Contaminazioni Urbane
Contaminazioni urbane - locandina
Contaminazioni urbane - locandina
Dal 7 September 2011 al 23 September 2011
Milano
Luogo: Spazio Oberdan
Indirizzo: Viale Vittorio Veneto 2
Costo del biglietto: ingresso libero
Telefono per informazioni: 02. 77406300
La mostra presenta circa 35 fotografie (formato 50x70), a colori e in bianco e nero, scattate soprattutto tra il 2009 ed il 2011.
“Se la città é tutto ciò che é urbano, le contaminazioni dei suoi elementi sono ciò che noi vestiamo tutti i giorni”, scrive Carlo Nicola Casati. Nelle sue fotografie le persone quasi non si vedono, sostituite da simboli che le rappresentano testimoniandone l’esistenza: edifici, pubblicità, icone ed attrezzature urbane che dialogano e si contaminano l’un l’altro e con la natura circostante.
“Ideali collettivi ed individuali che si trasformano in un confronto continuo - illustra Casati - relazioni visionarie che si misurano e si affrontano, che spesso viviamo come risultati quasi mai consapevoli delle operazioni che li hanno prodotti”. La mostra si propone di indagare questi linguaggi, questi conflitti, che popolano ovunque gli spazi urbani. A volte solo la composizione fotografica li rende espliciti, quasi ad individuarne le singole lettere, alfabeti sconosciuti di parole che ascoltiamo tutti i giorni. Contaminato e contaminante dialogano aiutati dalla composizione fotografica, senza necessariamente testimoniare una convivenza negativa.
Le date differenti e i differenti luoghi di ripresa fotografica costituiscono la prova di una “contaminazione” diffusa: le “contaminazioni urbane” riguardano soprattutto Milano e New York, ma anche Valencia, Berna ed altre città o luoghi aperti.
Carlo Nicola Casati é nato ad Inverigo (CO) nel settembre 1963, nella casa-studio dove il padre Angelo traeva ispirazione per l’arte della scultura. La fotografia é una passione dell’adolescenza, che arricchisce anche con le attività di sviluppo e stampa in camera oscura. Partecipa ad alcuni concorsi con buoni risultati. Gli studi sono tecnici, si laurea in ingegneria civile al Politecnico di Milano.
Negli ultimi dieci anni rinnova l’interesse per la fotografia, soprattutto nell’utilizzo in formato digitale, ricercando composizioni equilibrate, di sintesi, che coniughino la libertà della composizione artistica alle geometrie chiuse delle forme.
Nel settembre 2010 è sua la fotografia di copertina “Le bici di Lorenzo” della rivista MilanoMese, così come alcune delle immagini utilizzate per la promozione turistica e culturale della Provincia di Milano in occasione della Borsa Internazionale del Turismo BIT 2011, oltre a testimonianze sugli eventi del 150° dell’Unità d’Italia e l’audiovisivo “Sesto x 1000” proiettato al Carroponte di Sesto San Giovanni (MI) nel mese di giugno 2011.
Del maggio 2011 la sua mostra “Insolite rivelazioni” presso il Circolo Fotografico di Inverigo, ora presso la “cantina Casabella” di Ziano Piacentino (PC).
Casati vive ad Inverigo e lavora quale dirigente tecnico al Comune di Sesto San Giovanni.
Mostra promossa da Provincia di Milano/Assessorato alla Cultura
Inaugurazione mercoledì 7 settembre ore 18.30
“Se la città é tutto ciò che é urbano, le contaminazioni dei suoi elementi sono ciò che noi vestiamo tutti i giorni”, scrive Carlo Nicola Casati. Nelle sue fotografie le persone quasi non si vedono, sostituite da simboli che le rappresentano testimoniandone l’esistenza: edifici, pubblicità, icone ed attrezzature urbane che dialogano e si contaminano l’un l’altro e con la natura circostante.
“Ideali collettivi ed individuali che si trasformano in un confronto continuo - illustra Casati - relazioni visionarie che si misurano e si affrontano, che spesso viviamo come risultati quasi mai consapevoli delle operazioni che li hanno prodotti”. La mostra si propone di indagare questi linguaggi, questi conflitti, che popolano ovunque gli spazi urbani. A volte solo la composizione fotografica li rende espliciti, quasi ad individuarne le singole lettere, alfabeti sconosciuti di parole che ascoltiamo tutti i giorni. Contaminato e contaminante dialogano aiutati dalla composizione fotografica, senza necessariamente testimoniare una convivenza negativa.
Le date differenti e i differenti luoghi di ripresa fotografica costituiscono la prova di una “contaminazione” diffusa: le “contaminazioni urbane” riguardano soprattutto Milano e New York, ma anche Valencia, Berna ed altre città o luoghi aperti.
Carlo Nicola Casati é nato ad Inverigo (CO) nel settembre 1963, nella casa-studio dove il padre Angelo traeva ispirazione per l’arte della scultura. La fotografia é una passione dell’adolescenza, che arricchisce anche con le attività di sviluppo e stampa in camera oscura. Partecipa ad alcuni concorsi con buoni risultati. Gli studi sono tecnici, si laurea in ingegneria civile al Politecnico di Milano.
Negli ultimi dieci anni rinnova l’interesse per la fotografia, soprattutto nell’utilizzo in formato digitale, ricercando composizioni equilibrate, di sintesi, che coniughino la libertà della composizione artistica alle geometrie chiuse delle forme.
Nel settembre 2010 è sua la fotografia di copertina “Le bici di Lorenzo” della rivista MilanoMese, così come alcune delle immagini utilizzate per la promozione turistica e culturale della Provincia di Milano in occasione della Borsa Internazionale del Turismo BIT 2011, oltre a testimonianze sugli eventi del 150° dell’Unità d’Italia e l’audiovisivo “Sesto x 1000” proiettato al Carroponte di Sesto San Giovanni (MI) nel mese di giugno 2011.
Del maggio 2011 la sua mostra “Insolite rivelazioni” presso il Circolo Fotografico di Inverigo, ora presso la “cantina Casabella” di Ziano Piacentino (PC).
Casati vive ad Inverigo e lavora quale dirigente tecnico al Comune di Sesto San Giovanni.
Mostra promossa da Provincia di Milano/Assessorato alla Cultura
Inaugurazione mercoledì 7 settembre ore 18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo
-
Dal 8 November 2025 al 18 January 2026
Perugia | Perugia, Spoleto e Gubbio
Mimmo Paladino. Antologica
-
Dal 7 November 2025 al 25 January 2026
Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Silvia Scaringella. Deus sive natura
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo