Alberto Moro. Il mio Giappone

© Alberto Moro
Dal 10 Gennaio 2019 al 02 Febbraio 2019
Milano
Luogo: Fondazione Luciana Matalon
Indirizzo: Foro Buonaparte 67
Orari: da martedì a sabato 10-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 878781
E-Mail info: info@giapponeinitalia.org
Sito ufficiale: http://www.fondazionematalon.org
La Fondazione Luciana Matalon ospita dal 10 gennaio al 2 febbraio 2019 la mostra “Il mio Giappone” di Alberto Moro,un'occasione per addentrarsi all'interno del Giappone scoprendone le tradizioni e la sua affascinante cultura.
Il percorso espositivo comprende quarantotto fotografie che raccontano, tramite lo sguardo e l'esperienza del fotografo, il Giappone contemporaneo, tra modernità e tradizione, attraverso tre sezioni: Kyoto, Tokyo e il chadō, la Via del tè. Un raccontopoetico per immagini, che mostra la capacità di saper cogliere l’attimo e fermare il tempo, come sottolinea la giornalista Stefania Viti.
L’incontro di Moro con la cultura giapponese nasce da una ricerca estetica che, dal decadentismo, lo ha portato ad approfondire gli aspetti più profondi del concetto di bellezza. Secondo il fotografo infatti è proprio nella ricerca della bellezza che si annida il senso della vita. Altro aspetto altrettanto interessante delle sue immagini è, come riporta il maestro Shuhei Matsuyama “quella cura per i particolari e quella serenità proprie di chi pratica la Via del tè, ma con una naturalezza e una sincerità non comuni”.
In sintesi, con queste parole Alberto Moro descrive il suo ultimo lavoro: “Un viaggio privato all’interno di una cultura che amo,quella giapponese, un racconto personale che narra di me, del mio mondo e del mio modo di vedere e concepire la vita, nonun reportage”.
Alberto Moro è Presidente dell’Associazione Culturale Giappone in Italia, di cui è stato socio fondatore nel 2007. I suoi primi interessi sono la fotografia e la cerimonia del tè. Fine conoscitore della cultura giapponese in tutti i suoi aspetti, è membro della scuola Urasenke di Milano dal 1993. Pratica e insegna il chadō, diventato per lui un autentico stile di vita. Ha già realizzato mostre fotografichein Italia e in Giappone, tra le quali “Osaka vista da un milanese”, “Gente di Tokyo”, “Lo stile Milano” e “Kyoto Monogatari”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni