#Atelier Castello. 11 progetti in mostra

#Atelier Castello. 11 progetti in mostra, Triennale di Milano
Dal 7 November 2014 al 8 December 2014
Milano
Luogo: Triennale di Milano
Indirizzo: via Alemagna 6
Orari: da martedi a domenica 10.30-20.30; giovedi 10.30-23
Curatori: Alberto Ferlenga
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 724341
E-Mail info: info@triennale.org
Sito ufficiale: http://www.triennale.org
Nel mese di luglio si è svolto Atelier Castello che ha visto undici gruppi di architetti, invitati dalla Triennale su richiesta del Comune di Milano, misurarsi con le soluzioni di vivibilità nell’area di Piazza Castello a seguito della pedonalizzazione e della costruzione dei padiglioni di Expo Gate. L’intento di questa prima tappa era sperimentare un approccio propositivo che coinvolgesse, sin dall’inizio, residenti e utenti di vario genere.
Ogni incontro ha affrontato, in modo ogni volta diverso, i tanti aspetti della questione dando luogo a undici piccoli eventi. Potendo contare sulla presenza costante di abitanti, esperti, membri di comitati e di consigli di zona, gli incontri sono stati l’occasione per confrontare punti di vista diversi, analizzare esperimenti compiuti altrove, vagliare proposte, ricordare la storia di un luogo così importante per la città di Milano.
Il 27 settembre, si è aperta dunque l’ultima fase del percorso, che si è conclusa con l’individuazione delle migliori soluzioni per la sistemazione della piazza per tutto il 2015.
Dal 7 novembre all’ 8 dicembre la Triennale di Milano ospita in una mostra le proposte di Studio Albori, Guidarini&Salvadeo, Morpurgo De Curtis, Onsite Studio, Obr Open Building Research, Matteo Fantoni Studio, Park Associati, Piuarch, Attilio Stocchi, Urbana e Marco Zanuso.
Ogni incontro ha affrontato, in modo ogni volta diverso, i tanti aspetti della questione dando luogo a undici piccoli eventi. Potendo contare sulla presenza costante di abitanti, esperti, membri di comitati e di consigli di zona, gli incontri sono stati l’occasione per confrontare punti di vista diversi, analizzare esperimenti compiuti altrove, vagliare proposte, ricordare la storia di un luogo così importante per la città di Milano.
Il 27 settembre, si è aperta dunque l’ultima fase del percorso, che si è conclusa con l’individuazione delle migliori soluzioni per la sistemazione della piazza per tutto il 2015.
Dal 7 novembre all’ 8 dicembre la Triennale di Milano ospita in una mostra le proposte di Studio Albori, Guidarini&Salvadeo, Morpurgo De Curtis, Onsite Studio, Obr Open Building Research, Matteo Fantoni Studio, Park Associati, Piuarch, Attilio Stocchi, Urbana e Marco Zanuso.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
triennale di milano
·
urbana
·
attilio stocchi
·
studio albori
·
morpurgo de curtis
·
onsite studio
·
obr open building research
·
matteo fantoni studio
·
park associati
·
piuarch
·
marco zanuso
·
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso