Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
BALLA. Bambina x balcone

Dal 15 Dicembre 2021 al 13 Marzo 2022
Milano
Luogo: GAM - Galleria d'Arte Moderna Milano
Indirizzo: Via Palestro 16
Orari: Mar - Dom 10 - 17.30 | Lun chiuso | Ingresso gratuito il primo e il terzo martedì del mese dalle ore 14
Costo del biglietto: 5 € | 3 €
Telefono per informazioni: +39 02 8844 5943
E-Mail info: c.gam@comune.milano.it
Sito ufficiale: http://www.gam-milano.com
Già Umberto Boccioni riconobbe nelle opere dipinte nel 1912 l’evidente svolta stilistica di quello che era stato a Roma il suo maestro, scrivendo il primo gennaio 1913 all’amico Gino Severini: “Ha cominciato quattro quadri del movimento (veristi ancora) ma incredibilmente avanzati e stranissimi a paragone di un anno fa. È stato due mesi in Germania e deve aver visto con intelligenza. Ci ammira e condivide le nostre idee in tutto […] ha una volontà quasi vergine e intatta e lo spettacolo della sua coraggiosa evoluzione ha commosso me e Marinetti”.
Al centro di queste opere c’è lo studio del movimento e in particolare del “moto organico”, ossia la resa del movimento di un corpo, che include reazioni e contrazioni. Eseguito sul retro di una tela che reca un luminoso paesaggio risalente al 1897 circa, tuttora visibile, il dipinto raffigura la figlia maggiore di Balla, Luce, mentre corre sul lungo balcone di casa, ma il soggetto apparentemente quotidiano abbandona qualunque descrizione dei particolari. La sensazione del movimento è resa grazie alla ripetizione della figura secondo un preciso ritmo, che ne determina il movimento da sinistra verso destra, mentre la compenetrazione con la ringhiera, unico riferimento ambientale, sovrappone le linee rette alla figura, amplificando il ritmo della sequenza, come suggerisce il titolo stesso.
Anche la pennellata a tacche di colore pure sovrapposte accentua l’eliminazione dei contorni e conferisce quel senso di grande luminosità cromatica che caratterizza l’opera. L’utilizzo di colori vivaci e squillanti e la libertà di stesura sono sicuramente un’eredità della stagione divisionista, ma riflettono anche le sperimentazioni seguite al viaggio a Düsseldorf nel luglio del 1912, quando Balla poté visitare diverse mostre in cui sono esposte opere fauves.
In occasione della mostra mercoledì 15 dicembre alle ore 21.00 (e in replica fino al 23 dicembre) presso Cineteca Milano MEET si terrà la speciale proiezione del documentario BALLA. IL SIGNORE DELLA LUCE, prodotto da ARTE.it Originals in collaborazione con Rai Cultura, diretto da Franco Rado.

• Il docufilm "BALLA. Il signore della luce" di ARTE.it alla Cineteca Milano
• Balla brilla alla GAM di Milano. Intervista a Paola Zatti
• Giacomo Balla a Milano: le opere della Banca d'Italia si svelano in una mostra
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 29 marzo 2023 al 06 agosto 2023 Venezia | Le Stanze della Fotografia
Ugo Mulas. L’operazione fotografica
-
Dal 29 marzo 2023 al 07 maggio 2023 Venaria Reale | Reggia di Venaria Reale
Mario Lattes. Teatri della memoria
-
Dal 24 marzo 2023 al 25 giugno 2023 Milano | Palazzo Reale
HELMUT NEWTON. LEGACY
-
Dal 25 marzo 2023 al 08 ottobre 2023 Conversano | Castello di Conversano
Antonio Ligabue
-
Dal 23 marzo 2023 al 04 giugno 2023 Milano | Palazzo Reale
Michelangelo Pistoletto. La Pace Preventiva
-
Dal 23 marzo 2023 al 11 giugno 2023 Conegliano | Palazzo Sarcinelli
Vivian Maier. Shadows and Mirrors