Domenico D’Oora. Dipinti Dimensioni

© Theca Gallery | Domenico D’Oora, Untitled (trittico), acrilico su tavola multistrato sagomata, 28x51x12,5, 2013
Dal 25 Maggio 2017 al 07 Luglio 2017
Milano
Luogo: Theca Gallery
Indirizzo: via Tadino 22
Orari: da martedì a venerdì 14-19; il mattino e il sabato su appuntamento
Curatori: Stefano Roberto Mazzatorta
Telefono per informazioni: +39 380.68.36.439
E-Mail info: gallery@theca-art.com
Sito ufficiale: http://www.theca-art.com
Dal 25 maggio al 7 luglio la Theca Gallery propone la personale Domenico D’Oora Dipinti Dimensioni a cura di Stefano Roberto Mazzatorta, con una selezione di opere su tavole multistrato in MDF + inserti in PVC e HPL sagomate di cui l’ultimo strato è pittorico e realizzato con colore acrilico. La mostra propone dipinti tipici della sua ultima produzione insieme ad un nuovo ciclo di lavori che ragionano sul tema dell’articolazione nella tridimensione e dell’angolo. Quest’ultima parte di lavoro, che sviluppa il ciclo iniziato nel 2012, è stata realizzata appositamente per la mostra presso Theca Gallery, pensando le opere come specifiche per il luogo in cui saranno allestite.
DOMENICO D’OORA
nasce a Londra nel 1953. Nel 1976 si laurea in Pittura all'Accademia di Belle Arti di Brera con Guido Ballo. La sua produzione artistica si incentra sulla presenza fisica dell'opera e sull’uso del colore come predominante di ricerca, divenendo così elementi fondamentali delle sue opere. La superficie - luogo della pittura - da semplice spazio bidimensionale acquista una propria tridimensionalità. Tra le mostre significative recenti si ricordano “ Farbe konkret Denken” con la Galerie Appel di Francoforte (2017), “Colore pensiero concreto” presso la galleria Santo Ficara di Firenze (2016) ed “Eterne Stagioni” presso il Vittoriale degli italiani (2016).
Inaugurazione Giovedì 25 maggio 2017 ore 18-21
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo