Enrico Minguzzi - Decostruzione

E. Minguzzi, Lucere, acrilico su tela, cm 120x160, 2011
Dal 21 Aprile 2011 al 07 Giugno 2011
Milano
Luogo: STUDIO D'ARTE CANNAVIELLO
Indirizzo: Via Antonio Stoppani, 15
Orari: martedì a sabato, ore 10.30 - 19.30
Costo del biglietto: ingresso libero
Telefono per informazioni: +39 022040428
E-Mail info: info@cannaviello.net
Sito ufficiale: http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?idelemento=105747
La mostra propone i lavori più recenti dell’artista che, rispetto alla precedente esposizione (Liqueforme, con G. Brucceri, 2008) caratterizzata da forme piene e toni abbaglianti volti a provocare una sensazione di smarrimento, lasciano ora spazio all’interpretazione dello spettatore che si approccia alle opere mediante una molteplicità di punti di vista, guidata dal fermento della pittura stessa.
La ricerca contemporanea dell’artista si fonda sulla necessità di dar vita ad immagini caotiche, caratterizzate da un dinamismo intrinseco, all’interno delle quali si trovano contaminazioni figurative e cromatiche che provocano destabilizzazioni e riformano nuovi equilibri interni
all’opera.
Attraverso una progettualità articolata in scomposizioni multiple dell’originale, l’immagine subisce una metamorfosi nella forma e nella consistenza, abbandona la propria fissità statica e si moltiplica ripresentandosi come un’esplosione dinamica, dando origine a nuove soluzioni visive che si allontanano dal soggetto iniziale.
La decostruzione dell’immagine, resa sapientemente dall’artista anche attraverso l’uso di sagome e tagli, è guidata altresì da un orientamento della sensibilità pittorica rivolta alla disgregazione dei cromatismi accesi. L’utilizzo di una tavolozza disomogenea, dai toni più bassi ma al contempo vibranti, si accompagna ora ad una pennellata più libera, più sciolta, “istintiva”.
Il dinamismo, la decostruzione e la proliferazione delle immagini, che richiamano frammenti di quotidianità, inducono alla trasposizione delle forme in un nuovo scenario, ultimato dall’interpretazione dello spettatore, verso la ricerca di nuove armonie.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
Giudizio della redazione:
Da non perdere
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970