Federica Marangoni. Il Filo Conduttore/The Leading Thread

Federica Marangoni. Il Filo Conduttore/The Leading Thread
Dal 23 Marzo 2016 al 23 Marzo 2016
Milano
Luogo: Triennale di Milano
Indirizzo: viale Alemagna 6
Enti promotori:
- C|E Contemporary
E-Mail info: gallery@cecontemporary.com
C|E Contemporary, invita mercoledì 23 marzo 2016, ore 18, alla presentazione del libro Federica Marangoni Il Filo Conduttore/The Leading Thread, della collana d’arte promossa da C|E Contemporary, che si terrà nello Spazio Triennale Lab della Triennale di Milano, viale Alemagna 6, Milano.
La pubblicazione bilingue (italiano/inglese), con un testo introduttivo di Gabriella Belli, direttore dei Musei Civici di Venezia e curatrice della mostra, e un’intervista all’artista della critica Viana Conti, documenta anche i momenti salienti del montaggio della monumentale installazione Il Filo Conduttore sulla facciata barocca di Ca’ Pesaro-Galleria Internazionale d’Arte Moderna.
Il libro non solo registra un evento espositivo centrale nell’iter artistico di Federica Marangoni, ma anche costituisce quella testimonianza storica di incontri con artisti, di mostre in musei e spazi istituzionali d’Oriente e d’Occidente, di aneddoti del mondo dell’arte, che il filo di cracked neon rosso significativamente esprime. Luce, colore, linearità, trasparenza, sono i segni che connotano l’intensa storia in vetro-video-neon di questa carismatica artista veneziana, il cui utilizzo del vetro, tanto nelle mega installazioni quanto nel fantasmagorico parco di oggetti di design, è funzionale alla soluzione estetica, a scelte tecnico-strutturali innovative, all’intensità emozionale del messaggio.
L’incontro prevede la proiezione del video, a cura di Paolo Luca, che documenta le fasi dell’installazione de Il Filo Conduttore, flash sulle opere esposte nelle sale interne di Ca’ Pesaro e un estratto del significativo intervento della Dott.ssa Gabriella Belli.
Partecipano all’incontro Silvana Annicchiarico, direttore del Triennale Design Museum, Christine Enrile gallerista/editore C|E Contemporary, Gisella Gellinidocente inc. del corso Light Art e Design della Luce al Politecnico di Milano, Viana Conti critica d’arte, saggista, giornalista, Federica Marangoni artista e designer.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo