Contributi al Novecento. Da Boccioni a Rotella ai contemporanei
Umberto Boccioni, Paesaggio marino con alberi, 1908, olio su tela, cm 54,5x64,5, MAON, Rende
Dal 12 September 2018 al 14 October 2018
Milano
Luogo: Fondazione Stelline
Indirizzo: c.so Magenta 61
Orari: da martedì a domenica 10-20 (chiuso il lunedì)
Curatori: Bruno Corà, Tonino Sicoli
Enti promotori:
- Patrocinio di
- Regione Lombardia
- Regione Calabria
- Comune di Milano
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 45462.411
E-Mail info: fondazione@stelline.it
Sito ufficiale: http://www.stelline.it
In occasione del palinsesto “Novecento Italiano” del Comune di Milano, che documenta la storia dell’arte a partire dalle avanguardie storiche fino al contemporaneo, dal 13 settembre al 14 ottobre 2018 la Fondazione Stelline presenta la mostra Contributi al Novecento. Da Boccioni a Rotella ai contemporanei, a cura di Bruno Corà e Tonino Sicoli. L’obiettivo è quello di far conoscere al grande pubblico la collezione del XX secolo del MAON – Museo dell’arte dell’Otto e Novecento di Rende(CS).
Trentacinque le opere esposte in un racconto cronologico dai primi anni del Novecento fino al XXI secolo.
Pezzo forte della raccolta è un dipinto pre-futurista inedito di Umberto Boccioni, Paesaggio marino con alberi, ascrivibile al periodo milanese del grande artista e presentato al pubblico per la prima volta nel 2017. L’opera, scoperta in una collezione romana, è caratterizzata da una pittura sottile, rapida e filamentosa, che si collega a diversi lavori pre-futuristi della collezione Chiattone di Lugano, tutti eseguiti attorno al 1908.
Altra figura di spicco protagonista della mostra è Mimmo Rotella, artista principe del Nouveau Réalisme, trait d'unionfra il Dadaismo e la Pop Art, ponte d'inventiva fra l’impiego dei ready made(i pezzi di carta strappati dalle affichesui muri urbani) e le icone della pubblicità cinematografica.
Tra i lavori degli oltre 30 artisti presenti, vi sono anche gli assemblaggi di oggetti e ramoscelli bronzei di Alik Cavaliere, docente e direttore dell'Accademia di Brera a Milano, nonché tra i primi artisti ad aver esposto alla Fondazione Stelline, e le istallazioni postmoderne e minimaliste di Alfredo Pirri.
Il percorso espositivo della mostra è suddiviso in due sezioni temporali:
1900-1945 / Le Avanguardie Storiche e il Novecento Italiano: con opere di Enzo Benedetto, Umberto Boccioni, Achille Capizzano, Domenico Colao, Michele Guerrisi, Maria Grandinetti Mancuso, Antonio Marasco;
1945-2000 / Il Dopoguerra e le Nuove Tendenze: con opere di Cesare Berlingeri, Giancarlo Cauteruccio, Alik Cavaliere, Francesco Correggia, Luigi Di Sarro, Salvatore Dominelli, Francomà, Giuseppe Gallo, Antonio Gatto, Francesco Guerrieri, Bruno La Vergata, Domenico Lo Russo, Francesco Lupinacci, Luigi Magli, Max Marra, Mario Parentela, Rocco Pangaro, Antonio Passa, Pietro Perrone, Alfredo Pirri, Antonio Pujia Veneziano, Anna Romanello, Mimmo Rotella, Angelo Savelli, Nunzio Solendo, Giulio Telarico, Aldo Turchiaro, Fiorenzo Zaffina.
La scelta di documentare un'area, cogliendo anche il cosiddetto genius loci, non significa volontà di fare dell'antropologia culturale, bensì prendere in considerazione i collegamenti con il clima generale, con le tendenze in atto, con le linee della ricerca e i riferimenti storico-linguistici di più ampia portata.
La mostra della Fondazione Stelline ha il patrocinio di Regione Lombardia e Regione Calabria, del Comune di Milano e del Comune di Rende, ed è organizzata in collaborazione con le associazioni Centro “A. Capizzano” di Rende e “Aleph Arte” di Lamezia Terme.
Inaugurazione: 12 settembre 2018 ore 18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
umberto boccioni
·
fondazione stelline
·
cesare berlingeri
·
giuseppe gallo
·
francesco correggia
·
alik cavaliere
·
luigi di sarro
·
giancarlo cauteruccio
·
salvatore dominelli
·
antonio gatto
·
achille capizzano
·
enzo benedetto
·
domenico colao
·
michele guerrisi
·
maria grandinetti mancuso
·
antonio marasco
·
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga