Carla Foca. Scarpe da mangiare con gli occhi
© Ph. Eleonora Agusta Parodi | Carla Foca, Scarpa anguria
Dal 17 June 2015 al 10 July 2015
Milano
Luogo: Spazio Tadini
Indirizzo: via Niccolò Jommelli 24
Orari: da martedì a sabato dalle 15.30 alle 19
Curatori: Melina Scalise, Francesco Tadini
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 6070216
E-Mail info: ms@spaziotadini.it
Sito ufficiale: http://spaziotadini.com
Alla Casa Museo Spazio Tadini dal 17 giugno al 10 luglio 2015, con inaugurazione mercoledì 17 giugno dalle ore 18,30, Carla Foca sarà protagonista dell’esposizione “Scarpe da mangiare con gli occhi ”.
Carla Foca si scopre stilista di scarpe per caso. Dopo una sua mostra- evento a Vigevano, patria del made in Italy della scarpa italiana, visita il museo dedicato alle calzature della città e subisce il fascino di questo accessorio di abbigliamento tra i più seduttivi dell’universo femminile. Così inizia a disegnare scarpe rigorosamente con il tacco, per rientrare nella classicità, ma nelle forme traggono, ispirazione dalla frutta, dalla verdura e dal mondo animale. Dalla matita di Carla vediamo così nascere le prime collezioni di questo giocoso modo di declinare la seduzione al femminile, per una donna alla moda, anche in carriera, ma che non perde mai il senso dell’humor. Una femminilità legata alla flora e alla fauna di madre terra di cui condivide la forza generatrice, la vitalità e lo spirito di procreazione e rigenerazione.
Le creazioni di Carla Foca si possono acquistare anche tramite il portale wardroba.com dedicato agli stilisti freelance e ai talent designer.
Carla Foca è nata a Spadafora in provincia di Messina.
Nel 1972 si diploma presso l’Istituto d’Arte di Messina nella sezione Moda e Costume teatrale e inizia a collaborare come stilista con una sartoria di Messina. Vogue apprezza i suoi disegni da giovanissima e questo la spinge a proporre il suo lavoro oltre i confini dell’isola. Nel 1985 si trasferisce a Milano dove, ancora oggi, vive e lavora. Dopo una prima produzione, il suo lavoro subisce un rallentamento, assorbita, come molte donne, da figli e famiglia, ma il suo fervore creativo la porta presto a nuove sfide. Disegnatrice di grande creatività e fantasia gioca con le forme sinuose e seducenti del femminile cercando ispirazione da forme naturali come fiori, verdure e animali. Le sue donnine sono disegnate con un tratto rapido ed essenziale. Sono ironiche, maliziose, piene di sorprese, divertenti.
Nel 2004 espone a Vigevano e l’incontro con questa città e il suo museo della scarpa le fa nascere il desiderio di dedicarsi a una linea di produzione di calzature. Nel 2010 realizza i primi bozzetti in creta e poi i primi esemplari avvalendosi di una fabbrica di Vigevano e una di Cormano, dove la bravura dei loro artigiani riesce a esaltare l’originalità delle forme e la cura del dettaglio. Oggi le sue scarpe si possono anche ordinare on line su http://www.wardroba.com il social commerce per i talents designers.
Carla Foca si scopre stilista di scarpe per caso. Dopo una sua mostra- evento a Vigevano, patria del made in Italy della scarpa italiana, visita il museo dedicato alle calzature della città e subisce il fascino di questo accessorio di abbigliamento tra i più seduttivi dell’universo femminile. Così inizia a disegnare scarpe rigorosamente con il tacco, per rientrare nella classicità, ma nelle forme traggono, ispirazione dalla frutta, dalla verdura e dal mondo animale. Dalla matita di Carla vediamo così nascere le prime collezioni di questo giocoso modo di declinare la seduzione al femminile, per una donna alla moda, anche in carriera, ma che non perde mai il senso dell’humor. Una femminilità legata alla flora e alla fauna di madre terra di cui condivide la forza generatrice, la vitalità e lo spirito di procreazione e rigenerazione.
Le creazioni di Carla Foca si possono acquistare anche tramite il portale wardroba.com dedicato agli stilisti freelance e ai talent designer.
Carla Foca è nata a Spadafora in provincia di Messina.
Nel 1972 si diploma presso l’Istituto d’Arte di Messina nella sezione Moda e Costume teatrale e inizia a collaborare come stilista con una sartoria di Messina. Vogue apprezza i suoi disegni da giovanissima e questo la spinge a proporre il suo lavoro oltre i confini dell’isola. Nel 1985 si trasferisce a Milano dove, ancora oggi, vive e lavora. Dopo una prima produzione, il suo lavoro subisce un rallentamento, assorbita, come molte donne, da figli e famiglia, ma il suo fervore creativo la porta presto a nuove sfide. Disegnatrice di grande creatività e fantasia gioca con le forme sinuose e seducenti del femminile cercando ispirazione da forme naturali come fiori, verdure e animali. Le sue donnine sono disegnate con un tratto rapido ed essenziale. Sono ironiche, maliziose, piene di sorprese, divertenti.
Nel 2004 espone a Vigevano e l’incontro con questa città e il suo museo della scarpa le fa nascere il desiderio di dedicarsi a una linea di produzione di calzature. Nel 2010 realizza i primi bozzetti in creta e poi i primi esemplari avvalendosi di una fabbrica di Vigevano e una di Cormano, dove la bravura dei loro artigiani riesce a esaltare l’originalità delle forme e la cura del dettaglio. Oggi le sue scarpe si possono anche ordinare on line su http://www.wardroba.com il social commerce per i talents designers.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini