Bianca Cappello, Samuele Magri. Storia della fibbia tra Moda e Gioiello (1700-1950) - Presentazione

Bianca Cappello, Samuele Magri. Storia della fibbia tra Moda e Gioiello (1700-1950)
Dal 28 Marzo 2019 al 28 Marzo 2019
Milano
Luogo: Pinacoteca di Brera
Indirizzo: via Brera 28
Giovedì 28 marzo alle 14.30 presso la Sala della passione della Pinacoteca di Brera verrà presentato il volume di Bianca Cappello e Samuele Magri Storia della fibbia tra Moda e Gioiello (1700-1950).
Con gli autori intervengono
Roberto Favaro Vicedirettore Accademia di Belle Arti di Brera Luca Ghirardosi Docente di Scenografia Accademia di Belle Arti di Brera Paola Venturelli Storica dell’Arte. Conservatore museale e docente di Arti Orafe Maurizio Manca Bijoux Bozart Antonella Garello L’Orafo Italiano
Una storia ricca e appassionante quella della fibbia, gioiello funzionale, indispensabile complemento dei migliori outfit fin dall’antichità e ancora oggi utilizzata dalle più importanti case di moda.
Uno studio attento che intreccia costume, arte e gioiello per tracciare un inedito percorso visivo e di ricerca mostrando come le fibbie – da scarpa, da cintura, da pantalone, da mantello, da cappello ecc. – siano state nel corso dei secoli fondamentali indicatori di status sociale, attente spie dei cambiamenti del gusto, sempre al passo con innovazioni estetiche, tecnologiche e materiche. Un volume prezioso grazie alla selezione di fibbie provenienti dalla collezione Pennasilico, una tra le più importanti al mondo, e una ricerca iconografica ricca di ritratti e illustrazioni d’epoca che contestualizzano questo oggetto nell’abito e sul corpo, testimoniando l’evoluzione della moda da un nuovo punto di vista. Uno strumento indispensabile per tutti gli addetti ai lavori e per gli appassionati, designer e collezionisti di moda, arte, gioiello e accessori.
Bianca Cappello, storica e critica del gioiello, è docente, coordinatore e curatore di conferenze e seminari sulla Storia del Gioiello, attività che completa con pubblicazioni su questo argomento. È curatore di mostre per musei ed enti pubblici e consulente curatoriale di collezioni museali. Per la casa editrice Skira ha pubblicato anche: Storia della Bigiotteria Italiana (2016), Il Gioiello nel Sistema Moda. Storia, Design, Produzione (2017), Carta preziosa. Il design del gioiello di carta (2017). Vive a Milano. Samuele Magri, storico dell’Arte e della Moda, docente presso IED Milano e per varie istituzioni fiorentine, relatore di incontri ed eventi su questi temi. Vive a Firenze.
2018, edizione bilingue (italiano-inglese)
24 x 28 cm, 168 pagine, 385 colori, cartonato
ISBN 978-88-572-3991-0
€ 40,00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo