Carmine Ciccarini. Metropolis

Carmine Ciccarini. Metropolis, Fondazione Luciana Matalon, Milano
Dal 07 Novembre 2013 al 30 Novembre 2013
Milano
Luogo: Museo Fondazione Luciana Matalon
Indirizzo: Foro Buonaparte 67
Orari: da martedì a sabato 10-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 45470885
E-Mail info: fineart@fondazionematalon.org
Sito ufficiale: http://www.fondazionematalon.org
ll Museo Fondazione Luciana Matalon è lieto di ospitare la mostra pittorica Metropolis di Carmine Ciccarini dal 6 al 30 novembre 2013. Il valore e la particolare sensibilità di Ciccarini sono accuratamente spiegati dal curatore della mostra Giovanni Faccenda: “L’amore che egli prova per la pittura allaga ogni momento di fulminee emozioni. Abituato, com’è, a pensare per immagini, può, in un determinato frangente, essere bloccato con l’auto in mezzo al traffico e, allo stesso tempo, avere dinanzi agli occhi l’apparizione fascinosa di una sua metropoli. Scrivo sua, perché i contesti urbani che Ciccarini è solito rappresentare con estemporanea naturalezza, sebbene riprendano i tratti tipici di palazzi, strade e incroci nitidi nella memoria di chi vi è stato, in realtà ogni volta hanno agio di risorgere in una dimensione cosmica, come di città che è una, nessuna e, al contempo, centomila
Il soggetto, nei lavori di questo pittore (anche) visionario, rimane di fatto mero pretesto espressivo. Conviene, dunque, non guardare alle prospettive, alle forme, ai contesti architettonici ivi rappresentati: sia, piuttosto, quel lascito sentimentale – misto di illusioni, ansie, patimenti, dati, anche, dal fare – a emergere, in tutto il suo palpitante vigore, agli occhi degli osservatori più sensibili. [...] Le visioni metropolitane di Ciccarini, ad esempio, divengono itinerari conoscitivi di noi stessi: contengono inquietudini, stupori, affanni, certo ricorrenti nell’esistenza di molti. E quasi fosse, infine, un conforto indovinare in simili lavori ciò che abitualmente, per difesa o pudore, siamo portati a tacere, finiamo altresì per fissarli nella nostra mente come una sorta di quell’appiglio che inizialmente, in loro, non avevamo trovato. Merito di Ciccarini e di un’opera, la sua, informata a ordini antichi e soluzioni stilistiche moderne.
Carmine Ciccarini è nato a Chieti nel 1956. Laureato in medicina con specializzazione in oculistica, vive e lavora a Perugia, Roma e Chiusi. Padre restauratore, una cognata capo-restauratrice all'Opificio delle Pietre Dure di Firenze e numerosi artisti amici di famiglia hanno nutrito il precoce talento di Ciccarini. Giramondo e scopritore di mondi nel mondo, visita musei e mostre ossessivamente, studia tutti i generi pittorici dall'arte rinascimentale fino alle nuove tecniche di computer grafica, conosce e collabora con importanti figure del mondo dell’arte e della cultura ed espone attivamente all’estero e in Italia. Tra gli illustri riconoscimenti conseguiti, le mostre e i progetti a cui partecipa, è invitato dal curatore professor Vittorio Sgarbi al Padiglione Italia della Biennale di Venezia 2011.
Il soggetto, nei lavori di questo pittore (anche) visionario, rimane di fatto mero pretesto espressivo. Conviene, dunque, non guardare alle prospettive, alle forme, ai contesti architettonici ivi rappresentati: sia, piuttosto, quel lascito sentimentale – misto di illusioni, ansie, patimenti, dati, anche, dal fare – a emergere, in tutto il suo palpitante vigore, agli occhi degli osservatori più sensibili. [...] Le visioni metropolitane di Ciccarini, ad esempio, divengono itinerari conoscitivi di noi stessi: contengono inquietudini, stupori, affanni, certo ricorrenti nell’esistenza di molti. E quasi fosse, infine, un conforto indovinare in simili lavori ciò che abitualmente, per difesa o pudore, siamo portati a tacere, finiamo altresì per fissarli nella nostra mente come una sorta di quell’appiglio che inizialmente, in loro, non avevamo trovato. Merito di Ciccarini e di un’opera, la sua, informata a ordini antichi e soluzioni stilistiche moderne.
Carmine Ciccarini è nato a Chieti nel 1956. Laureato in medicina con specializzazione in oculistica, vive e lavora a Perugia, Roma e Chiusi. Padre restauratore, una cognata capo-restauratrice all'Opificio delle Pietre Dure di Firenze e numerosi artisti amici di famiglia hanno nutrito il precoce talento di Ciccarini. Giramondo e scopritore di mondi nel mondo, visita musei e mostre ossessivamente, studia tutti i generi pittorici dall'arte rinascimentale fino alle nuove tecniche di computer grafica, conosce e collabora con importanti figure del mondo dell’arte e della cultura ed espone attivamente all’estero e in Italia. Tra gli illustri riconoscimenti conseguiti, le mostre e i progetti a cui partecipa, è invitato dal curatore professor Vittorio Sgarbi al Padiglione Italia della Biennale di Venezia 2011.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni