Da Gerusalemme a Milano. Imperatori, filosofi e dei alle origini del Cristianesimo
Dal 12 Luglio 2013 al 20 Giugno 2014
Milano
Luogo: Museo Archeologico
Indirizzo: c.so Magenta 15
Orari: da martedì a domenica 9-17.30
Costo del biglietto: intero € 2, ridotto € 1; biglietto annuale intero € 10, ridotto € 5
Telefono per informazioni: +39 02 88445208
E-Mail info: ermanno_arslan@rcm.inet.it
Sito ufficiale: http://www.poliarcheo.it
In occasione dei 1700 anni dalla promulgazione del cosiddetto Editto del 313 d.C., con cui l’imperatore Costantino, proprio dal Palazzo Imperiale di Milano (di cui restano tracce a poche decine di metri dal Civico Museo Archeologico) concesse libertà di culto in tutto l’Impero, ponendo le basi per l’affermazione del Cristianesimo come religione di Stato, il Civico Museo Archeologico di Milano propone un percorso espositivo che illustra il contesto storico, politico e religioso in cui è nato il Cristianesimo e le correnti filosofiche e religiose che interagiscono con il suo progressivo affermarsi tra il I e il IV secolo d.C. nonché i complessi rapporti tra la Chiesa Cristiana e il potere imperiale.
Il percorso, accompagnato da un ricco corredo esplicativo di pannelli illustrati che ne spiegano con un linguaggio semplice le tematiche, si articola in diverse sezioni.
1) La Giudea al volgere dell’era cristiana
2) Il Cristianesimo e le filosofie classiche
3) L’Egitto tra antichi e nuovi dèi
4) I culti misterici
5) I Cristiani e l’Impero
6) Le origini del Cristianesimo a Milano
La prima sezione è dedicata alla Giudea al volgere dell’era cristiana. Vi sono esposti materiali provenienti dagli scavi condotti negli anni Sessanta dalla Missione Archeologica Italiana diretta dal Prof. Antonio Frova a Cesarea Marittima (Israele) e ad Acco-Tolemaide (la San Giovanni d’Acri dei Crociati), sotto la direzione della prof. Maria Teresa Fortuna. Tra i materiali spiccano, oltre ai balsamari vitrei rinvenuti nelle tombe di Acco, che attestano il passaggio alla tecnica di soffiatura, scoperta proprio nella zona verso la fine del I secolo a.C., il calco della famosa epigrafe di Ponzio Pilato, unica attestazione diretta e coeva del prefetto noto dai Vangeli, rinvenuta nel teatro di Cesarea, e un tesoretto aureo, composto da gioielli e croci d’oro, sempre da Cesarea.
Come ringraziamento per l’attività svolta dalla Missione Archeologica, lo Stato Israeliano donò al Museo Archeologico di Milano (ove confluirono anche i materiali donati alla Missione Archeologica), un gruppo di reperti, tra cui due ossuari provenienti da Gerusalemme databili al I secolo d.C. e un sarcofago in piombo di età bizantina.
La seconda sezione approfondisce le relazioni tra Cristianesimo e le scuole filosofiche del mondo classico (Stoicismo, Epicureismo), di cui si evidenziano differenze e punti di contatto, e illustra alcune figure di uomini “divini”, autori di miracoli, che hanno lasciato traccia nella letteratura classica, tra cui spicca la figura di Apollonio di Tiana. Il tema, esposto nei pannelli esplicativi, è illustrato da due busti di filosofi, un “ritratto” di Crisippo di collezione privata e un’erma del tipo Apollonio di Tiana dei Musei Capitolini di Roma.
Un terreno assai fertile nella prima diffusione del Cristianesimo fu senz’altro l’Egitto, cui è dedicata la successiva sezione del percorso. Il paese alle soglie dell’era cristiana entra a fra parte dell’Impero romano, e si presenta come una provincia multietnica e multiculturale; nel percorso, una scelta di reperti provenienti dagli scavi di Achille Vogliano a Tebtynis (nel Fayum) rievoca l’ambiente quotidiano di un villaggio dell’epoca greco-romana, mentre una ricca selezione di figurine di terracotta (legate ai culti domestici), e alcuni esempi di arte funeraria illustrano di tale multiculturalità la convivenza, ma anche la mutua influenza. A testimoniare il processo di trasformazione dell’Egitto in paese cristiano, sono invece alcuni reperti tra cui una croce pettorale in vetro, una piccola collezione di ampolle di S. Mena, legate al culto del martire egiziano, e due stoffe copte, di proprietà del Museo, nonché alcuni documenti papiracei, fra cui emergono su tutti un frammento degli Atti degli Apostoli, datato al III secolo d.C. e due pagine di un codice papiraceo con le Lettere di S. Paolo, entrambi generoso prestito del Centro di Papirologia “Achille Vogliano” dell’Università degli Studi di Milano.
I rapporti tra Cristianesimo e potere imperiale sono illustrati attraverso una serie di monete di particolare pregio. I ritratti imperiali sono strumento di propaganda per immagini attraverso cui si manifestano le ambizioni politiche e di legittimità della famiglia imperiale e i rapporti con le divinità così come le qualità che il rappresentante del potere si attribuisce.
La sezione dedicata ai culti misterici evidenzia le caratteristiche di questa forma di religiosità, che convisse per i primi secoli con il Cristianesimo e con cui ebbe diversi punti di contatto, per poi scomparire a seguito dell’affermazione del Cristianesimo come religione “di stato” nel IV secolo. I culti di Iside, Mitra e Cibele, sono documentati da oggetti, statue e rilievi, tra cui spiccano, oltre alla Patera di Parabiago, una statua a grandezza di poco inferiore al naturale di sacerdotessa isiaca proveniente da una collezione privata, rilievi con Mitra e Sol gentilmente prestati dai Musei Capitolini oltre a una testa di Mitra o Attis, scelta come effigie del percorso, a lungo rimasta nei depositi del museo.
La definitiva affermazione del Cristianesimo a Milano si riflette nella produzione artistica sia in oggetti di uso quotidiano, come le lucerne, sia nelle decorazioni dei sarcofagi, dove gli episodi dell’Antico e del Nuovo testamento e la figura del Buon Pastore rivelano un indubbio legame con la tradizione figurativa classica.
Le sezione dedicata alle origini del Cristianesimo a Milano chiude idealmente l’esposizione all’interno della torre poligonale delle mura romane, dove gli affreschi del XIII secolo documentano la devozione verso i primi martiri milanesi, a quasi mille anni di distanza dal Vescovo Ambrogio, figura cardine della chiesa milanese.
L’esposizione, visitabile nella cripta cinquecentesca della Chiesa di san Maurizio, ora parte del Civico Museo Archeologico di Milano, è stata realizzata con la collaborazione dei seguenti prestatori: Musei Capitolini di Roma, Centro Papirologico “Achille Vogliano” dell’Università degli Studi di Milano, il collezionista Luigi Koelliker e il Civico Medagliere di Milano.
Il percorso, accompagnato da un ricco corredo esplicativo di pannelli illustrati che ne spiegano con un linguaggio semplice le tematiche, si articola in diverse sezioni.
1) La Giudea al volgere dell’era cristiana
2) Il Cristianesimo e le filosofie classiche
3) L’Egitto tra antichi e nuovi dèi
4) I culti misterici
5) I Cristiani e l’Impero
6) Le origini del Cristianesimo a Milano
La prima sezione è dedicata alla Giudea al volgere dell’era cristiana. Vi sono esposti materiali provenienti dagli scavi condotti negli anni Sessanta dalla Missione Archeologica Italiana diretta dal Prof. Antonio Frova a Cesarea Marittima (Israele) e ad Acco-Tolemaide (la San Giovanni d’Acri dei Crociati), sotto la direzione della prof. Maria Teresa Fortuna. Tra i materiali spiccano, oltre ai balsamari vitrei rinvenuti nelle tombe di Acco, che attestano il passaggio alla tecnica di soffiatura, scoperta proprio nella zona verso la fine del I secolo a.C., il calco della famosa epigrafe di Ponzio Pilato, unica attestazione diretta e coeva del prefetto noto dai Vangeli, rinvenuta nel teatro di Cesarea, e un tesoretto aureo, composto da gioielli e croci d’oro, sempre da Cesarea.
Come ringraziamento per l’attività svolta dalla Missione Archeologica, lo Stato Israeliano donò al Museo Archeologico di Milano (ove confluirono anche i materiali donati alla Missione Archeologica), un gruppo di reperti, tra cui due ossuari provenienti da Gerusalemme databili al I secolo d.C. e un sarcofago in piombo di età bizantina.
La seconda sezione approfondisce le relazioni tra Cristianesimo e le scuole filosofiche del mondo classico (Stoicismo, Epicureismo), di cui si evidenziano differenze e punti di contatto, e illustra alcune figure di uomini “divini”, autori di miracoli, che hanno lasciato traccia nella letteratura classica, tra cui spicca la figura di Apollonio di Tiana. Il tema, esposto nei pannelli esplicativi, è illustrato da due busti di filosofi, un “ritratto” di Crisippo di collezione privata e un’erma del tipo Apollonio di Tiana dei Musei Capitolini di Roma.
Un terreno assai fertile nella prima diffusione del Cristianesimo fu senz’altro l’Egitto, cui è dedicata la successiva sezione del percorso. Il paese alle soglie dell’era cristiana entra a fra parte dell’Impero romano, e si presenta come una provincia multietnica e multiculturale; nel percorso, una scelta di reperti provenienti dagli scavi di Achille Vogliano a Tebtynis (nel Fayum) rievoca l’ambiente quotidiano di un villaggio dell’epoca greco-romana, mentre una ricca selezione di figurine di terracotta (legate ai culti domestici), e alcuni esempi di arte funeraria illustrano di tale multiculturalità la convivenza, ma anche la mutua influenza. A testimoniare il processo di trasformazione dell’Egitto in paese cristiano, sono invece alcuni reperti tra cui una croce pettorale in vetro, una piccola collezione di ampolle di S. Mena, legate al culto del martire egiziano, e due stoffe copte, di proprietà del Museo, nonché alcuni documenti papiracei, fra cui emergono su tutti un frammento degli Atti degli Apostoli, datato al III secolo d.C. e due pagine di un codice papiraceo con le Lettere di S. Paolo, entrambi generoso prestito del Centro di Papirologia “Achille Vogliano” dell’Università degli Studi di Milano.
I rapporti tra Cristianesimo e potere imperiale sono illustrati attraverso una serie di monete di particolare pregio. I ritratti imperiali sono strumento di propaganda per immagini attraverso cui si manifestano le ambizioni politiche e di legittimità della famiglia imperiale e i rapporti con le divinità così come le qualità che il rappresentante del potere si attribuisce.
La sezione dedicata ai culti misterici evidenzia le caratteristiche di questa forma di religiosità, che convisse per i primi secoli con il Cristianesimo e con cui ebbe diversi punti di contatto, per poi scomparire a seguito dell’affermazione del Cristianesimo come religione “di stato” nel IV secolo. I culti di Iside, Mitra e Cibele, sono documentati da oggetti, statue e rilievi, tra cui spiccano, oltre alla Patera di Parabiago, una statua a grandezza di poco inferiore al naturale di sacerdotessa isiaca proveniente da una collezione privata, rilievi con Mitra e Sol gentilmente prestati dai Musei Capitolini oltre a una testa di Mitra o Attis, scelta come effigie del percorso, a lungo rimasta nei depositi del museo.
La definitiva affermazione del Cristianesimo a Milano si riflette nella produzione artistica sia in oggetti di uso quotidiano, come le lucerne, sia nelle decorazioni dei sarcofagi, dove gli episodi dell’Antico e del Nuovo testamento e la figura del Buon Pastore rivelano un indubbio legame con la tradizione figurativa classica.
Le sezione dedicata alle origini del Cristianesimo a Milano chiude idealmente l’esposizione all’interno della torre poligonale delle mura romane, dove gli affreschi del XIII secolo documentano la devozione verso i primi martiri milanesi, a quasi mille anni di distanza dal Vescovo Ambrogio, figura cardine della chiesa milanese.
L’esposizione, visitabile nella cripta cinquecentesca della Chiesa di san Maurizio, ora parte del Civico Museo Archeologico di Milano, è stata realizzata con la collaborazione dei seguenti prestatori: Musei Capitolini di Roma, Centro Papirologico “Achille Vogliano” dell’Università degli Studi di Milano, il collezionista Luigi Koelliker e il Civico Medagliere di Milano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti
-
Dal 21 gennaio 2025 al 18 maggio 2025
Milano | Palazzo Reale
George Hoyningen-Huene. Glamour e avanguardia
-
Dal 25 gennaio 2025 al 27 luglio 2025
Roma | Museo Storico della Fanteria
Salvador Dalì. Tra arte e mito
-
Dal 31 gennaio 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Rinascimento a Fermo
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Steve McCurry. Children