Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Chi ha paura del disegno? Opere su carta del '900 italiano della Collezione Ramo

Dal 22 Novembre 2018 al 24 Febbraio 2019
Milano
Luogo: Museo del Novecento
Indirizzo: via Guglielmo Marconi 1
Orari: 9.30-19.30; lunedì 14.30-19.30; giovedì e sabato fino alle 22.30
Curatori: Irina Zucca Alessandrelli
Costo del biglietto: intero e 10, ridotto € 8 / € 5. Gratuito secondo normativa vigente
E-Mail info: c.museo900@comune.milano.it
Sito ufficiale: http://www.museodelnovecento.org/it/
Chi ha paura del disegno? Il titolo, scelto dalla curatrice Irina Zucca Alessandrelli per presentare dal 23 novembre 2018 al 24 febbraio 2019 l’unicità della Collezione Ramo, che vedrà più di 100 opere su carta del ‘900 italiano esposte nella Sala degli Archivi del Museo del Novecento a Milano, è volutamente provocatorio. Ironizza sulla mancanza di una cultura del disegno e si propone di presentarlo in questa mostra sotto una luce completamente inaspettata, sia per la scelta delle opere dal grande impatto visivo, sia per l’allestimento al di fuori delle modalità tradizionali, per dare al disegno l’importanza che merita ed esaltarne la sua godibilità.
Chi ha paura del disegno? è un appuntamento molto importante perché presenta al pubblico per la prima volta un’ampia selezione di lavori dei più rappresentativi artisti italiani del XX secolo e di altri nomi da riscoprire, provenienti dalla Collezione Ramo, una delle maggiori raccolte private di opere su carta del XX secolo, iniziata alcuni anni fa dall’imprenditore milanese Giuseppe Rabolini. Con più di 500 opere, la raccolta Ramo ripercorre infatti le tappe della storia dell’arte italiana a partire dal disegno, come espressione primaria della ricerca artistica novecentesca. Dal primo ‘900, la collezione segue le tracce su carta dei maggiori protagonisti delle avanguardie storiche fino ai primi anni Novanta, prima di entrare nel contemporaneo.
L’esposizione, che vede il vivace e inaspettato allestimento con video di Virgilio Villoresi, intende riscoprire alcuni capitoli della storia dell’arte, con tagli tematici trasversali e opere mai esposte prima. Da Boccioni a Paolini, passando per Cagnaccio, Fontana, Melotti, Rama, Mauri, Castellani, Agnetti, Gnoli, Mondino, Pascali, Salvo, e molti altri di cui non si conosce quasi la produzione su carta.
Il Museo del Novecento costituisce la sede ideale per ospitare Chi ha paura del disegno? poiché offre al visitatore la possibilità di un confronto diretto con le opere della sua collezione permanente, i cui autori in gran parte coincidono con quelli della Collezione Ramo.
Contestualmente alla mostra, la Collezione presenta anche la pubblicazione Disegno Italiano del XX secoloa cura di Irina Zucca Alessandrelli, edita da Silvana Editoriale, che ripercorre un vero e proprio viaggio nella storia del disegno italiano, a partire dalle opere presenti nella raccolta.
La Collezione Ramo è dedicata a quasi un secolo di arte italiana. Di 110 di artisti sono documentate le diverse fasi stilistiche con le più disparate tecniche su carta (acquerelli, collage, tempere, matite) per un totale di oltre 500 opere. Iniziata alcuni anni fa dall’interesse di Giuseppe Rabolini, la raccolta ripercorre le tappe della storia dell’arte italiana a partire dal disegno, come espressione primaria della ricerca artistica novecentesca. Dal primo ‘900, la collezione segue le tracce su carta dei maggiori protagonisti delle avanguardie storiche fino ai primi anni Novanta, prima che l’arte moderna diventi contemporanea. Lo scopo della collezione è di testimoniare la grande importanza dell’arte italiana del secolo scorso e, nello stesso tempo, promuovere una cultura del disegno, dal valore autonomo, al pari di pittura e scultura.
Inaugurazione 22 novembre 2018
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 30 giugno 2022 al 09 ottobre 2022 Trieste | Museo Revoltella - Galleria d’arte moderna
Attraverso il volto. Autoritratti dalle collezioni del Museo Revoltella
-
Dal 30 giugno 2022 al 16 settembre 2022 Senigallia | Palazzetto Baviera
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 28 giugno 2022 al 02 ottobre 2022 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Fabrizio Clerici. L’atlante del meraviglioso
-
Dal 24 giugno 2022 al 25 settembre 2022 Milano | Palazzo Reale
Oliviero Toscani. Professione fotografo
-
Dal 25 giugno 2022 al 25 novembre 2022 Alba | Alba, Bra, Cuneo, Mondovì
A CIELO APERTO 2022 - 4 opere d’Arte Contemporanea per i 30 anni della Fondazione CRC
-
Dal 23 giugno 2022 al 08 gennaio 2023 Brescia | Parco archeologico di Brescia romana / Museo di Santa Giulia
Isgrò cancella Brixia