Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Dio nasce. Riflessi del Natale nell’arte contemporanea

Dal 16 Dicembre 2022 al 11 Febbraio 2023
Milano
Luogo: Galleria san Fedele
Indirizzo: Via Ulrico Hoepli 3a/b
Orari: da mercoledì a sabato 14.00-18.00. Apertura speciale domenica 8 gennaio. Chiuso 23-24-25-26, 31 dicembre; 1-2-3 gennaio
Curatori: Andrea Dall’Asta SJ, con la partecipazione di Maria Chiara Cardini
Telefono per informazioni: +39 02 863 52 233
E-Mail info: sanfedelearte@sanfedele.net
Una ventina di artisti contemporanei sono stati chiamati a trasformare in opera il mistero del Natale, a partire dalla loro sensibilità e con la sola indicazione che il lavoro finale dovesse essere facilmente comprensibile anche ai bambini. Diversi i registri utilizzati: da quello simbolico a quello più tradizionale, dalla pittura figurativa a quella aniconica, dalla scultura all’installazione. Alcune opere sono state appositamente realizzate per la mostra.
Il Natale è la festa di tutti, grandi e piccini, credenti e non credenti. La sua magia ci coinvolge perché sa toccare una delle corde più profonde del nostro animo: la bontà originaria dell’essere umano. Oggi lo percepiamo come un valore vuoto ed edulcorato da una retorica romantica. Eppure i bimbi lo vivono seriamente perché sono spontaneamente connessi con la sua vera essenza. Cosa succede quando le intuizioni degli artisti contemporanei sul Natale si incontrano con lo sguardo fresco e immaginifico dei bambini? Forse potremmo anche noi partecipare a questa magia e accedere al potenziale interiore di cui noi conserviamo un pallido ricordo. Oggi più che mai abbiamo bisogno di speranza. L’umano provato, umiliato e deluso che ancora stiamo sperimentando, chiede di recuperare uno sguardo di fiducia su questa bontà originaria. Chissà se il mistero del Natale osservato con l’occhio naturalmente contemplativo dei bambini può aprire un varco di luce nella nebbia che ci avvolge?
Artisti: Francesco Arecco, Mirco Baricchi, Gabriella Benedini, Alfredo Casali, Davide Maria Coltro, Marco Cordero, Pierpaolo Curti, Fabrizio Dusi, Mario Fallini, Ettore Frani, Alfonso Fratteggiani Bianchi, Armida Gandini, Mirco Marchelli, Piero Mega, Ezio Minetti, Elena Modorati, Michele Parisi, Lucia Pescador, Alessandro Sanna, Giancarlo Soldi, Giorgio Vigna, Serena Zanardi
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 23 marzo 2023 al 04 giugno 2023 Milano | Palazzo Reale
Michelangelo Pistoletto. La Pace Preventiva
-
Dal 23 marzo 2023 al 11 giugno 2023 Conegliano | Palazzo Sarcinelli
Vivian Maier. Shadows and Mirrors
-
Dal 21 marzo 2023 al 11 giugno 2023 Roma | Real Academia de España en Roma
Joaquín Sorolla, sprazzi di luce e colore
-
Dal 22 marzo 2023 al 30 luglio 2023 Milano | Mudec – Museo delle Culture
DALÍ, MAGRITTE, MAN RAY E IL SURREALISMO. Capolavori dal Museo Boijmans Van Beuningen
-
Dal 18 marzo 2023 al 18 giugno 2023 Venezia | Palazzo Ducale
Vittore Carpaccio. Dipinti e disegni
-
Dal 18 marzo 2023 al 03 settembre 2023 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
Canova e il potere. La collezione Giovanni Battista Sommariva