Chiare Fresche et dolci acque. Parole del contemporaneo

Dal 4 June 2015 al 4 June 2015
Milano
Luogo: Accademia Di Belle Arti di Brera
Indirizzo: via Brera 28
Curatori: Marcella Anglani, Vittorio Corsini
Telefono per informazioni: +39 02 86955233
E-Mail info: ufficio.mostre@accademiadibrera.milano.it
Sito ufficiale: http://www.accademiadibrera.milano.it
Non c’è un unico tempo: ci sono molti nastri che paralleli slittano
spesso in senso contrario e raramente s’intersecano
Eugenio Montale
La quinta edizione della giornata evento di fine anno accademico Chiare fresche et dolci acque curata da Marcella Anglani, Ultime tendenze delle arti visive /laboratorio di idee del contemporaneo, e Vittorio Corsini scultura biennio, è dedicata a tracciare una cartografia della contemporaneità attraverso un elenco di concetti chiave, un lessico della contemporaneità totalmente realizzato dagli studenti del Laboratorio di idee del contemporaneo (Ultime tendenze delle arti visive) in forma di mappe, istallazioni, video, piattaforme sonore, album, e vere e proprie schede, che Giovedì 4 giugno dalle ore 14 sarà mostrato nel cortile interno dell’Accademia Di Brera, detto della Magnolia.
All’ombra della Magnolia dalle 16 si terrà una discussione aperta “Per un glossario della contemporaneità” con il filosofo Gianluca Bocchi (prof. Ordinario Università di Bergamo, dipartimento di scienze umane e sociali), l’artista Valerio Rocco Orlando, e Kunsteverein Milano, piattaforma di ricerca e produzione d’arte contemporanea (Katia Anguelova, Alessandra Poggianti, Andrea Wiarda).
Ognuno darà il suo contributo al glossario, Gianluca Bocchi: Confine Cambiamento Complessità; Valerio Rocco Orlando: inclusione /esclusione; Kunstverein Milano desiderio, collaborazione, evento.
L’evento è realizzato in stretta collaborazione con gli studenti che si occupano dell’allestimento e della comunicazione. Nel corso della giornata ci sarà un piccolo rinfresco e musica dal vivo.
spesso in senso contrario e raramente s’intersecano
Eugenio Montale
La quinta edizione della giornata evento di fine anno accademico Chiare fresche et dolci acque curata da Marcella Anglani, Ultime tendenze delle arti visive /laboratorio di idee del contemporaneo, e Vittorio Corsini scultura biennio, è dedicata a tracciare una cartografia della contemporaneità attraverso un elenco di concetti chiave, un lessico della contemporaneità totalmente realizzato dagli studenti del Laboratorio di idee del contemporaneo (Ultime tendenze delle arti visive) in forma di mappe, istallazioni, video, piattaforme sonore, album, e vere e proprie schede, che Giovedì 4 giugno dalle ore 14 sarà mostrato nel cortile interno dell’Accademia Di Brera, detto della Magnolia.
All’ombra della Magnolia dalle 16 si terrà una discussione aperta “Per un glossario della contemporaneità” con il filosofo Gianluca Bocchi (prof. Ordinario Università di Bergamo, dipartimento di scienze umane e sociali), l’artista Valerio Rocco Orlando, e Kunsteverein Milano, piattaforma di ricerca e produzione d’arte contemporanea (Katia Anguelova, Alessandra Poggianti, Andrea Wiarda).
Ognuno darà il suo contributo al glossario, Gianluca Bocchi: Confine Cambiamento Complessità; Valerio Rocco Orlando: inclusione /esclusione; Kunstverein Milano desiderio, collaborazione, evento.
L’evento è realizzato in stretta collaborazione con gli studenti che si occupano dell’allestimento e della comunicazione. Nel corso della giornata ci sarà un piccolo rinfresco e musica dal vivo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee
-
Dal 8 October 2025 al 8 March 2026 Roma | Palazzo Bonaparte
Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione
-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle