André Masson. La luce e la sera

André Masson. La luce e la sera, Arte 92, Milano
Dal 23 Ottobre 2014 al 24 Gennaio 2015
Milano
Luogo: Arte 92
Indirizzo: via Moneta 1/a
Orari: da martedì a sabato 10-13 / 16-19.30
Curatori: Raffaella A. Caruso
Telefono per informazioni: +39 02 8052347
E-Mail info: arte92@arte92.it
Sito ufficiale: http://www.arte92.it
Dal 23 ottobre 2014 André Masson in mostra presso la galleria Arte 92, con una selezione di lavori dagli anni Venti sino agli anni Sessanta. Uno dei protagonisti della fertile stagione culturale del Surrealismo negli anni che videro l’Europa impegnata nelle due sanguinose guerre e poi nella rinascita. Come afferma Raffaella A. Caruso nel testo in catalogo che accompagna l’esposizione, il surrealismo di Masson è una poetica impegnata che libera la forma come il cubismo non era stato compiutamente in grado di fare e che porta le libere associazioni del sogno nella drammaticità del reale. Dice l’Autrice “La metamorfosi in Masson sposta il confine della conoscenza, lo spinge continuamente in avanti, in una rincorsa che null’altro è se non la vita. Metamorfosi dunque, migrazioni, erotismo sono forze imprescindibili della natura che Masson ha il coraggio di mettere sullo stesso piano narrativo. In questo sta la sua grandezza: la sincronicità del piano narrativo, che è il vero non-sense del suo surrealismo: senza un prima, senza un dopo, tutto semplicemente appare, in una narrazione che priva di sviluppo lineare neppure tale è, vivendo di istantanee epifanie senza tempo.” Si alternano così in mostra, in un percorso ricco e dalla rara completezza, i temi a Masson cari: la luce, la Natura, i paesaggi di Provenza e di Spagna, l’incubo della Guerra, l’eterno femminino, le ombre di un universo e di un inconscio inquieto e tutti i simboli del Surrealismo. Tra i lavori in mostra Personnage entrant dans un chambre del 1925, rara sintesi del passaggio dal cubismo al surrealismo e dai toni esoterici ugualmente presenti ne Les vieux souliers del 1944, Le dindon (1947), opera del periodo statunitense e degli anni del volontario esilio a causa del Secondo conflitto mondiale, Les perdreaux del 1952, esempio di come Masson seppe trattare il paesaggio e La ville souterraine del 1967, summa del suo universo creativo e del dolente percorso terreno dell’Uomo. Catalogo in galleria con testo di Raffaella A. Caruso.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo