Da Bellini a Portaluppi: la scienza al servizio dell'arte. Alla scoperta di un laboratorio di restauro
Da Bellini a Portaluppi: la scienza al servizio dell'arte. Alla scoperta di un laboratorio di restauro
Dal 17 May 2016 al 17 May 2016
Milano
Luogo: La Cavallerizza
Indirizzo: via Carlo Foldi 2
Orari: h 18
Enti promotori:
- MiBACT
- Biblioteca Nazionale Brandense
- FAI - Fondo Ambiente Italiano
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 4676151
E-Mail info: cavallerizza.braidense@fondoambiente.it
Sito ufficiale: http://www.fondoambiente.it/
Martedì 17 maggio, alle ore 18, la Cavallerizza ospiterà l'incontro Da Bellini a Portaluppi: la scienza al servizio dell'arte. alla scoperta di un laboratorio di restauro.
Ai restauratori è affidato un compito delicato e importante: la conservazione dell’integrità materiale del nostro patrimonio artistico, perché esso possa sopravvivere nel tempo, permettendo anche alle generazioni future di goderne.
Il restauro è un’operazione estremamente complessa, in cui le più moderne tecnologie giocano sempre più un ruolo fondamentale a supporto dell’esperienza e dell’abilità del restauratore.Isabella Villafranca Soissons, Direttore del Dipartimento Conservazione e Restauro di Open Care, guiderà il pubblico in un viaggio affascinante alla scoperta del “dietro le quinte” dell’arte, normalmente accessibile ai soli addetti ai lavori, per conoscere gli strumenti, le metodologie e i luoghi di lavoro in cui operano quotidianamente gli esperti, a tu per tu con le opere oggetto dell’intervento.
Un viaggio per immagini attraverso le storie piccoli e grandi restauri, dai dipinti di Giovanni Bellini alle architetture di Piero Portaluppi, per guardare alla storia dell’arte da un punto di vista meno noto.
Open Care è l’unica società in Italia ad offrire servizi integrati per la conservazione, gestione e valorizzazione di opere e collezioni d’arte. Dispone di caveau, spazi espositivi e laboratori per il restauro di opere di qualsiasi natura, tecnica ed epoca e di una rete di consulenti per expertise, valutazioni patrimoniali e assistenza alla compravendita.
Il Dipartimento Conservazione e Restauro dell'azienda comprende cinque laboratori specializzati nella manutenzione ordinaria, straordinaria e nel restauro di dipinti, affreschi, opere d’arte antica, moderna e contemporanea, arredi lignei, arazzi, tessili antichi e tappeti e un laboratorio di antichi strumenti scientifici, supportati da un laboratorio di diagnostica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo
-
Dal 8 November 2025 al 18 January 2026
Perugia | Perugia, Spoleto e Gubbio
Mimmo Paladino. Antologica
-
Dal 7 November 2025 al 25 January 2026
Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Silvia Scaringella. Deus sive natura
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo