Athos Faccincani. I giardini segreti

Athos Faccincani, Tulipani e luce nel Giardino di Villa Reale, 2017, olio su tela, cm 60x70
Dal 20 Aprile 2017 al 27 Maggio 2017
Milano
Luogo: Galleria Deodato Arte
Indirizzo: via Santa Marta 6
Orari: da martedì a sabato 10.30-14 / 15-19
Telefono per informazioni: +39 02 80886294
E-Mail info: galleria@deodato-arte.it
Sito ufficiale: http://www.deodato.com/
La galleria Deodato Arte di Milano accoglie dal 21 aprile al 27 maggio la mostra "Athos Faccincani. I giardini segreti" con un corpus di oltre trenta opere pittoriche, tra cui una serie di lavori inediti realizzati per l'occasione dedicati ai giardini di Milano.
I colori accesi, la luce che invade la tela, la ricerca della serenità e della pace nella natura caratterizzano l'universo creativo di Athos Faccincani, che ha scelto il paesaggio quale soggetto prediletto della sua arte.
In mostra i sette lavori inediti ad olio su tela offrono vedute di Milano attraverso scorci idilliaci di grandi spazi verdi, tra cui il Parco Sempione, il Parco Lambro, e piccoli angoli caratteristici come in Tulipani e luce nel Giardino di Villa Reale. L'artista rende omaggio alla città ritraendo alcuni dei suoi luoghi più suggestivi attraverso un'esplosione di colori - lo si osserva in particolare nell'opera I Giardini della Guastalla e i colori dell'autunno - e offre al visitatore panorami dal sapore esotico come quello del Giardino di Villa Invernizzi, popolato da fenicotteri rosa.
L'arte di Faccincani è un invito a cogliere la bellezza del quotidiano e manifesta la volontà dell'artista di contrastare le situazioni drammatiche della vita. Questo atteggiamento rappresenta una svolta nel suo percorso artistico, caratterizzato negli anni Settanta da uno stile vicino all'espressionismo, in cui si osservano toni cupi e di denuncia, legati al suo profondo interesse per realtà sociali difficili come quelle degli ospedali psichiatrici e delle carceri. Dagli anni Ottanta tuttavia la sua ricerca si rivolge al colore e alla luce, in cui è possibile scorgere rimandi alla pittura impressionista. È dalla necessità di esprimere sentimenti di gioia che nascono i suoi soggetti classici, tra cui le tele dedicate ai paesaggi di Positano, Santorini, Portofino, Venezia e alle albe, dalle quali emerge la fascinazione dell'artista per il Mediterraneo e per la sua vitalità.
Ne sono esempio Portofino con campanelle, in cui il borgo sul mare è immerso in una natura rigogliosa adornata da colorate presenze floreali, e Alba accattivante in Provenza, avvolto da un'atmosfera serena, ad affermare una visione positiva del mondo.
Cenni biografici
Athos Faccincani nasce a Peschiera del Garda nel 1951. Già dall'infanzia dimostra un vivo interesse per l'arte che approfondisce nell'adolescenza lavorando come apprendista negli studi di diversi artisti e nel 1971 espone la sua prima personale.
In seguito le sue mostre sono ospitate da prestigiose sedi in tutta Italia, Europa (Amburgo, Londra, Madrid, Monaco, Montecarlo, Mosca, Parigi, Sofia, Vienna, Zurigo), Stati Uniti (Chicago, Los Angeles, New York, San Francisco) e Asia (Dubai, Hong Kong, Singapore, Tokyo).
Si ricordano le antologiche al Parlamento Europeo di Strasburgo, al Complesso Monumentale del Vittoriano a Roma, a Palazzo della Gran Guardia a Verona e le personali presso il Castello Sforzesco di Vigevano (Pavia), Castel dell'Ovo e Palazzo delle Arti PAN a Napoli.
Deodato Arte
Deodato Arte è una galleria d'arte contemporanea con sedi a Milano, a Hong Kong e in Svizzera a Brusino Arsizio. Fondata nel 2010, Deodato Arte vanta una grande collezione di opere di artisti contemporanei e storicizzati. Dal 2013 la galleria, oltre a seguire mostre e progetti interni, si concentra sulla partecipazione a fiere nazionali e internazionali, soprattutto in Asia.
Inaugurazione giovedì 20 aprile ore 18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni