Alessandro Aleotti. D'Io Disincanto e Rivolta

Alessandro Aleotti. D'Io Disincanto e Rivolta, La Permanente, Milano
Dal 02 Luglio 2014 al 30 Luglio 2014
Milano
Luogo: La Permanente
Indirizzo: via Turati 34
Orari: dal lunedì al venerdì 10-13 / 14.30-20
Curatori: Francesco Neri
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 6551445
E-Mail info: info@lapermanente-milano.it
Sito ufficiale: http://www.lapermanente.it
Alessandro Aleotti, intellettuale eclettico e già fondatore, a Milano, di dotcom, quotidiani, squadre di calcio e think tank politico-sociali, con questa mostra sperimenta un’operazione artistico-culturale di “scrittura visiva”: al Palazzo della Permanente, dal 2 al 30 luglio (chiusura sabato e domenica), la mostra “D’IO DISINCANTO E RIVOLTA” propone 24 tavole (120×120 cm.) di aforismi dedicati ai temi centrali del nostro tempo che compongono un percorso che va dalla serie dei “quadri neri del disincanto” a quella dei “quadri bianchi della rivolta”.
Il significato della mostra viene riassunto dalle parole dell’autore:
“Ho speso oltre la metà della vita a occuparmi del discorso che definisco ”una rivolta individuale”. Le idee che lo compongono non vengono rappresentate dall’estetica delle parole, ma dalla volontà di sperimentarle attraverso la propria vita. Questa mostra libera pensieri che provengono da un lungo cammino. Qui, essi possono godere del privilegio di un’aura quintessenziale che non è rintracciabile nelle pagine di un libro. Il dono che desidero lasciare è semplicemente una dote di coraggio per chi, da solo, combatte per costruire e si difende dall’essere costruito.”
Poiché ogni quadro racchiude un concetto che, grazie alla forma artistica, diventa altro da sé mescolando linguaggi e mondi, questa mostra ben si presta a venire arricchita da un intenso palinsesto di sottolineatura culturale dei molteplici livelli interpretativi delle opere e dell’intero percorso concettuale e artistico della mostra.
Oltre al tradizionale vernissage di apertura, ci sarà – a partire dal secondo giorno - un cartellone di 20 incontri, ogni sera alle 18.30, con personalità di diversa provenienza professionale e intellettuale, ognuno dei quali effettuerà una sua personale presentazione della mostra.
L’iniziativa si inserisce nel palinsesto di LUGLIO A TUTTA PERMANENTE, un cartellone estivo ricco di appuntamenti imperdibili, nato con l’intento di offrire ai cittadini un’occasione di incontro tra cultura e divertimento, un modo diverso e piacevole di scoprire e vivere una delle sedi espositive più antiche e prestigiose della città. Il pubblico, difatti, è invitato a partecipare agli incontri gratuiti con alcune personalità del dibattito culturale, politico e sociale milanese – da Piero Bassetti a Carlo Tognoli, da Dijana Pavlovic a Pier Dacrema -, sorseggiando un drink accompagnato da qualche sfiziosità. Per tutto il mese di luglio, dal lunedì al venerdì, dalle 18.30 alle 20, LOUNGE BAR con HAPPY HOUR, curato da “cà turati”.
Inoltre, per chi intendesse visitare la mostra di mattina, sarà possibile partecipare al rituale quotidiano del “caffè con l’autore”: dalle 10 alle 12, Alessandro Aleotti sarà presente per confrontarsi su temi e opere con chiunque lo desideri.
Il significato della mostra viene riassunto dalle parole dell’autore:
“Ho speso oltre la metà della vita a occuparmi del discorso che definisco ”una rivolta individuale”. Le idee che lo compongono non vengono rappresentate dall’estetica delle parole, ma dalla volontà di sperimentarle attraverso la propria vita. Questa mostra libera pensieri che provengono da un lungo cammino. Qui, essi possono godere del privilegio di un’aura quintessenziale che non è rintracciabile nelle pagine di un libro. Il dono che desidero lasciare è semplicemente una dote di coraggio per chi, da solo, combatte per costruire e si difende dall’essere costruito.”
Poiché ogni quadro racchiude un concetto che, grazie alla forma artistica, diventa altro da sé mescolando linguaggi e mondi, questa mostra ben si presta a venire arricchita da un intenso palinsesto di sottolineatura culturale dei molteplici livelli interpretativi delle opere e dell’intero percorso concettuale e artistico della mostra.
Oltre al tradizionale vernissage di apertura, ci sarà – a partire dal secondo giorno - un cartellone di 20 incontri, ogni sera alle 18.30, con personalità di diversa provenienza professionale e intellettuale, ognuno dei quali effettuerà una sua personale presentazione della mostra.
L’iniziativa si inserisce nel palinsesto di LUGLIO A TUTTA PERMANENTE, un cartellone estivo ricco di appuntamenti imperdibili, nato con l’intento di offrire ai cittadini un’occasione di incontro tra cultura e divertimento, un modo diverso e piacevole di scoprire e vivere una delle sedi espositive più antiche e prestigiose della città. Il pubblico, difatti, è invitato a partecipare agli incontri gratuiti con alcune personalità del dibattito culturale, politico e sociale milanese – da Piero Bassetti a Carlo Tognoli, da Dijana Pavlovic a Pier Dacrema -, sorseggiando un drink accompagnato da qualche sfiziosità. Per tutto il mese di luglio, dal lunedì al venerdì, dalle 18.30 alle 20, LOUNGE BAR con HAPPY HOUR, curato da “cà turati”.
Inoltre, per chi intendesse visitare la mostra di mattina, sarà possibile partecipare al rituale quotidiano del “caffè con l’autore”: dalle 10 alle 12, Alessandro Aleotti sarà presente per confrontarsi su temi e opere con chiunque lo desideri.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni