Apichatpong Weerasethakul. Primitive
Apichatpong Weerasethakul. Primitive
Dal 8 March 2013 al 28 April 2013
Milano
Luogo: HangarBicocca
Indirizzo: via Chiese 2
Orari: giovedì, venerdì, sabato e domenica 11-23
Curatori: Andrea Lissoni
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 66111573
E-Mail info: info@hangarbicocca.org
Sito ufficiale: http://www.hangarbicocca.org
L’artista e filmmaker thailandese Apichatpong Weerasethakul presenta Primitive, progetto avviato nel 2009 ed esposto nella sua interezza in un allestimento appositamente concepito per gli spazi di HangarBicocca. Nel buio quasi totale dello Shed, lo spettatore è immerso in un’atmosfera magica e misteriosa evocata da immagini che alternano luce e ombra, videoclip e documentario, narrazione e silenzio totale, realtà e finzione, passato e futuro.
Il racconto del regista parte da Nabua, villaggio nord-thailandese protagonista di tragiche repressioni e assedi da parte dell’esercito di Stato tra gli anni ’60 e ’80 del secolo scorso, la cui storia è ri-pensata e re-immaginata coinvolgendo i giovani del luogo – discendenti dei dissidenti di un tempo – con i quali l’artista ha vissuto e lavorato per alcuni mesi nell’estate 2008. Culmine di questa esperienza di condivisione è la creazione di una navicella, opera d’arte partecipata nella quale la vitalità dei ragazzi si fonde con la visionarietà dell’artista. Il termine primitive può evocare così un doppio significato: da un lato il desiderio primordiale dell’uomo di tornare alle origini, dall’altro, in una sfumatura più politica, lo stato primitivo cui spesso sono costrette le popolazioni da parte dei governi e dell’establishment.
Le opere di Apichatpong Weerasethakul non presentano una struttura narrativa lineare, ma si sviluppano come apparenti documentari che si trasformano continuamente in racconti onirici: si passa da lunghe riprese dettagliate di un luogo o di un personaggio a situazioni nell’ordine del surreale, come l’apparizione improvvisa di un fantasma. Bizzarri incroci che in parte riflettono il modo di vivere della Thailandia rurale, tuttora fondato su antiche credenze animistiche, su leggende e superstizioni, sull’inesistenza di una netta linea di demarcazione tra realtà concreta e dimensione spirituale.
Il racconto del regista parte da Nabua, villaggio nord-thailandese protagonista di tragiche repressioni e assedi da parte dell’esercito di Stato tra gli anni ’60 e ’80 del secolo scorso, la cui storia è ri-pensata e re-immaginata coinvolgendo i giovani del luogo – discendenti dei dissidenti di un tempo – con i quali l’artista ha vissuto e lavorato per alcuni mesi nell’estate 2008. Culmine di questa esperienza di condivisione è la creazione di una navicella, opera d’arte partecipata nella quale la vitalità dei ragazzi si fonde con la visionarietà dell’artista. Il termine primitive può evocare così un doppio significato: da un lato il desiderio primordiale dell’uomo di tornare alle origini, dall’altro, in una sfumatura più politica, lo stato primitivo cui spesso sono costrette le popolazioni da parte dei governi e dell’establishment.
Le opere di Apichatpong Weerasethakul non presentano una struttura narrativa lineare, ma si sviluppano come apparenti documentari che si trasformano continuamente in racconti onirici: si passa da lunghe riprese dettagliate di un luogo o di un personaggio a situazioni nell’ordine del surreale, come l’apparizione improvvisa di un fantasma. Bizzarri incroci che in parte riflettono il modo di vivere della Thailandia rurale, tuttora fondato su antiche credenze animistiche, su leggende e superstizioni, sull’inesistenza di una netta linea di demarcazione tra realtà concreta e dimensione spirituale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga