Decameron: storie in streaming

© Triennale di Milano / Ph. Gianluca di Ioia | Goldschmied & Chiari, Azione, 2020
Dal 05 Marzo 2020 al 31 Marzo 2020
Milano
Luogo: Canale Instagram Triennale di Milano
Indirizzo: instagram
Curatori: Umberto Angelini, Lorenza Baroncelli, Lorenza Bravetta, Joseph Grima
A partire dallo spunto del Decamerone di Giovanni Boccaccio, che narra di un gruppo di giovani che nel 1348 per dieci giorni si trattengono fuori da Firenze per sfuggire alla peste nera e a turno si raccontano delle novelle per trascorrere il tempo, Triennale ha invitato artisti, designer, architetti, intellettuali, musicisti, cantanti, scrittori, registi, giornalisti ad “abitare” gli spazi vuoti di Triennale per sviluppare una personale narrazione. Tutte le “novelle” di Triennale Decameron saranno trasmesse in diretta sul canale Instragram di Triennale.
I primi appuntamenti:
Giovedì 5 marzo, ore 17.00
con Fedez e Luis, anteprima della puntata speciale del podcast Muschio Selvaggio dal Museo del Design Italiano
Venerdì 6 marzo, ore 17.00
con Goldschmied e Chiari, artiste
Sabato 7 marzo, ore 17.00
con Saturnino, musicista
Domenica 8 marzo, ore 17.00
con Quattrox4, laboratorio di circo
Lunedì 9 marzo, ore 17.00
con Lella Costa, attrice
Martedì 10 marzo, ore 17.00
con Silvia Bertocchi, artista
Mercoledì 11 marzo, ore 17.00
con Pierluigi Pardo, giornalista sportivo, con ospiti a sorpresa
Giovedì 12 marzo, ore 17.00
con Annamaria Ajmone, coreografa e danzatrice
Venerdì 13 marzo, ore 17.00
con Invernomuto, artisti
Domenica 15 marzo, ore 17.00 TBC
con Giovanni Agosti, storico e critico d’arte
Lunedì 16 marzo, ore 17.00
con Anna Franceschini, artista
Mercoledì 18 marzo, ore 17.00 TBC
con Victoria Cabello, conduttrice televisiva e attrice
Venerdì 20 marzo, ore 17.00
con Piero Salvatori, violoncellista
Ulteriori ospiti confermati per le prossime settimane saranno: Linus, conduttore radiofonico; Michela Murgia, scrittrice; Giacinto Siciliano, direttore Carcere di San Vittore con Silvia Basta, responsabile dei progetti Fondazione Maimeri; Tiziano Scarpa, scrittore; Patrick Tuttofuoco, artista.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni