E vide che era cosa molto buona. Il dono della vita, la vita come dono
E vide che era cosa molto buona. Il dono della vita, la vita come dono
Dal 2 March 2015 al 15 March 2015
Milano
Luogo: Basilica di Sant'Ambrogio
Indirizzo: piazza Sant'Ambrogio
Orari: feriali 9.30‐12.30 / 14.30‐19; festivi 9‐12.30 / 15‐20
Curatori: Sandro Chierici
Enti promotori:
- Arcidiocesi di Milano
- Progetto Culturale della CEI
- Libreria Editrice Vaticana
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 338 2336216
E-Mail info: segreteria@centriculturali.org
Sito ufficiale: http://www.centriculturali.org
Domenica 1 marzo alle ore 15.30 si inaugura a Milano presso la Basilica di Sant’Ambrogio la mostra E vide che era cosa molto buona. Il dono della vita, la vita come dono, prodotta da Itaca, AIC (Associazione Italiana Centri Culturali) e Gruppo bancario Credito Valtellinese, con il patrocinio dell’Arcidiocesi di Milano, del Progetto Culturale della CEI e della Libreria Editrice Vaticana. L’allestimento milanese si avvale della collaborazione della stessa Basilica di Sant’Ambrogio, di Crocevia ‐ Fondazione Alfredo e Teresita Paglione e del Credito Artigiano. «Cosa nutre la vita?»: la domanda posta dal cardinale Scola in relazione al titolo di Expo 2015 «Nutrire il pianeta, energia per la vita» è all’origine del percorso di testi e immagini presentato nei 32 pannelli della mostra, la quale, partendo dal crollo di tante evidenze e dalle innumerevoli domande che spesso spengono la gioia di vivere, affronta questioni essenziali: da dove viene e di chi è la vita?
La vita è dovuta o è data? Chi sostiene e alimenta la speranza del vivere dentro le circostanze quotidiane? Domande che aprono al tema del prossimo convegno ecclesiale di Firenze: «In Gesù Cristo il nuovo umanesimo». All’inaugurazione parteciperanno S.E. Monsignor Erminio De Scalzi, abate della Basilica di Sant’Ambrogio, Giovanni del Crappo, direttore territoriale Milano Stelline ‐ Credito Valtellinese, e Sandro Chierici, che illustrerà il percorso iconografico della mostra, di cui è curatore.
La vita è dovuta o è data? Chi sostiene e alimenta la speranza del vivere dentro le circostanze quotidiane? Domande che aprono al tema del prossimo convegno ecclesiale di Firenze: «In Gesù Cristo il nuovo umanesimo». All’inaugurazione parteciperanno S.E. Monsignor Erminio De Scalzi, abate della Basilica di Sant’Ambrogio, Giovanni del Crappo, direttore territoriale Milano Stelline ‐ Credito Valtellinese, e Sandro Chierici, che illustrerà il percorso iconografico della mostra, di cui è curatore.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology