecturer, Polis architetto
Alessandra Antonini, fotografa
Davide Motta, architetto
Matteo Alfonsi architetto UK
Valerio Galeone, architetto
Dario Pompei, architetto
Lorenzo Mastroianni, architetto

• Antonio Presti interverrà all’inaugurazione dell’evento di presentazione del progetto “Gioiosa Guardia – UnLost City: Rinascita di una città”
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
architettura ·
arte ·
antonino saggio ·
tindari ·
citt abbandonata di gioiosa guardia ·
tindari e piraino ·
snai ·
gioiosa marea ·
gioiosa guardia ·
piraino ·
grotta del tono ·
sicilylab
COMMENTI

-
Dal 14 maggio 2025 al 05 ottobre 2025 Venezia | Museo Fortuny
Alberto Rodríguez Serrano. Ars Gratia Artis Venezia
-
Dal 12 maggio 2025 al 23 novembre 2025 Venezia | Fondazione dell'Albero d'Oro
Di storie e di arte. Tre secoli di vita a Palazzo Vendramin Grimani
-
Dal 15 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange
-
Dal 15 maggio 2025 al 15 settembre 2025 Caserta | Belvedere di San Leucio
Antonio Nocera. I Viaggiatori delle Nuvole – Omaggio a San Leucio
-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty