David Byrne. Reasons to Be Cheerful
© Ph. Jody Rogac | David Byrne
Dal 26 January 2018 al 26 January 2018
Milano
Luogo: Fondazione Prada
Indirizzo: largo Isarco 2
Orari: h 19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://fondazioneprada.org
Fondazione Prada ospita una presentazione speciale di Reasons to Be Cheerful di David Byrne, un progetto che comprende scritti, fotografie, musica e incontri pubblici sul tema della speranza, a cura dell’artista. L’evento si terrà al Cinema della Fondazione Prada a Milano, venerdì 26 gennaio 2018 alle ore 19. Reasons to Be Cheerful è legato all’uscita del nuovo album di David Byrne American Utopia, pubblicato da Todomundo/Nonesuch Records, prevista per il prossimo 9 marzo.
Nel corso dell’ultimo anno, il musicista e artista David Byrne ha raccolto storie, idee e notizie che possono essere identificabili come esempi di ottimismo, tra i quali un’invenzione tecnologica, una creazione musicale o una nuova idea di pianificazione delle città e della mobilità. I risultati di questa ricerca, in quanto elementi osservati, ascoltati o sperimentati, sono ora inclusi nel progetto Reasons to Be Cheerful.
Come racconta Byrne: “Ho iniziato a ricercare fatti incoraggianti che accadono intorno a noi. Se la loro efficacia è già stata accertata, se possono essere applicati ad altri contesti, se è possibile estenderli nel tempo, allora perché non analizzarli e invitare altre persone a unirsi al progetto? La verità è che ci sono molte cose incoraggianti che accadono ovunque nel mondo. Scoprirle mi ha dato nuova speranza e, per questo, mi piacerebbe condividerle con gli altri”.
Questo evento si inserisce all’interno della costante ricerca di Fondazione Prada per contribuire alla comprensione del nostro tempo e della cultura contemporanea attraverso esperienze attrattive e coinvolgenti, in grado di creare un’interessante dialettica tra linguaggi e discipline differenti. Reasons to Be Cheerful si inserisce perfettamente nel programma della Fondazione, impegnata ad indagare i contesti in cui le arti visive, la musica, la tecnologia e il pensiero si incontrano.
Il nuovo album di Byrne, American Utopia, il suo primo da solista dal 2004, è stato scritto e registrato mentre l’artista stava raccogliendo i materiali per Reasons to Be Cheerful ed è quindi influenzato dalla visione che ha ispirato il progetto. Così come il disco mette in discussione lo stato attuale della società offrendo una forma di conforto attraverso la musica, il contenuto di Reasons to Be Cheerful riconosce la complessità dei nostri tempi proponendo delle alternative al cinismo e alla disperazione.
I lavori più recenti di David Byrne includono Joan of Arc: Into the Fire, un’esplorazione teatrale incentrata sulla figura di Giovanna d’Arco presentata in anteprima al Public Theater di New York (2017); The Institute Presents: NEUROSOCIETY, una serie di ambienti interattivi creati in collaborazione con PACE Arts + Technology che investigano la percezione e i pregiudizi umani (2016); Contemporary Color, un evento ispirato alla tradizione folk americana delle color guard e presentato al Barclays Center di Brooklyn e all’Air Canada Centre di Toronto (2015); Here Lies Love, una produzione teatrale di ventidue canzoni sulla vita di Imelda Marcos, scritta in collaborazione con Fatboy Slim che ha debuttato al Public Theater di New York (2013) per poi spostarsi al National Theatre di Londra (2014 – 15) e successivamente al Seattle Repertory Theater (2017); , un album e un tour mondiale realizzati in collaborazione con St. Vincent (2012); e , un libro sulla storia, la fruizione e gli aspetti sociali della musica (2012). Nel 2015 Byrne ha curato Meltdown, festival annuale al Southbank Centre di Londra. Co-fondatore del gruppo Talking Heads (1976-‘88), ha pubblicato nove album in studio e ha lavorato a molti altri progetti, tra cui le collaborazioni con Brian Eno, Twyla Tharp, Robert Wilson e Jonathan Demme. È anche fondatore della nota etichetta discografica Luaka Bop. Tra i riconoscimenti ottenuti da Byrne sono inclusi i premi Obie, Drama Desk, Lortel e Evening Standard per Here Lies Love, un Oscar, un Grammy e un Golden Globe per la colonna sonora de L’ultimo imperatore di Bernando Bertolucci e l’inclusione nella Rock & Roll Hall of Fame con i Talking Heads. Byrne è attivo nel mondo dell’arte visiva, fin dalla sua formazione universitaria, realizzando mostre e progetti di fotografia, cinema e scrittura. Vive e lavora a New York. Il talk inizierà alle ore 19 e sarà seguito da un dibattito con David Byrne.
I titoli di accesso saranno disponibili alla biglietteria della Fondazione Prada a partire dalle 17 di venerdì 26 gennaio.
Il talk si terrà in lingua inglese con traduzione simultanea in italiano.
I posti disponibili sono limitati.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga