Arte e spiritualità in Italia. San Pietro, Sant'Ambrogio e altri protagonisti della Santità in Italia

Dal 24 March 2017 al 4 June 2017
Milano
Luogo: Palazzo Reale
Indirizzo: piazza Duomo
Orari: lunedì 14:30 - 19:30; martedì, mercoledì, venerdì, domenica 09:30 - 19:30; giovedì e sabato 09:30 - 22:30
Curatori: Daniela Porro
Enti promotori:
- Comune di Milano - Cultura
- Palazzo Reale
Costo del biglietto: intero € 12, ridotto € 10, Ridotto Card Musei Lombardia € 8, ridotto € 6 scuole, giornalisti non accreditati, gruppi organizzati direttamente da Touring Club e FAI e studenti Summer School, Famiglia € 10 adulti e € 6 ragazzi (dai 6 ai 14 anni). Non applicabile alla mostra Arnaldo Pomodoro. Gratuito minori di 6 anni e altre categorie
Telefono per informazioni: +39 02 88445181
E-Mail info: c.mostre@comune.milano.it
Sito ufficiale: http://www.palazzorealemilano.it
In occasione della visita del Santo Padre a Milano, Palazzo Reale presenta un itinerario d’arte e devozione realizzato attraverso una selezione di opere provenienti in prevalenza dai Musei Vaticani, dal Tesoro e della Fabbrica di San Pietro.
Il percorso simboleggia l’incontro spirituale tra Roma e Milano e presenta opere raffiguranti figure di Santi che, nel corso dei secoli, sono stati oggetto di particolare devozione in ambito milanese e romano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito