Dipingere goccia a goccia. Omaggio a Davide Nido

© Davide Nido
Dal 08 Giugno 2017 al 30 Giugno 2017
Milano
Luogo: Accademia di Belle Arti di Brera
Indirizzo: via Brera 28
Orari: da lunedì a venerdì 9 - 18.30; sabato 9 - 14
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: comunicazione@accademiadibrera.milano.it
Voluta dalla direzione di Franco Marrocco, dall’intero corpo docente, dalla Commissione Cultura dell’Accademia sotto il coordinamento di Marco Meneguzzo, organizzata da Marco Cingolani e Dany Vescovi, la rassegna comprende circa trenta lavori dell’artista prematuramente scomparso nel 2014, a quarantotto anni d’età, di cui gli ultimi otto passati come appassionato docente a Brera.
Davide Nido (1966-2014), formatosi all’Accademia di Brera dove si è diplomato nel 1992, è stato assistente di Aldo Mondino, prima di affrontare compiutamente la sua ricerca pittorica, che si è subito rivelata come una delle più autonome e particolari della sua generazione: attraverso la sgocciolatura di gocce di colla pigmentate, le superfici si riempivano fittamente di elementi astratti in rilievo, che costruivano pattern iperdecorativi ed estremamente evocativi di culture e situazioni legate all’astrazione, simbolica e no, come potrebbe essere quella degli Aborigeni australiani o del più aggiornato artista optical. Ma non è da sottovalutare l’aspetto processuale del lavoro di Nido, che sostanzia di ulteriori elementi analitici – sulla pittura e sul pittore – la sua opera.
La rassegna di Brera assume il valore di una selezionata antologica, dedicata a un artista scomparso nel pieno della sua maturità, e compendia a un tempo l’omaggio al talento e, anche, alla formazione e alla docenza all’Accademia di Brera, che continua a formare alcuni dei maggiori talenti dell’arte italiana, come e forse più che in passato.
Una catalogo, sotto specie di cartelletta porta-disegni verrà prodotto per l’occasione, come per tutte le precedenti mostre personali realizzate nella stessa Sala (Giulio Paolini, Marco Gastini, Luciano Fabro, Rodolfo Aricò).
Inaugurazione giovedì 8 giugno 2017 ore 17.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970