Christoph Radl. Fat Boy
Installation view, Christoph Radl, FAT BOY, 2025 I Ph. Silvia Sirpresi
Dal 28 January 2025 al 28 February 2025
Milano
Luogo: Antonia Jannone Disegni di Architettura
Indirizzo: Corso Garibaldi 125
Orari: da lunedì a venerdì dalle 15.30 alle 19.30 – la mattina su appuntamento
Telefono per informazioni: +39 02 29002930
E-Mail info: info@antoniajannone.it
Sito ufficiale: http://www.antoniajannone.it
Figura di spicco del design internazionale, capace di fondere tradizione e contemporaneità in narrazioni visive visionarie, Christoph Radl, nato in Svizzera ma italiano d’adozione dagli anni Settanta, è il protagonista dal 28 gennaio al 28 febbraio 2025 della mostra personale FAT BOY negli spazi della galleria Antonia Jannone Disegni di Architettura di Milano: un viaggio nella storia dell’arte in compagnia di un pasciuto personaggio che in sessanta acquerelli “mette in scena” opere di artisti famosi da Raffaello a Maurizio Cattelan.
È stata una ricerca realizzata per una collezione di ceramiche ad avvicinare Radl alla produzione millenaria dei Mimbres, civiltà precolombiana del New Mexico scomparsa tra il 1130 e il 1150 d.C.
Per secoli i Mimbres hanno prodotto una serie infinita di manufatti – tazze, piatti e ciotole – decorati quasi esclusivamente all’interno con motivi geometrici, spirali, zig-zag, animali, scene di caccia e rituali.
L’interno delle ciotole conteneva micro-universi apparentemente scevri da guerre e brutture, mistici ma anche irriverenti, mondiche non erano solo decorazione, dal momento che, spesso, questi oggetti avevano anche una funzione funebre: venivano infatti posizionati sul volto del defunto in fase di sepoltura, con l’emisfero decorato capovolto sugli occhi chiusi: “Così lo spirito del morto – dice Radl – aveva un emisfero capovolto, come una metafora del cosmo, con le immagini del suo mondo intimo, davanti ai suoi occhi spenti.”
Tra tutti i soggetti dell’immaginario decorativo dei Mimbres, quello che ha più colpito Radl è una figura umanoide con occhi spalancati, uno sguardo impaurito ma allo stesso tempo curioso.
L’artista ha scelto di far compiere a questo soggetto, da lui ribattezzato Fat Boy, un viaggio nella storia dell’arte, nella quale inizialmente si muove in modo goffo, ma poi sempre più sicuro.
Il suo percorso non considera epoche, distanze e biglietti d’ingresso: Mantegna, Kounellis, Raffaello, Picasso, Matisse, Baselitz, Cattelan sono solo alcuni dei Maestri con cui Fat Boy si confronta, circondato da colori vivaci, simboli e un erotismo latente. “Così quando incontra Georg Baselitz fa subito la verticale – dice ancora l’artista – e poco dopo con Andrea Mantegna si sdraia su un tavolo per essere visto nella giusta prospettiva. Nel momento in cui vede la rosa nera di Jannis Kounellis se ne appropria per provare qualche istante dopo a mettersi in una delle posizioni accasciate che lo divertivano tanto nelle posture contorte delle ragazze di Pablo Picasso. E poi è arrivato il giorno dell’incontro con Le tre Grazie di Raffaello.”
Fat Boy è divertente, irriverente, sorprendente, e grazie a lui Christoph Radl rende possibile attraversare la storia dell’arte, italiana e internazionale, guidati soltanto dalla passione per l’Arte e per le icone del nostro passato e del nostro presente.
È stata una ricerca realizzata per una collezione di ceramiche ad avvicinare Radl alla produzione millenaria dei Mimbres, civiltà precolombiana del New Mexico scomparsa tra il 1130 e il 1150 d.C.
Per secoli i Mimbres hanno prodotto una serie infinita di manufatti – tazze, piatti e ciotole – decorati quasi esclusivamente all’interno con motivi geometrici, spirali, zig-zag, animali, scene di caccia e rituali.
L’interno delle ciotole conteneva micro-universi apparentemente scevri da guerre e brutture, mistici ma anche irriverenti, mondiche non erano solo decorazione, dal momento che, spesso, questi oggetti avevano anche una funzione funebre: venivano infatti posizionati sul volto del defunto in fase di sepoltura, con l’emisfero decorato capovolto sugli occhi chiusi: “Così lo spirito del morto – dice Radl – aveva un emisfero capovolto, come una metafora del cosmo, con le immagini del suo mondo intimo, davanti ai suoi occhi spenti.”
Tra tutti i soggetti dell’immaginario decorativo dei Mimbres, quello che ha più colpito Radl è una figura umanoide con occhi spalancati, uno sguardo impaurito ma allo stesso tempo curioso.
L’artista ha scelto di far compiere a questo soggetto, da lui ribattezzato Fat Boy, un viaggio nella storia dell’arte, nella quale inizialmente si muove in modo goffo, ma poi sempre più sicuro.
Il suo percorso non considera epoche, distanze e biglietti d’ingresso: Mantegna, Kounellis, Raffaello, Picasso, Matisse, Baselitz, Cattelan sono solo alcuni dei Maestri con cui Fat Boy si confronta, circondato da colori vivaci, simboli e un erotismo latente. “Così quando incontra Georg Baselitz fa subito la verticale – dice ancora l’artista – e poco dopo con Andrea Mantegna si sdraia su un tavolo per essere visto nella giusta prospettiva. Nel momento in cui vede la rosa nera di Jannis Kounellis se ne appropria per provare qualche istante dopo a mettersi in una delle posizioni accasciate che lo divertivano tanto nelle posture contorte delle ragazze di Pablo Picasso. E poi è arrivato il giorno dell’incontro con Le tre Grazie di Raffaello.”
Fat Boy è divertente, irriverente, sorprendente, e grazie a lui Christoph Radl rende possibile attraversare la storia dell’arte, italiana e internazionale, guidati soltanto dalla passione per l’Arte e per le icone del nostro passato e del nostro presente.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga