Decameron: storie in streaming

© Triennale di Milano / Ph. Gianluca di Ioia | Goldschmied & Chiari, Azione, 2020
Dal 5 March 2020 al 31 March 2020
Milano
Luogo: Canale Instagram Triennale di Milano
Indirizzo: instagram
Curatori: Umberto Angelini, Lorenza Baroncelli, Lorenza Bravetta, Joseph Grima
A partire dallo spunto del Decamerone di Giovanni Boccaccio, che narra di un gruppo di giovani che nel 1348 per dieci giorni si trattengono fuori da Firenze per sfuggire alla peste nera e a turno si raccontano delle novelle per trascorrere il tempo, Triennale ha invitato artisti, designer, architetti, intellettuali, musicisti, cantanti, scrittori, registi, giornalisti ad “abitare” gli spazi vuoti di Triennale per sviluppare una personale narrazione. Tutte le “novelle” di Triennale Decameron saranno trasmesse in diretta sul canale Instragram di Triennale.
I primi appuntamenti:
Giovedì 5 marzo, ore 17.00
con Fedez e Luis, anteprima della puntata speciale del podcast Muschio Selvaggio dal Museo del Design Italiano
Venerdì 6 marzo, ore 17.00
con Goldschmied e Chiari, artiste
Sabato 7 marzo, ore 17.00
con Saturnino, musicista
Domenica 8 marzo, ore 17.00
con Quattrox4, laboratorio di circo
Lunedì 9 marzo, ore 17.00
con Lella Costa, attrice
Martedì 10 marzo, ore 17.00
con Silvia Bertocchi, artista
Mercoledì 11 marzo, ore 17.00
con Pierluigi Pardo, giornalista sportivo, con ospiti a sorpresa
Giovedì 12 marzo, ore 17.00
con Annamaria Ajmone, coreografa e danzatrice
Venerdì 13 marzo, ore 17.00
con Invernomuto, artisti
Domenica 15 marzo, ore 17.00 TBC
con Giovanni Agosti, storico e critico d’arte
Lunedì 16 marzo, ore 17.00
con Anna Franceschini, artista
Mercoledì 18 marzo, ore 17.00 TBC
con Victoria Cabello, conduttrice televisiva e attrice
Venerdì 20 marzo, ore 17.00
con Piero Salvatori, violoncellista
Ulteriori ospiti confermati per le prossime settimane saranno: Linus, conduttore radiofonico; Michela Murgia, scrittrice; Giacinto Siciliano, direttore Carcere di San Vittore con Silvia Basta, responsabile dei progetti Fondazione Maimeri; Tiziano Scarpa, scrittore; Patrick Tuttofuoco, artista.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio