Enrico Crispolti. Testimonianze di un'esperienza condivisa

© Archivio Crispolti Arte Contemporanea, Roma | Enrico Crispolti, nel 1957, a Roma, fotografato da Alberto Burri nella sua casa in Via Nera
Dal 4 April 2019 al 4 April 2019
Milano
Luogo: Accademia di Belle Arti di Brera
Indirizzo: via Brera 28
Orari: 10-13 / 14-18
Costo del biglietto: ingresso gratuito
L’Accademia di Belle Arti di Brera promuove insieme all’Archivio Crispolti Arte Contemporanea una giornata dedicata alla figura dello storico e critico d’arte Enrico Crispolti (Roma 1933-2018), teorico della disciplina, conservatore di documenti e libri, fondatore dell’omonima Biblioteca Archivio in Roma, nonché docente che, attraverso la Scuola di specializzazione dell’Università di Siena, ha formato generazioni di studiosi.
La giornata, introdotta dalla Presidente dell’Accademia Livia Pomodoro e dal Direttore Giovanni Iovane, è curata da Luisa Somaini, con la collaborazione di Ignazio Gadaleta e Livia Crispolti. Ospita interventi di artisti, storici dell’arte, dell’architettura e del design, curatori, direttori di museo e d’archivio, galleristi, editori d’arte, restauratori ed ex studenti, per lo più attivi nel capoluogo lombardo,che riferiranno di un momento importante di lavoro condiviso con Crispolti, analizzandone le reciproche ricadute professionali ed umane.
L’incontro intende analizzare il metodo con cui, in più di sessant’anni di impegno “militante”, Crispolti abbia aggiornato la conoscenza dei linguaggi artistici contemporanei e dei nuovi media, inquadrando le ragioni del fare dell’artista nel contesto culturale di riferimento. Basti pensare, nell’area milanese, al lavoro svolto, tra gli altri, con Lucio Fontana, Francesco Somaini, Mauro Staccioli, Enrico Baj, Emilio Scanavino e Bepi Romagnoni.
Fra i massimi esperti di Futurismo, Informale, Pop Art e di artisti di diverse tendenze come, ad esempio, lo stesso Lucio Fontana e Renato Guttuso, Mattia Moreni e Valeriano Trubbiani, dalla seconda metà degli anni Cinquanta, Crispolti dà vita ad uno dei più vasti archivi privati italiani come centro di documentazione del contemporaneo che gli ha permesso di allestire grandi progetti editoriali come iNuovi Archivi del Futurismo (promosso da La Quadriennale di Roma ed edito da De Luca), o il monumentale L’Informale. Storia e poetica, edito da Beniamino Carucci, Assisi-Roma, avviato nel 1971 e dal 2018 in parte ripubblicato da De Luca.
Aprirà i lavori, un breve documentario che raccoglie alcune riflessioni di Enrico Crispolti sul ruolo dello storico e del critico d’arte. Il filmato è tratto da un più ampio documentario Arte a Critica, ideato da Angelo Casciello e realizzato da Gennaro Visciano nello studio di Via di Ripetta 132, a Roma, in occasione dei suoi ottant’anni, dando così inizio al Progetto 80.
L’iniziativa milanese, nell’intenzione dell’Archivio Crispolti, sarà seguita da analoghe giornate: a Roma, il 27 maggio al Dipartimento di Storia dell’Arte dell’Università La Sapienza, a cura di Ilaria Schiaffini e Claudio Zambianchi; in autunno, a Siena, presso il Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Siena, a cura di Massimo Bignardi e Luca Quattrocchi; a Firenze a Le Murate Progetti Arte Contemporanea, a cura di Valentina Gensini; e a Baronissi, presso il Frac (Museo Fondo Regionale d’Arte Contemporanea) in provincia di Salerno, città in cui Crispolti ha lavorato e insegnato, a cura di Massimo Bignardi.
I cinque appuntamenti, nel loro complesso intendono costituire un primo approfondito bilancio della multiforme attività dello studioso Enrico Crispoltie della sua eclettica personalità, componendo un mosaico di voci attraverso gli interventi di coloro che con lo studioso hanno collaborato e si sono formati .
Relatori della giornata di Milano:
Umberto Allemandi, Roberta Cerini Baj, Luca Massimo Barbero, Renato Barilli, Luca Beatrice, Silvia Bignami, Alessandro Bonfanti, Paolo Campiglio, Michele Casamonti, Ursula Casamonti, Giuliano Collina, Dario Cimorelli, Fernando De Filippi, Rachele Ferrario, Barbara Ferriani, Lorenzo Fiorucci, Maria Fratelli, Ignazio Gadaleta, Giuliano Giuman, Lorenzo Giusti, Fulvio Irace, Paolo Laurini, Umberto Mariani, Paolo Marraccini, Franco Marrocco, Anna Mazzanti, Gabriele Mazzotta, Giuseppe Melzi, Anna Maria Montaldo, Antonello Negri, Ugo Nespolo, Luca Pietro Nicoletti, Anty Pansera, Alessandro Pioselli, Fabrizio Plessi, Francesco Poli, Francesco Porreca, Amedeo Porro, Luisa Somaini, Valentina Sonzogni, Francesco Tedeschi, Marco Tonelli, Giorgio Zanchetti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira