Alex Trusty. Naples Sense of Place

Alex Trusty. Naples Sense of Place, Fondazione Stelline, Milano
Dal 08 Maggio 2022 al 29 Maggio 2022
Milano
Luogo: Fondazione Stelline
Indirizzo: Corso Magenta 61
Orari: da martedì a domenica 10.00-20.00 (chiuso il lunedì)
Curatori: Luciano Bolzoni
Sito ufficiale: http://www.stelline.it
In mostra alla Fondazione Stelline uno straordinario racconto di una Napoli vista come luogo sacro e sicuramente unico. Una riflessione che non solo ha valore artistico ma è, a tutti gli effetti, un’azione di tutela e salvaguardia del genius loci.
La fotografia torna protagonista alla Fondazione Stelline con la mostra di Alex Trusty Naples Sense of Place, a cura di Luciano Bolzoni.
Naples Sense of Place è un lavoro che definisce immediatamente quale sia il senso di questa straordinaria città, una Napoli alla quale il fotografo dedica di volta in volta uno sguardo privilegiato, ricco di sensazioni e di emozioni che si diluiscono in ogni singola visione dei suoi spazi. In questo progetto fotografico, l’autore cerca sempre il senso del luogo attraverso un dialogo in equilibrio tra lo spazio singolo inquadrato e il suo collocamento nel grandioso paesaggio della città. La fotografia diventa il racconto di una città che genera nuove visioni e forti sensazioni, capaci di toccare la mente e l’anima di ogni individuo, abitante, passeggero o viaggiatore che sia.
La fotografia torna protagonista alla Fondazione Stelline con la mostra di Alex Trusty Naples Sense of Place, a cura di Luciano Bolzoni.
Naples Sense of Place è un lavoro che definisce immediatamente quale sia il senso di questa straordinaria città, una Napoli alla quale il fotografo dedica di volta in volta uno sguardo privilegiato, ricco di sensazioni e di emozioni che si diluiscono in ogni singola visione dei suoi spazi. In questo progetto fotografico, l’autore cerca sempre il senso del luogo attraverso un dialogo in equilibrio tra lo spazio singolo inquadrato e il suo collocamento nel grandioso paesaggio della città. La fotografia diventa il racconto di una città che genera nuove visioni e forti sensazioni, capaci di toccare la mente e l’anima di ogni individuo, abitante, passeggero o viaggiatore che sia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo